3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Colzate

Si sistema il “Sentiero di Honio”

14 Febbraio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
2
VIEWS

Si sistema il “Sentiero di Honio”

RELATED POSTS

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

ADVERTISEMENT

Ora, finalmente si parte. Hanno preso il via, infatti, nei giorni scorsi i lavori di sistemazione e recupero conservativo dei sentieri storici di Colzate, Vertova e Fiorano al Serio, che nei piani delle tre amministrazioni prenderanno il nome di “Sentiero di Honio” (così denominato rifacendosi a una storica confederazione fra i paesi della zona, risalente al secolo XIII). Ad essere impegnati nella posa della cartellonistica informativa sono gli operai dell’impresa Mdr di Ponte Nossa, vincitrice dell’appalto unico.

L’intervento, finanziato con un contributo pubblico (quota del 90%) dal Gal Valle Brembana e, per la restante parte, dai Comuni di Vertova, Fiorano e Colzate, per un importo complessivo di 120.000 euro, fa parte di un più ampio progetto del Fondo agricolo europeo per lo sviluppo rurale, finalizzato alla valorizzazione dei territori montani per incentivare le attività turistiche.

Il progetto, redatto dall’architetto Ettore Bravi, responsabile dell’ufficio tecnico di Colzate, Comune capofila, riguarda una rete di percorsi storici, costituita da mulattiere, cavalcatorie e sentieri ancora riconoscibili e in buona parte accessibili nel tracciato originario, che attraversa luoghi ricchi di storia, arte e cultura materiale. Attraverso la promozione e valorizzazione di questa rete di itinerari si vuole offrire la possibilità di far conoscere la storia e le radici culturali delle zone della Media Valle.

Nel complesso, l’obiettivo è la riqualificazione del “Sentiero di Honio” che, partendo da Fiorano al Serio, attraverso Vertova e Colzate, ripercorre il vecchio “Sentiero di San Patrizio”, proseguendo poi per le località Rezzo, Unì e Bondo, fino a raggiungere Foppa Barbata. Al “Sentiero di Honio” sono collegati altri percorsi, che si sviluppano tutti nel territorio dell’antico “Concilium”, fra cui quelli per la Val de Gru, la Valvertova e il monte Cavlera, ma, soprattutto, le diramazioni che portano alla pista ciclabile che corre sul fondovalle, parallela al fiume Serio.

Per quanto riguarda Vertova, si tratta della sistemazione di un’area verde in Val Vertova, appena dopo la sede del Circolo della Valle. Qui, dove finisce la strada e inizia il sentiero per la Val Vertova, il Comune ha affittato da un privato un terreno per otto anni, che verrà cintato e valorizzato come area ludico-ricreativa. Inoltre, verrà anche creata un’area di parcheggio. Per il Comune di Colzate, invece, il finanziamento del Gal Valle Brembana, in quota parte, andrà destinato a sistemare la scaletta di collegamento tra Via Marconi e Via Bonfanti, la vecchia strada “del Fossato”, che è tornata al suo antico splendore, migliorandovi il sedime in acciottolato e inserendovi una nuova segnaletica. Stesso luogo di intervento per Fiorano al Serio, che andrà a ristrutturare la strada della Clocca, che è ancora una volta un tratto del “Sentiero di Honio”.

La principale finalità del progetto è quella di potenziare le attività di promozione e comunicazione degli itinerari turistici nei tre Comuni, per favorire un maggior afflusso di visitatori, amanti della storia minore e dei beni culturali e storico-architettonici, potenziando la strumentazione informativa e diffondendo un’immagine coordinata.

Inoltre, il progetto prevede la posa di “punti informativi”, ovvero bacheche per i visitatori, segnaletica stradale, segnaletica informativa, aree ricreative e di servizio.

L’antica Confederazione o “Concilium” di Honio, da cui ha preso il nome il progetto, era una forma federativa di Comuni (all’origine otto, fra cui Vertova, Semonte, Colzate, Fiorano, Gazzaniga, Rova e Oneta in Valle Seriana superiore) i cui territori avevano dato vita, fin dall’XI secolo, al Comune Maggiore di Honio, entità territoriale sovraccomunale che aveva, tra le sue finalità la gestione di beni indivisi, fra cui i prati, i pascoli e i boschi. La sua esistenza si protrasse per secoli e cessò nel 1833 quando la federazione dei Comuni si sciolse e i beni comuni vennero divisi tra i vari paesi.

Un’altra precisazione. Il Gal Valle Brembana, di cui fanno parte Colzate, Vertova, Fiorano, Aviatico, Selvino e Gazzaniga (gli altri Comuni seriani fanno parte del Gal Valle Seriana) significa “Gruppo d’azione locale”: è una realtà sovracomunale che lavora a stretto contatto con le Comunità Montane, finalizzata allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse naturali e turistiche, stimolando la collaborazione tra enti locali e imprenditorialità privata.

 

Giovanni Birolini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

“Il santuario di San Patrizio, a causa delle spoliazioni e di alcuni furti sacrileghi avvenuti del secolo scorso, conserva ben...

La Banda Musicale di Colzate Antonio Coter inaugura un nuovo progetto

La Banda Musicale di Colzate Antonio Coter inaugura un nuovo progetto

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Durante lo scorso anno scolastico la Banda Musicale di Colzate “Antonio Coter” si è cimentata in un innovativo progetto: avvicinare...

Tutto si trasforma

Tutto si trasforma

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Fine estate è sinonimo di ripresa delle attività di diverse associazioni; è il caso anche di “Le Ali della solidarietà”,...

Un defibrillatore al santuario di San Patrizio

Un defibrillatore al santuario di San Patrizio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Si fa più sicuro e attento alla salute dei suoi frequentatori il santuario di San Patrizio, a Colzate. Merito dell’Associazione...

Next Post

La Piazza del paes si è rifatta il look

A primavera la "casetta dell'acqua"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |