3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Tolte le campane dalla chiesa: al via la manutenzione

13 Febbraio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Tolte le campane dalla chiesa: al via la manutenzione

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Sistemazione, pulizia e manutenzione per le campane della chiesa di San Benedetto, ad Abbazia. Da tempo se ne avvertiva la necessità, alla luce del degrado strutturale a cui erano andate incontro negli anni, e già nell’autunno scorso la parrocchia di San Benedetto e San Bernardo aveva avvisato la comunità di un imminente intervento di manutenzione del concerto di otto campane in Do grave lombardo che campeggia sul campanile della chiesa di San Benedetto. Ora, finalmente, ricevuto il nullaosta dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali e dalla Curia di Bergamo, si è proceduto a togliere le campane dall’incastellatura del campanile.

Si tratta di campane di un certo valore e di un certa importanza storica, soprattutto per quanto riguarda le campane del concerto originale. Il “campanone”, soprattutto, che con un peso di 1.830 kg e un diametro di 147 cm, costituisce la campana più voluminosa e più pesante di tutti i concerti di campane presenti in Valle del Luio. Quest’ultima, insieme alla seconda e alla ottava campana, sono state fuse dalla ditta Angelo Ottolina di Bergamo nel 1953, a reintegro di quelle spogliate durante la seconda guerra mondiale. Le altre cinque campane, invece, fanno parte del concerto originale installate nel 1905 dalla ditta fonditrice Giorgio Pruneri, di Grosio, in Valtellina.

I lavori, affidati alla ditta Giacomo Sabbadini di Fontanella, non riguarderanno solo i sacri bronzi, che verranno tuttavia sottoposti ad intervento di pulitura, ma anche la sostituzione parziale della parte meccanica e il rifacimento completo (perché le parti sono arrugginite) del castello di ferro che risale al 1905, lo stesso che sorregge tutte le campane nella cella campanaria.

Il nuovo castello verrà ammortizzato con l’inserimento e la sistemazione di cuscinetti alla base e ai lati della struttura, in modo tale che le forti vibrazioni prodotte dal movimento delle campane quando suonano, soprattutto durante la suonata solenne e quella a distesa, non graveranno più sulla struttura in pietra della torre campanaria.

Certamente, per la comunità di Abbazia si tratta di un lavoro quanto mai urgente e nello stesso tempo oneroso. A tal proposito, sono già state raccolte cospicue offerte consegnate alla parrocchia da alcuni benefattori della frazione, mentre sono stati distribuiti fra le famiglie e in alcuni esercizi commerciali e negozi della zona, come forma di sensibilizzazione a questo progetto, dei simpatici salvadanai a forma di campana, in cui ognuno può dare il proprio contributo. La generosità delle persone è tanta, nonostante il non felice periodo di crisi economica, ma è necessario un ulteriore sforzo.

 

D.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Ripartono i corsi della “terza universita’”

Oratorio Desenzano calcio …… il nuovo che avanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |