3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Un evento storico: la missione parrocchiale dei frati francescani

2 Novembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un evento storico: la missione parrocchiale dei frati francescani

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un avvenimento storico e significativo per il suo percorso di fede. Un evento per tutta la comunità. Come dono e grazia dell’anno della Fede, ma soprattutto a conclusione dei festeggiamenti annuali per il 400° anniversario della presenza ad Albino dei Frati Cappuccini, dal 9 al 24 novembre la comunità albinese vivrà l’esperienza della “missione popolare” degli stessi frati francescani nella comunità parrocchiale di San Giuliano, in Albino. Un evento importante, perché non viene proposto in città da quasi 40 anni. “Dammi da bere”, l’invito deciso e preciso che Gesù rivolge alla samaritana, è lo slogan della missione. Il responsabile è fra Giansandro: “La missione è un’occasione per lasciarci provocare dal Signore, dalla potenza della sua Parola, dall’azione santificante dello Spirito Santo che soffia perché ogni cosa sia buona. Proprio Cristo chiede a ciascun parrocchiano di Albino la disponibilità a dissetarlo, lui, l’acqua viva di cui abbiamo sempre bisogno, si rivolge a noi uomini e donne, giovani, bambini, ragazzi, anziani perché ancora una volta possiamo stupirci del suo stare con noi, del risorgere a vita nuova. La bellezza della missione è che non esclude nessuno ma che tutti accoglie, ognuno darà della sua acqua, cioè di quei doni e quelle capacità che troppo spesso teniamo nascoste ma che rivelate rendono vera e felice l’esperienza della comunità cristiana.

Come la samaritana, dobbiamo aprire il nostro cuore a Gesù che prende appuntamento con noi, al pozzo delle nostre fatiche, per guardarci in faccia, per farci crescere nella fede, per perdonarci e allora sì che potremo dissetarlo e dissetare i nostri fratelli testimoniando la novità di questo incontro”.

Viene chiesto, in pratica, che i protagonisti di questa missione siano tutti gli albinesi, che non dovranno delegare ai frati e alle suore il compito di “portare acqua”. “A tutti – continua fra Giansandro – il Signore dice «è ormai tempo di svegliarvi dal sonno» (Rm 13,11), non perdere l’opportunità di incontrarlo e ne uscirai carico e soddisfatto … perché l’uomo illude ma Dio non delude mai! Pace e bene”.

“Speriamo che anche per noi, come in passato, questa predicazione straordinaria segni il cammino della comunità tutta – sottolinea il prevosto di San Giuliano di Albino don Giuseppe Locatelli – Una comunità che, fermando il trantran ordinario, vuole proiettarsi integralmente verso il mondo, perché, sul comando di Gesù, il Vangelo sia predicato a tutte le genti affinché ciascuno lo possa conoscere”.

Sono 34 le famiglie che accoglieranno i gruppi di ascolto della Parola di Dio nella propria casa, altre si sono rese disponibili ad ospitare i frati e le suore.

“Le lampade che verranno consegnate nella celebrazione di apertura della missione da mons. Davide Pelucchi a queste 34 famiglie – prosegue il prevosto don Locatelli – saranno il segno che la luce del Cristo incontrato al pozzo dalla samaritana entra nelle nostre case. I missionari visiteranno tutte le famiglie della parrocchia e tra queste, fratelli e sorelle non credenti o non praticanti: a tutti giungerà un piccolo seme della Parola di Dio che, con la grazia dello Spirito Santo invocato e pregato, darà frutti di bene nel cuore di ciascuno. L’obiettivo della missione è la conversione, non principalmente di questi nostri fratelli, ma proprio di noi praticanti, perché possiamo essere più veri, più fedeli e più entusiasti nel vivere la nostra fede. Chiamati ad essere così felici nel credere in Gesù Cristo, fino al punto di manifestare tale gioia con le parole e con le opere di fronte a tutti, seguendo Lui con la stessa decisione e prontezza di quella donna di Samaria affascinata dalla Verità annunciatagli dal Messia di Nazareth”.

Nella prima settimana di missione, da lunedì 11 a sabato 16 novembre, i frati e le suore passeranno nelle case per incontrare le famiglie e lasciare il libro dei Vangeli e gli Atti degli Apostoli. Durante questa visita i missionari non raccoglieranno nessuna offerta (eventuali offerte vanno lasciate nell’apposita cassetta posta in chiesa parrocchiale). I missionari saranno riconoscibili dall’abito religioso e dal crocifisso che riceveranno all’inizio della missione dalle mani di mons. Davide Pelucchi. Nella seconda settimana di missione, da lunedì 18 a giovedì 21 novembre, i frati visiteranno i malati per la Confessione e la Comunione. Una speciale celebrazione per tutti gli ammalati della comunità è fissata per giovedì 21 novembre in Casa Albergo,

Infine, da lunedì 11 a venerdì 15, e da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre, visita agli adolescenti e ai giovani.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Presentato il progetto del nuovo Centro Diurno Integrato

Colazione da Tiffany: un tributo in opera e musica...in favore dlla solidarietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |