3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Un corso sul riconoscimento delle piante e delle erbe spontanee

12 Maggio 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un corso sul riconoscimento delle piante e delle erbe spontanee

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un percorso per imparare a conoscere e riconoscere alcune delle erbe e delle essenze spontanee più comuni, indagandone gli impieghi nella storia e nella tradizione locale, l’uso gastronomico e l’impiego fitoterapico, grazie al confronto tra due differenti approcci di analisi, botanico-agronomico e naturopatico.

 

Non tutte le “erbacce” sono da buttare, alcune erbe dette “infestanti” si possono utilizzare come altre erbe spontanee in cucina, per preparare piatti gustosi e insoliti, per salutari tisane o per bagni benefici, per preparazioni erboristiche, l’importante è saperle riconoscere.

In natura, per esempio, esiste il “Centocchio”, noto anche come “Paerina”, erbacea diffusa praticamente ovunque e definita come erba infestante, che però può essere utilizzata contro il prurito e l’eczema e viene indicata anche per disturbi come la bronchite. Un altro esempio di infestante è il “Topinambur”, il cui tubero può essere utilizzato nelle insalate o aggiunto ai minestroni e può essere utilizzato liberamente dai diabetici in quanto non contiene glucosio. Senza trascurare le più conosciute come l’Ortica, utilizzabile come infuso o decotto, che ha grandi proprietà diuretiche e depurative, oltre essere ricca di proteine, vitamine, enzimi e sali minerali. In cucina, poi, si può usare come verdura cotta, in minestre, in risotti e anche cruda nelle insalate miste.

Ebbene, sabato 16 maggio, prenderà il via un corso sul riconoscimento delle piante e delle erbe spontanee, su alcuni loro utilizzi in cucina e sui diversi utilizzi fitoterapici ed erboristici.

Una “due giorni” articolata con una prima lezione teorica e una seconda pratica. Sabato 16 maggio, dalle 14.30 alle 18.30, presso la biblioteca di Albino, si svolgerà la lezione teorica. Mentre domenica 17 maggio, dalle 9 alle 13, si farà un’uscita nei boschi, per riconoscere sul campo, in diretta, queste erbe spontanee.

In particolare, in biblioteca verranno proiettate le immagini delle piante che si trovano nei giardini o nei boschi attorno alle nostre case. E verranno spiegate le proprietà e gli impieghi pratici di ciascuna, introducendo le preparazioni tradizionali più adatte ad ogni erba. In cattedra Gian Luca Bellini, erborista e fitopreparatore, che spazierà dallo sciroppo all’oleolita (soluzioni oleose dei fitocomplessi curativi delle piante officinali), dall’enolito (detto anche vino medicinale, una soluzione che si ottiene dalla macerazione nel vino di parti essiccate di alcune piante medicinali) all’elettuario (un antico preparato farmaceutico composto da una densa miscela di princìpi attivi, polveri, parti ed estratti vegetali impastati con dolcificanti come miele o sciroppi, assunto sotto forma di decotto o infuso), fino al più famigliare idrolito (preparazioni farmaceutiche liquide che estraggono dalle piante sostanze attive idrosolubili).

Le schede informative delle piante presentate saranno rese disponibili in formato digitale a tutti i partecipanti al fine di facilitarne il riconoscimento dal vivo durante l’uscita nei boschi nel secondo giorno di lezione.

Per informazioni, 334.5612939.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Pronta la nuova Santella dei militari bergamaschi caduti in servizio

Memorial Birolini, la carica di 131

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |