Successo per la “Sagra dei Capù”
Un successo oltre ogni aspettativa. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno e alla passione di Ramon Marinoni e mamma Aurora, titolari del bar “New Square”, presso il Piazzale Pio La Torre (la cosiddetta “piazza del mercato”) che hanno organizzato un evento di alto spessore, non solo gastronomico, ma anche culturale ed artistico, che non ha mancato di richiamare il pubblico delle grandi occasioni. E ad Albino di occasioni del genere ce n’è davvero bisogno. Complimenti!
Stiamo parlando della “Sagra dei Capù, andata in onda nello scorso mese di ottobre, per la precisione dall’8 al 19 ottobre, sull’onda della Festa della Madonna della Gamba, che proprio mercoledì 8 ottobre ha regalato uno dei suoi momenti più importanti, cioè il tradizionale concerto della Banda di Albino e lo spettacolo fantasmagorico dei fuochi d’artificio.
Ebbene, la “Sagra dei Capù” ha iniziato la sua programmazione proprio durante la “Festa della Vigilia”, riscuotendo subito un buon successo. Segno che la proposta era indovinata, come pure la scelta del giorno d’avvio. Sì, perché la sagra si è rivelata un grande evento, un’autentica kermesse gastronomica, a base dei gustosissimi capù: ben 12 giorni di festa, “conditi” anche da musica, ballo, animazione, intrattenimento. In una location, peraltro, di grande livello, come la tensostruttura climatizzata allestita appositamente da “New Square” sul piazzale del mercato.
Qui, durante la sagra, sono stati cucinati centinaia e centinaia di capù, secondo una ricetta tradizionale bergamasca che non ammette errori. E l’apprezzamento è stato notevole. Tanti, infatti, hanno notato le grandi foglie di verza messe in bella mostra fuori dal bar, segno di genuinità e rispetto della tradizione. E tanti hanno messo le gambe sotto i tavoli per gustare questa prelibatezza tutta bergamasca.
La traduzione in italiano è cappone, ma in realtà di questo uccello non v’è traccia nel piatto. I capù non sono altro che involtini di verza ripieni di carne. Fagottini semplici, ma gustosi, carichi di sapori. Sono una delizia, tanto da essersi meritati una festa tutta per loro, di grande tradizione, come la Sagra dei Capù di Parre. Lo staff Marinoni (gestori del New Square) ha creduto in questo piatto è l’ha lanciato anche ad Albino, riscuotendo grande successo. Complice anche una serie di intrattenimenti che hanno rallegrato le serate della sagra. Per esempio, il “Beppe Duci Music Show”, che in due serate ha attirato una buona platea di pubblico. O il concerto dei Mismountain Boys, che hanno offerto musica country e bluegrass. O ancora, le esibizioni di ballo del progetto “Baila Conmigo”. Senza dimenticare il “contorno” ai gustosi capù: casoncelli, crespelle e grigliata mista; taglieri di salumi e formaggi; cotoletta e patatine; polenta bergamasca; tutto in collaborazione con il negozio “Luna di Pane”.
“E’ andato tutto bene – spiega Aurora Marinoni – Siamo molto soddisfatti di come si è svolta la sagra, segno che la proposta è stata costruita bene e ben orchestrata, con varie iniziative di contorno che hanno celebrato la bontà dei capù. Il grande impegno è stato ripagato, oltre ogni aspettativa. Riproporremo la sagra anche l’anno prossimo. Intanto, stiamo studiando altre iniziative di intrattenimento, per favorire l’incontro e vivacizzare la città”.
D.T.






