Successo alla serata “pro-Hospice”
Una grande serata “pro-Hospice”, dal titolo “Ma che bèi tép”, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del servizio, che si rivolge ai malati cronici, soprattutto oncologici, in fase avanzata di malattia. Una grande serata di musica leggera e folk, ma anche di ballo e danze. Il tutto si è svolto venerdì 24 ottobre, presso la sala polivalente della Fondazione Cardinal Gusmini e, come era logico aspettarsi, la serata è stata riuscitissima e graditissima, con la sala che era gremita in ogni ordine di posto, con gente anche in piedi.
L’organizzazione ha visto in cabina di regia Leo, che si è avvalso della collaborazione di Mery, Mari, Mara, Beppe, Claudio, Carlo e Lele. Tutti impegnati a mettere in scena un evento molto originale , sia nelle scenografie, veramente di qualità, sia nella proposta musicale e artistica. Particolarmente gradita l’esibizione degli allievi della “Scuola di ballo Mery”.
“La risposta del pubblico è stata importante – spiega il presidente della Fondazione Cardinal Gusmini Stefano Testa – Ciò conferma che l’Associazione dei Volontari e Sostenitori dell’Hospice lavora bene e che i temi proposti sono cari a molta gente – sempre crescente – che ha dimostrato la propria vicinanza ed adesione agli ideali che muovono i volontari con una nutrita partecipazione, quasi 200 presenze. E questi numeri portano altri numeri. Infatti, durante la serata si sono raccolti 1.958 euro, che vanno a rimpinguare le casse dell’associazione, per le attività e le iniziative in programma. Ringrazio tutti per la vicinanza, in particolare Leo, per il coordinamento dell’iniziativa, il Servizio Animazione e per il supporto”.
Ma, letta una pagina, se ne sfoglia un’altra. Infatti, l’Associazione Volontari e Sostenitori Hospice di Vertova è già in pista per nuove iniziative. Il prossimo 14 novembre, alle 18.30, presso la Sala Polivalente della Fondazione Cardinal Gusmini, ci sarà la celebrazione della S.Messa in ricordo di tutti i cari amici dell’Hospice. La S. Messa sarà celebrata dal parroco di Vertova don Giovanni Bosio e da padre Riccardo Regonesi. Un momento toccante, che non mancherà di regalare occasioni d’incontro e di coinvolgimento.
Il 20 novembre, poi, alle 9, l’associazione propone il “laboratorio di cucina”, con la realizzazione di antipasto e dolce (il piatto principale saranno i casoncelli, offerti per l’occasione dal Minimarket di Cirano). Alle 12, pranzo comunitario.
Il 22 novembre altro evento. Alle 21, presso la sala polivalente, concerto del Corpo Musicale di Vertova, in occasione di Santa Cecilia.
Luisa Pezzotta






