3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Si sistema la strada della Val de Grü

16 Aprile 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
2
VIEWS

Si sistema la strada della Val de Grü

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Si è aspettato la primavera con il bel tempo e le condizioni più idonee, e finalmente si inizia a sistemare la strada che porta in Val de Grü, uno degli angoli più belli della Media Valle Seriana, ma forse anche dell’intera Val Seriana: una valle laterale della ben più nota e frequentata Val Vertova, che riceve flussi di visitatori soprattutto durante la bella stagione, siano essi abitanti delle baite che punteggiano il “monte” o gitanti domenicali o ancora appassionati della montagna, che amano passeggiare in maniera soft.

Verrà sistemata e in parte rifatta, per una lunghezza di circa 9 km, perché necessita di essere riqualificata e rifatta in più punti, con il chiaro obiettivo di metterla in sicurezza, per una maggiore accessibilità e percorribilità

Il progetto, redatto dall’arch. Angela Viviani, riguarda quattro tratti che interessano i Comuni confinanti di Fiorano al Serio e Gazzaniga, precisamente il tratto che va da San Fermo di Fiorano alla Tribulina dei Grömèi (confine storico fra i due Comuni, esistente fin dal 1392); dalla cappelletta che si trova sulla provinciale 41 “Gazzaniga-Orezzo”, in Comune di Fiorano e Gazzaniga; l’area in cui sorge la “tribulina”, all’incrocio delle tre strade; e la strada della Val de Grü vera e propria, che transita sui territori comunali di Fiorano al Serio e Gazzaniga.

Qui, in verità, era ormai oltremodo urgente intervenire, non essendo più garantita la sicurezza stradale, a causa dei dissesti del fondo e per la ghiaia scaricatasi sulla strada sottostante. Di conseguenza, si erano creati problemi alle reti di raccolta e di convogliamento delle acque meteoriche che hanno generato pericoli per la viabilità.

Già in passato la Comunità Montana Valle Seriana aveva provveduto ad effettuare dei lavori di messa in sicurezza, con il chiaro obiettivo di superare questi inconvenienti, ma purtroppo questi si sono succeduti nel tempo rendendo improcrastinabile l’intervento di sistemazione.

Gli interventi, che hanno una spesa di 260.000 euro, prevedono il rifacimento dei tratti dissestati e il loro completamento per i tratti che ancora sono in terra battuta; l’adeguamento del sistema di scolo delle acque meteoriche; la messa in sicurezza della strada mediante guardrail e staccionate in legno; la ridisegnazione della pendenza stradale all’incrocio dove insiste la “tribulina”, con la formazione di muretti in pietra e la riqualificazione dell’area esterna alla chiesetta.

In quei tratti, poi, che insistono nel territorio di Gazzaniga si provvederà a completare la pavimentazione in calcestruzzo e acciottolato, a ripristinare le canalette di scolo delle acque. Inoltre, saranno anche riviste e migliorate le piazzole di interscambio, trattandosi di una strada a una sola corsia.

In particolare, in alcuni tratti del percorso della Val de Grü verrà posizionato il guardrail in corten, sorretto da pali, e si provvederà alla posa di un’adeguata segnaletica stradale.

L’intervento non ha solo una valenza viabilistica, ma guadagna anche valenze storiche, di recupero di una memoria culturale, perché la strada intercomunale della Val de Grü interessa un tratto dell’antico collegamento “in quota” tra i due paesi e fra questi e la sottostante Val Seriana. Un intervento che, in questo modo, acquista anche valenze turistiche, di valorizzazione di uno degli angoli più suggestivi della valle, soprattutto sotto l’aspetto naturalistico, con evidenti potenzialità turistiche, che sono da studiare, approfondire e sviluppare.

I lavori, iniziati nei giorni scorsi, interesseranno la zona vallare per circa tre mesi. Il costo dell’opera verrà coperto con un finanziamento regionale a fondo perduto, inserito in un progetto gestito dalla Comunità Montana per favorire lo sviluppo delle realtà montane.

 

Luisa Pezzotta

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Tutte le associazioni in campo…di calcio

Concesso più tempo per il taglio della legna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |