3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Sistemati due “luoghi-simbolo” della comunità di Vall’Alta

10 Novembre 2024
Reading Time: 3 mins read
Sistemati due “luoghi-simbolo” della comunità di Vall’Alta
0
SHARES
0
VIEWS

E’ attenta alla sua storia, alle sue tradizioni, e anche al suo ambiente, la comunità di Vall’Alta. E interviene, in modo concreto, andando a sistemare e riconsegnare al loro splendore due suoi simboli, la vecchia mulattiera che porta al santuario di Altino e la Croce, innalzata un tempo sulla “Costa” di Valbosana.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

 

Il sentiero che porta al santuario di Altino

In questo numero, affrontiamo e analizziamo per i nostri lettori il primo simbolo: il sentiero che dalla parrocchia di Vall’Alta conduce al santuario della Madonna di Altino, sul monte che si affaccia in posizione dominante sul fondovalle seriano, che sembra proteggere la comunità di Vall’Alta. Un sentiero che versava in pessime condizioni, abbandonato da anni, soprattutto dopo che cinquant’anni fa, esattamente nel 1973 (e poi altri interventi nel 1981), è stata costruita la nuova strada carrozzabile che dal Colle Sfanino conduce al santuario mariano (peraltro per iniziativa di un gruppo di vallaltesi, che avevano costituito l’Associazione Vall’Alta). Da allora degrado, incuria, impraticabilità. Fino ad un mese fa, quando, dopo circa un anno e mezzo di lavoro, un gruppo di volontari è riuscito a riconsegnarlo bello e ordinato alla comunità, sistemandolo come nuovo nel sedime di calpestio, ripulito dai rovi e dalle erbe infestanti, allargato in alcuni punti e messo in sicurezza in tutta la sua lunghezza, con traverse di scolo dell’acqua piovana e protezioni.

Un percorso molto lungo, ben 2 chilometri e 765 metri, che inizia dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, a Vall’Alta, e sale al monte: lungo il percorso si incontrano tre cappellette: la prima dietro il cimitero, poi il cosiddetto Trèbülì Pihèn con l’adiacente retrostante Cruh (Croce) e quindi il Trèbülì Grant. L’ultimo tratto, lungo 1,2 km, è su strada asfaltata e permette di raggiungere comodamente il santuario.

Come si evince da un articolo pubblicato sul Giornalino di informazione della comunità di Vall’Alta “Il Nuovo Grandangolo” che riporta notizie tratte dal Chronicon di don Lorenzo Cavagna (parroco di Vall’Alta dal 1898 al 1929), il sentiero doveva per forza esistere già nel 1496, anno dell’Apparizione; e, “da un semplice sentiero, come altri che percorrono il monte dove i nostri antichi compaesani boscaioli salivano a far legna e carbone, si è trasformato nei secoli in una mulattiera atta anche alla circolazione di animali da soma e necessaria per raggiungere le proprie cascine coi bovini, con slitte e carretti di piccole dimensioni per il trasporto a valle della legna, fieno, strame e, non per ultimo, le forniture per il santuario”.

L’idea di intervenire per rendere la mulattiera di nuovo praticabile venne in mente qualche anno fa a Daniele Terzi ex-vallaltese e residente a Desenzano, ma molto legato al paese di origine e “appassionato al recupero delle testimonianze storiche e del patrimonio locale”. Lunga la fase preparatoria: permessi, risorse, operai. Ebbene, “avute le concessioni dal Comune e dagli enti preposti per il ripristino della mulattiera, trovati i fondi necessari da parte di alcuni generosi impresari, di alcuni privati e la disponibilità di un gruppo di volontari, durante il mese di maggio del 2023 iniziarono i lavori che sono proseguiti fino allo scorso mese di settembre, portando a termine l’intera opera di ristrutturazione (il ripristino della mulattiera permetterà anche ai proprietari dei fondi circostanti di far accedere, con il permesso del Comune, un piccolo mezzo meccanico per il taglio e la raccolta della legna)”.

Tanti i sabati di lavoro, che hanno permesso di ripristinare il sentiero e di realizzare anche 82 traverse (e un collettore) necessarie per il recupero dell’acqua piovana. “Lungo il percorso è stato ripulito e abbellito anche il luogo delle cappellette, rifacendo la pavimentazione a secco antistante e la posa di pianticelle decorative. Nei pressi delle cappellette sono state poste le targhe che raccontano la storia dell’edificazione compiuta più di un secolo fa”.

 

(Continua sul prossimo numero)

 

G.P.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
SABINA ANESA,  Assessore a Urbanistica e Lavori Pubblici di Fiorano al Serio

SABINA ANESA, Assessore a Urbanistica e Lavori Pubblici di Fiorano al Serio

Raccolta di ferro e lattine e sbarra alla piattaforma ecologica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |