3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Telemonitoraggio per assistere gli anziani a casa loro

18 Aprile 2025
Reading Time: 2 mins read
Telemonitoraggio per assistere gli anziani a casa loro
0
SHARES
0
VIEWS

“Abitus”, un progetto di supporto alla domiciliarità, finanziato dal Pnrr, per garantire alle persone anziane la quotidianità in casa, da soli e in autonomia, senza doversi trasferire in una struttura. Questa la novità, presentata nelle scorse settimane, in un incontro a Gazzaniga, dall’assemblea dei sindaci dell’Ambito media e bassa Valle Seriana, presieduto da Angelo Merici, vicesindaco di Gazzaniga.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Per la cronaca, e per giusta informazione, per servizi alla domiciliarità s’intendono tutti quegli interventi rivolti alla popolazione over 65 e a cittadini under 65 fragili che hanno come obiettivo quello di sostenere la permanenza a domicilio dei destinatari.

Ebbene, il progetto presentato a Gazzaniga, che prevede nel suo macro-intervento la realizzazione di unità abitative che integrino assistenza e tecnologia nel distretto Bergamo Est (103 Comuni), ha inteso mettere sotto i riflettori gli interventi nell’ambito del “Medio-Basso Serio” (con capofila il Comune di Albino), cui collaboreranno pubbliche amministrazioni, professionisti ed enti del terzo settore.

In sinergia con i sette ambiti di Bergamo Est, i partner del nuovo progetto sono le cooperative Bergamo Sanità, Generazioni FA (Famiglia e Accoglienza), Yellow Boat, nonchè la Fondazione Honegger RSA di Albino.

Chiaro l’obiettivo del progetto: integrare i servizi di assistenza sociosanitaria nelle varie case, attraverso l’innovazione tecnologica, in questo caso la domotica, che permette di controllare e monitorare i soggetti anziani o disabili nelle loro case, comunicando online con gli operatori dei servizi di assistenza. Come? Per esempio, con dei bracciali indossabili (ad ora si prevede un quantitativo di 170) oppure con sensori del kit domotico. Questi dispositivi possono inviare segnali di allarmi e chiamate per le situazioni di emergenza, come nel caso di improvvise cadute e incidenti negli spazi domestici.

Quale regia operativa è prevista nel progetto una “centrale” attiva h24, cioè tutte le ore del giorno, così da inoltrare chiamate costanti e continue verso i “controllati”, in particolare coloro che presentano situazioni “borderline”, più a rischio, per verificare i loro bisogni ed intervenire in caso di necessità.

Il tutto non sarà facile. E’ quanto mai opportuno, infatti, che i soggetti “sotto controllo” ricevano le giuste istruzioni per conoscere l’uso dei dispositivi tecnologici che si andranno ad installare.

Il progetto, quindi, lancia l’idea del “telemonitoraggio”, un servizio di controllo da remoto di persone anziane o disabili e l’attivazione automatica di assistenza attraverso l’utilizzo della domotica.

In tutto questo, permangono in essere due approcci complementari fra loro e, per questo, integrati: da un lato, l’educativa di quartiere, con educatori professionali che lavorano con reti, gruppi, associazioni e i luoghi di socializzazione per costruire i legami tra i cittadini che fanno crescere la coesione sociale; dall’altro, il potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare, svolto da personale qualificato, gli Oss di prossimità, che intervengono nelle abitazioni private delle persone coinvolte, contemplando supporto all’igiene personale, disbrigo pratiche, supporto alla persona.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
13° Trail del Segredont nel segno di Güsto

13° Trail del Segredont nel segno di Güsto

La nuova stagione dell’ U.C. San Marco

La nuova stagione dell’ U.C. San Marco

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |