3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

TAGESMUTTER: un’opportunità di Lavoro e una nuova opportunità a sostegno della Famiglia

2 Dicembre 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

TAGESMUTTER: un’opportunità di Lavoro e una nuova opportunità a sostegno della Famiglia

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

La cooperativa SenzaPensieri di Albino, con il patrocinio dell’Ambito Territoriale Valle Seriana e di PromoSerio organizza il corso per diventare TAGESMUTTER, letteralmente “madre di giorno”.

 

Chi e’ la tagesmutter?

La tagesmutter è una donna che, dopo aver frequentato un corso di formazione di 250 ore, può accogliere presso il proprio domicilio fino a 5 bambini in compresenza, nella fascia d’età 0-13 anni.

Come si diventa tagesmutter?

Dopo un iter di selezione, si accede ad un percorso formativo di 200 ore in aula durante le quali vengono trasferite nozioni di pedagogia, psicologia, puericultura, alimentazione, sicurezza, diritto e primo soccorso; sono previste poi ulteriori 50 ore di tirocinio presso tagesmutter operative sul territorio. Tale percorso si conclude con un esame abilitante alla professione.

Perche’ diventare tagesmutter?

Per il forte desiderio di realizzazione, per la capacità di adottare le nuove forme di welfare come quotidianità e valore aggiunto al lavoro, per conciliare i tempi e le esigenze della propria famiglia senza rinunciare ad un lavoro; per predisposizione all’accoglienza e alla cura del bambino; per desiderio e volontà di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro; per appartenere ad una rete con la quale condividere un metodo.

Quali sono le caratteristiche del servizio?

La professionalità e la trasparenza, per riconoscersi in un ruolo definito e in un modello riconosciuto, con la conseguente emersione del lavoro nero e dei rischi che da esso ne derivano sia per la famiglia utente che per la lavoratrice.

La casa, come luogo denso di relazioni, significati ed affetti in cui il bambino quotidianamente cresce, è lo spazio familiare in cui il mondo dei bambini e quello dei “grandi” si incontrano, è il luogo in cui sentirsi protetti e, per questo, in cui poter “sperimentare” nuove avventure. Una casa che non va snaturata, né modificata, ma solo messa in sicurezza, quella sicurezza che ogni mamma adotterebbe per il proprio bambino.

La flessibilità, visto che il servizio non ha giorni ed orari predeterminati. Essi vengono concordati all’avvio del servizio tenendo conto delle esigenze della famiglia utente e delle disponibilità della tagesmutter e possono poi subire variazioni. Può, per esempio, essere molto utile per i genitori turnisti, per coloro che hanno contratti di lavoro a tempo determinato o stagionali, per chi ha un aiuto limitato da parte dei nonni, per chi intende offrire al proprio bambino un graduale inserimento in contesti di socializzazione ed autonomia e in tutti quei casi che non permettono di organizzarsi preventivamente.

L’ente gestore, con il quale la tagesmutter, pur lavorando in casa propria, è in stabile collegamento, sostenendola e supportandola nel lavoro. La cooperativa garantisce, nei confronti delle famiglie utenti e dell’ente pubblico, il mantenimento degli standard qualitativi previsti, la costante verifica delle norme igienico-sanitarie ambientali e delle sicurezza delle case in cui si svolge il servizio e una supervisione pedagogica e psicologica.

La rete, ovvero l’appartenenza ad una struttura consolidata a livello nazionale.

Il progetto pedagogico per ogni bambino è individualizzato sulla base del rispetto dei tempi, delle capacità e delle inclinazioni di ognuno di loro; proprio per questo in casa tagesmutter possiamo trovare bambini in fascia pre-scolare, ma anche alunni che condividono, per uno o più pomeriggi la settimana il pranzo, i compiti e altre attività.

Per ulteriori informazioni: www.senzapensierifamiglia.it info@senzapensierifamiglia.it

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

“Sportello Adolescenza”

Si valorizza l’asilo-nido comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |