3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Triduo dei Morti e “Raggiera” a Vall’Alta

15 Febbraio 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Triduo dei Morti e “Raggiera” a Vall’Alta

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Si conferma nella comunità di Vall’Alta un’antica tradizione. Per iniziativa del parroco don Daniele Belotti, sostenuto dall’impegno dei volontari che si riconoscono nella parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, verrà celebrato anche quest’anno, nel periodo quaresimale, il Triduo dei Morti, un momento forte nel calendario liturgico di Vall’Alta, che punta a sottolineare l’importanza della riconciliazione, dell’eucaristia, della comunità e della missione, con l’invito alla preghiera e alla penitenza.

 

Il Triduo dei Morti inizia venerdì 20 febbraio alle 9, con una S.Messa presieduta dal parroco don Daniele Belotti. In serata, alle 20, S.Messa di Apertura del Triduo, con predicazione dell’assistente diocesano delle Confraternite don Maurizio Rota. A seguire, benedizione eucaristica, adorazione silenziosa fino alle 23 e confessioni. Accompagnano la Messa la Schola Cantorum di Vall’Alta e la Corale Pierina Morosini di Fiobbio.

Il Triduo dei Morti, poi, continua sabato 21 febbraio, con S.Messa alle 9, confessioni dalle 15.30 alle 17 e S.Messa alle 20, con predicazione. Alle 21, importante appuntamento: in programma una conferenza del Dott. Silvio Tomasini su “In confidenza con Maria, gli ex-voto di Altino”. Per il Dottor Silvio Tomasini è un ritorno a Vall’Alta: i parrocchiani già hanno avuto modo di ascoltarlo in passato, in varie occasioni, perché intervenuto, come studioso e ricercatore, a tracciare un profilo storico, artistico e religioso sulla “macchina del Triduo” di Vall’Alta e, più in generale, di quelle della Val Seriana; e anche in altri interventi sui dipinti e le immagini di devozione della parrocchia di Vall’Alta.

Terza giornata di Triduo domenica 22 febbraio. La Messa solenne, concelebrata, è alle 10.30, accompagnata dal coro dei giovani. Alle 16, a chiusura del triduo, preghiera, predicazione, canto del Miserere e processione al cimitero: per l’occasione, oltre alla Schola Cantorum di Vall’Alta e alla Corale Pierina Morosini di Fiobbio, sarà presente anche la corale S.Cecilia di Albino.

Come capita da tempo, durante il Triduo dei Morti verrà installata ed esposta nella chiesa parrocchiale la “macchina del Triduo”, il monumentale apparato di legno, dal grande effetto scenografico, con colonne, cupole, raggiere illuminate da centinaia di ceri.

Quella di Vall’Alta è una “raggiera” che risale al ‘700, proveniente da Gandino, forse di scuola fantoniana. E’ composta da 100 candele e 100 lumini, installata tutti gli anni da un gruppo di volontari della parrocchia che, animati da una forte devozione popolare e “custodi” di una antica tradizione religiosa, provvedono alla sua manutenzione e predisposizione.

Per la comunità è sempre un momento di fede popolare molto importante, che fa riandare alla memoria i bei tempi andati, quando certi momenti religiosi, come il “tempo del Triduo” o la Quaresima erano molto sentiti dalla popolazione, che partecipava con grande interesse e coinvolgimento ai giorni di preghiera e di meditazione, ai canti e alle predicazioni.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Adottiamo il nuovo oratorio”: si rilancia l’iniziativa

ANTONIO CORTINOVIS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |