Un Giovedì “grasso grasso” per i bambini delle scuole statali dell’infanzia di Albino e Desenzano che, accompagnati dalle insegnanti, da genitori, fratellini, nonni, zii e amici per lo più rigorosamente mascherati, hanno rallegrato le vie di Albino con i loro costumi variopinti, le voci e le risate, i lanci di coriandoli e stelle filanti.
In apertura del corteo, ecco i figuranti e i tamburi dell’associazione Astorica (acronimo di: Associazione Storica Città di Albino), per rendere solenne la sfilata, più umilmente seguiti dai “Musicanti di Brema”, quest’anno ospiti speciali delle scuole albinesi, sull’apecar guidata dal mitico nonno Elio, sempre presente e disponibile.
I bambini delle due scuole si sono incontrati in Piazza Libertà, dove hanno accolto, quali graditi ospiti, i piccoli dei nidi “Il Giardino del Faggio” e “La casa dei bambini”, con le loro educatrici.
La festa si è fatta animata grazie ad un primo momento di canti e danze che hanno coinvolto grandi e piccini; poi, l’allegra compagnia ha imboccato via Mazzini e si è diretta verso il piazzale della scuola primaria “Fr.lli Bulandi”, dove ad attenderla c’erano gli ospiti del Centro Alzheimer, ormai nonni adottivi dei bambini.
Il rullo dei tamburi ha richiamato l’attenzione per un altro momento di allegria, condiviso attraverso ancora una volta con canti e danze. Per concludere, non poteva mancare il classico dolce di Carnevale, gustato dai bambini in colorati girotondi.
Un saluto, un ringraziamento a tutti gli ospiti, un arrivederci al prossimo anno e, poi, tutti pronti per il ritorno alle proprie destinazioni, con grandi sorrisi per aver trascorso insieme una mattinata indimenticabile.








