3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Un documentario ricorda la vita di padre Luciano Mologni

7 Aprile 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un documentario ricorda la vita di padre Luciano Mologni

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Si arricchisce di un nuovo ed interessante capitolo la lunga storia della comunità di Albino. Merito di un documentario realizzato da Giorgio Rota, che il prossimo 11 maggio, alle 17.30, presso l’auditorium “Città di Albino”, presenterà e metterà in proiezione un documentario sulla vita e le opere di padre Luciano Mologni, frate cappuccino di Albino, dal titolo “Camminando nel tempo”.

 

In verità, una figura di primo piano che, fra le tante tappe percorse nella sua vita, ne annovera due di alto spessore: nei suoi 91 anni di vita, fu nominato esorcista dal vescovo di Bergamo mons. Roberto Amadei e fu anche padre spirituale della beata Pierina Morosini di Fiobbio.

Ma ricordiamo ora le tappe percorse da padre Luciano.

Padre Luciano, nasce il 10 febbraio 1916, a Pradalunga; al battesimo riceve il nome di Marino, veste l’abito cappuccino nel 1934, emette la professione religiosa temporanea nel 1936, quella perpetua nel 1939 e nel 1942 viene ordinato sacerdote. Nei primi anni del suo ministero, dopo l’ordinazione sacerdotale, è visitato dalla sofferenza fisica, dal 1942 al 1950 trascorre parecchio tempo all’ospedale e in sanatorio per una grave malattia polmonare, dal 1951 al 1961 testimonia e annuncia il Vangelo fra gli operai e gli emigranti in Svizzera, è addetto all’OFS, aiuto al cimitero di Bergamo.

Nel settembre del 1961 viene inviato ad Albino e vi rimane per 46 anni, fino al momento in cui l’11 maggio 2007, il Signore lo richiama a sé.

Ad Albino sono in tanti che lo hanno conosciuto e apprezzato. Infatti, ciò che ha caratterizzato la sua permanenza ad Albino è stata l’accoglienza della sofferenza delle persone. Tanta gente si è rivolta a lui portando sofferenze, bisogni, necessità di ogni tipo, dalla semplice benedizione alla richiesta di aiuto per drammi interiori, per situazioni esistenziali penose, ma non solo. Per molti, è stato strumento della Provvidenza, per persone che vivevano in condizioni di povertà economica e grazie al suo carisma riusciva a dare pace, serenità e grande forza con i suoi occhi penetranti.

Padre Luciano ha scritto anche dei diari, poi pubblicati, dove narra gli incontri vissuti con le persone che si rivolgevano a lui. Da questi scritti si vede come si lasciasse provocare dalla sofferenza, portando nella preghiera il dolore delle persone. Del resto, per rimanere a contatto con così tanta sofferenza per tanti anni occorre vivere con fede: padre Luciano ha avuto questa consapevolezza e l’ha vissuta come servo umile e fedele della parabola evangelica.

Con immensa devozione per tutto quello che ha fatto, in occasione del settimo anniversario della sua morte, verrà proiettato per la prima volta, il documentario “Camminando nel tempo”, dove la gente di Albino, soprattutto chi lo ha conosciuto e ancora lo ricorda, potrà ripercorrere ciò che padre Luciano ha compiuto nella vita di molte persone, con le numerose testimonianze raccolte, di tanta gente che ancora oggi gli è riconoscente.

Quale contrappunto al documentario, ecco un passaggio del Vangelo di Matteo che ben si addice alla figura di padre Luciano:

“Lungo il cammino, annunziate che il Regno di Dio è vicino. Guarite i malati, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, scacciate i demoni. Come avete ricevuto gratuitamente, così date gratuitamente”. (Mt. 10,6-8)

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Il Romero campione provinciale di Trail-o

CLUB DEAlbì: tempo di bilanci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |