Torna la Fiera di San Marco
Concerti, promozione del notiziario parrocchiale e tradizioni popolari
Torna la “Fiera di San Marco”, uno degli eventi più importanti di Vertova e, più in generale, della Val Seriana. Non per nulla, la fiera di Vertova è così radicata nella storia della Bergamasca, che lo storico Calvi la cita già nel ‘600, come fiera annuale e come mercato bisettimanale. E così, rispettando un clichè ormai consolidato, anche quest’anno la “Fiera di San Marco” mantiene fede alla sua lunga e gloriosa tradizione, andando ad occupare, con oltre 200 bancarelle, le strette vie del centro storico. Qui, fra le bancarelle, i visitatori potranno divertirsi, cercando e trovando di tutto: oggetti di artigianato artistico, prodotti tessili, fiori e tutto l’occorrente per il giardino e l’orto, mobilia, oggetti ornamentali e di arredo della casa, vestiti, quadri e sculture, ma soprattutto tanti dolci, per la gioia dei bambini.
Ad animare la festa, inoltre, concorreranno le giostre, le autoscontro ed altre attrezzature ludiche, sistemate lungo la strada provinciale
Ma si sa, la festa di San Marco non è soltanto fiera, giostre e divertimenti. L’edizione 2013 della fiera è anche spettacoli. Nel giorno della vigilia, infatti, il 24 aprile, alle 20.30, presso la chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta, è in programma un concerto della banda parrocchiale vertovese: un concerto dedicato proprio a San Marco, co-patrono, insieme a San Patrizio, della parrocchia di Vertova.
E andiamo al 25 aprile, festa religiosa di San Marco. Le Messe sono alle 7.30, 9.30, 11 e 18.30. La novità di quest’anno è la promozione del rinnovato, abbellito e “rinfrescato” notiziario parrocchiale “La Voce”, che per tutta la giornata sarà in distribuzione presso la segreteria della chiesa parrocchiale, con possibilità di sottoscrivere l’abbonamento al periodico, che da quest’anno viene pubblicato. Attualmente sono ben 700 gli abbonanti del notiziario, ma si punta ad incrementare gli abbonamenti. Per la cronaca, da quest’anno è stata definita anche una commissione editoriale, che vede la presenza di due laici, coordinati da don Romano Zenoni.
In serata, poi, alle 20,30, presso il centro culturale “Testori” (ex-convento) è in programma un concerto lirico-vocale, proposto dalla Corale parrocchiale “Santa Cecilia” di Vertova, nell’ambito del programma nazionale delle celebrazioni verdiane del 2013, che ricordano il bicentenario della nascita del grande compositore Giuseppe Verdi (10 ottobre 1813).
Gianni Birolini






