3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un dipinto sul portale murato della vecchia chiesa in Sant’Anna

11 Aprile 2022
Reading Time: 2 mins read
Un dipinto sul portale murato della vecchia chiesa in Sant’Anna
0
SHARES
0
VIEWS

Se ultimamente parecchi muri albinesi sono stati utilizzati come lavagne per scritte vandaliche, raccontiamo l’esempio virtuoso di un allestimento inusuale. Nel centro storico di Albino, in quella che era via Nova, oggi via sant’Anna, con l’edificazione della chiesa settecentesca, venne occluso il portale d’accesso alla chiesa cinquecentesca. Dell’ingresso alla chiesa Carmelitana, il cui uso passava da esterna (o del popolo) a claustrale (riservata alle monache), restò visibile sulla pubblica via il solo contorno in marmo nero; l’accesso infatti venne murato e intonacato con la realizzazione alla sua base di una zoccolatura crespata in calce alta circa un metro e mezzo.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Negli anni il portale storico venne quasi dimenticato, un po’ per incuria ma soprattutto perché posto in luogo poco visibile vista la larghezza esigua della via su cui tuttora si affaccia. Negli anni Novanta del secolo scorso, con la riqualificazione della chiesa di sant’Anna, grazie all’impegno degli “Amici di sant’Anna”, al portale venne data più attenzione e ripulito dalle superfetazioni del tempo.

Ci spiega lo storico Giampiero Tiraboschi: «Dal portale si accedeva alla chiesa “esterna”, aperta ai fedeli, mentre alle monache era riservata la chiesa “interna” separata da grate che assicuravano la clausura».

A distanza di quasi trent’anni da quel primo intervento di riqualificazione, in occasione dei lavori ormai ultimati del rifacimento di sottoservizi e pavimentazione della via, su idea degli “Amici di sant’Anna”, avallata con entusiasmo dal prevosto di Albino don Giuseppe Locatelli, un novello Banksy ha lasciato traccia del suo passaggio dipingendo in acrilico un’immaginaria scena storica sul portale murato dell’antica chiesa. Martedì 15 marzo l’ultimo tocco di pennello all’opera che raffigura uno storico portone d’accesso alla chiesa con alla base una porticina aperta da cui s’affaccia sulla via una suora carmelitana, santa Teresa di Lisieux (1873-1897), carmelitana francese beatificata il 29 aprile 1923 da papa Pio XI e proclamata santa dallo stesso Papa il 17 maggio 1925. A completare l’opera la frase “Nulla ti turbi, nulla ti spaventi. Chi ha Dio non manca nulla.” – posta poco sopra la porta e tratta dal canto “Nada te turbe” – di un’altra religiosa carmelitana, santa Teresa d’Avila (1515-1582), autrice di diversi testi nei quali presenta la sua dottrina mistico-spirituale e i fondamenti e le origini del suo ideale di Riforma dell’Ordine carmelitano. Un messaggio di speranza in tempi bui, segnati da crisi sanitaria ed economica nonché da conflitti che rischiano d’espandersi.

Si ricordano così tutte le monache carmelitane che hanno abitato questi luoghi dal 1528 alla soppressione napoleonica del 1798; ma anche le “Figlie del sacro Cuore”, ad Albino note come “Suore di sant’Anna”, presenti negli stessi spazi dal 1855 al 2000.

Nella sera di giovedì 24 marzo, in occasione della “Giornata dei missionari martiri”, il portale della chiesa è stato benedetto da don Andrea Pressiani, forse non tutti sanno che santa Teresa di Lisieux è la patrona dei missionari.

Il novello Banksy è l’albinese Damiano Nembrini, infermiere di professione e artista per passione che coltiva da autodidatta fin dall’infanzia e che, con egregi risultati, lo accompagna tutt’ora in un percorso che non tralascia la sperimentazione. Hanno collaborato con l’autore Gianluca Locatelli e Angelo Vedovati.

Quando, molto presto, i lavori restituiranno via sant’Anna al libero passaggio, le belle sorprese non mancheranno e accompagneranno i passi del viandante invitandoli a pensieri d’infinito.

 

FG

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Medico in Valle del Lujo, …comunque il problema rimane

Medico in Valle del Lujo, …comunque il problema rimane

Ciclismo, amatori in sfida da Albino al Colle Gallo

Ciclismo, amatori in sfida da Albino al Colle Gallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |