Tutti in orbita spaziale con Umberto Guidoni
Ad Albino, una serata “spaziale”, per incontrare il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Orbitale Internazionale (SSI)
Sabato 9 novembre, per la regia organizzativa dell’associazione “Federica Albergoni onlus” di Albino, impegnata nella promozione della donazione del midollo osseo, è in calendario un importante evento scientifico, dal titolo “L’uomo e lo spazio”, che vedrà appunto la prestigiosa presenza dell’astronauta Umberto Guidoni, impegnato ad illustrare la sua esperienza ai vertici mondiali della ricerca spaziale. Un incontro-testimonianza dei suoi viaggi nello spazio: prima a bordo della Columbia, poi dello Space Shuttle e persino della Stazione Orbitale Internazionale.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Albino e con il patrocinio della Comunità Montana Val Seriana, la Provincia di Bergamo e il CONI Lombardia, delegazione di Bergamo.
Si parte alle 9.30, presso l’auditorium comunale “Città di Albino”, con un incontro con gli studenti dell’Istituto Superiore “Oscar Romero”. Presentato dalla giornalista RAI, albinese doc, Alma Grandin, Umberto Guidoni accompagnerà gli studenti fra le pieghe del cosmo, cercando di farli sognare fra pianeti, costellazioni e galassie e proponendo le sensazioni dei suoi viaggi nello spazio prima a bordo della Columbia, poi dello Space Shuttle e persino della Stazione Orbitale Internazionale.
Interverrà anche l’ing. Eugenio Sorrentino, in qualità anche di direttore della rivista “Orbiter”. “Per Albino e la Val Seriana è un grande evento – spiega appunto Eugenio Sorrentino, segretario dell’Unione Giornalisti Scientifici, nonché vice-presidente dell’Unione Giornalisti Aerospaziali – Non capita tutti i giorni di avere fra noi un così grande scienziato, che alcuni di noi hanno già incontrato negli anni scorsi a “BergamoScienza” e che ricordano per la sua disponibilità ad affrontare tutti i temi legati allo spazio, in un’ottica divulgativa. Del resto, proprio la divulgazione delle tematiche scientifiche sta diventando il suo attuale lavoro, presentando in varie sedi l’astronomia in una forma semplice e accattivante, con il sorriso sulle labbra, con informazioni lineari e curiosità inaspettate, che catturano l’interesse anche dei bambini”.
A seguire, alle 10.30, l’incontro con i ragazzi dell’Istituto comprensivo. Per l’occasione, l’auditorium sarà trasformato in un cielo stellato, con giochi di luce ed effetti speciali forniti da “Clay Paky”, per gentile concessione di Renato Ferrari, che riprodurranno lo spazio, oggetto della testimonianza di Umberto Guidoni. Al termine, il consiglio comunale, in seduta straordinaria, in auditorium, consegnerà a Guidoni un riconoscimento. “Per Albino è un grande onore la presenza di questo grande astronauta – afferma l’assessore alla Cultura Andrea Chiesa – Un evento che qualifica la nostra città e che vogliamo rendere significativo con la consegna a Guidoni di una targa-ricordo. Inoltre, un libro sulla storia di Albino, per fargli ricordare la nostra comunità”.
La presenza di Urberto Guidoni ad Albino continuerà in serata, quando, alle 21, sempre presso l’auditorium, si svolgerà la seconda parte di “L’uomo e lo spazio”: un incontro scientifico, che vedrà la partecipazione, oltre che di Umberto Guidoni, anche dell’ing. Eugenio Sorrentino, dell’attore e regista Oreste Castagna e del prof. Alfredo Calligaris, medico dello sport, uno dei “padri” della medicina sportiva in Italia e dell’innovazione nelle metodologie di allenamento, nonché allenatore e medico di atleti di fama mondiale in diverse discipline. Presentati da Alma Grandin, gli ospiti offriranno le loro testimonianze sul tema “L’uomo e lo spazio”, avvolti, come il pubblico in sala, in un’atmosfera “spaziale”, ricreata da luci ed effetti speciali, proiezione di diapositive e filmati, ma soprattutto musiche “tematiche”, scelte e suonate dal gruppo musicale “Ephimera Feat” di Michele Mutti. “Saranno musiche famose, soprattutto riferite agli Anni ’70 – spiega Michele Mutti, che oltre ad essere musicista è anche biologo specializzato in ittiologia presso l’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Bergamo – Verranno proposti brani dei Pink Floyd, di David Bowie, dei King Crimson, dei Kansas, i cui testi parlano di viaggi spaziali, utilizzando ancora gli strumenti di allora, come l’organo hammond e il minimoog. Mentre suoniamo, verranno lanciate sullo schermo immagini di missioni spaziali, viaggi sulla Luna e camminate nello spazio”.
Chiara la destinazione solidale della serata scientifica: i fondi raccolti verranno consegnati all’associazione “Federica Albergoni onlus”, sezione albinese dell’ADMO, che ha in programma di acquistare un’unità mobile, cioè un automezzo, del valore di 50.000 euro, che, al suo interno, è predisposto per la realizzazione di prelievi di sangue per la “tipizzazione” a persone volontarie che danno la propria disponibilità ad un futuro trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche.
T.P.






