3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un ingresso festoso per don Gianluca Colpani, nuovo parroco di Vall’Alta e Fiobbio

8 Novembre 2023
Reading Time: 3 mins read
Un ingresso festoso per don Gianluca Colpani, nuovo parroco di Vall’Alta e Fiobbio
0
SHARES
14
VIEWS

Campane, applausi, sorrisi e le note festanti del corpo musicale “Città di Albino” per l’ingresso ufficiale del nuovo parroco di Vall’Alta e Fiobbio, in Valle del Lujo. Un doppio ingresso, una doppia folla, prima la comunità di Vall’Alta, che ha portato in dono il santuario della Madonna di Altino, poi la comunità di Fiobbio, che ha omaggiato il nuovo parroco della spiritualità della Beata Pierina Morosini.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Come detto, tanta gente, accorsa sui sagrati delle due chiese, a Vall’Alta, la chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta e San Giacomo, a Fiobbio, la chiesa di Sant’Antonio da Padova. Ovviamente, ingressi diversi, a seconda della fantasia e creatività espressa dalle due comunità, ma entrambe coinvolgenti e, per certi, versi intriganti. Ma andiamo con ordine. La festa è iniziata in Vall’Alta nel pomeriggio di sabato 30 settembre: un corteo molto nutrito, festoso e gioioso, è partito dall’oratorio per fare l’ingresso nella chiesa parrocchiale. Veramente un fiume di gente che ha riempito la chiesa in ogni ordine di posto. A celebrare c’era, quale delegato vescovile, don Giuseppe Locatelli, parroco di Albino, con alcuni dei parroci del territorio albinese e della Valle del Lujo, unitamente ai componenti della Confraternita del S.S. Sacramento. A fare gli onori di casa, invece, è intervenuto direttamente il sindaco di Albino Fabio Terzi, accompagnato dal vicesindaco Daniele Esposito.

Oltre ai ringraziamenti alla comunità per l’accoglienza e ai sacerdoti per l’aiuto e il sostegno, il nuovo parroco ha sottolineato “l’importanza strategica dell’unione delle parrocchie, intesa come arricchimento per tutti, al di là dei campanilismi; infatti, questa è la storia: o si sta fuori o si sta dentro, e allora bisogna impegnarsi a scriverla”. Il giorno dopo, domenica 1° ottobre ingresso a Fiobbio, con sorpresa in questo caso. Infatti, ad accogliere don Gianluca, in cima al sagrato, c’erano tre personaggi in costume: due guardie svizzere e, in mezzo a loro, il papa che, sorridente, è andato incontro a don Gianluca e al nuovo collaboratore pastorale don Giorgio Antonioli, abbracciandoli e prendendoli sottobraccio, per scortarli, come si conviene, in chiesa. Un modo scherzoso per salutare il nuovo parroco, particolarmente gradito dalla gente e anche da don Gianluca.

Alla Messa per la presa di possesso della parrocchia, per l’inizio del ministero pastorale, c’erano, come delegato vescovile, ancora don Giuseppe Locatelli, parroco di Albino, e don Giuseppe Ferri, parroco di Brignano Gera d’Adda, paese natale di don Gianluca. Anche in questo caso, tantissima gente.

Al sindaco di Albino Fabio Terzi il compito di presentare le due comunità, “molto affiatate e strette nella loro storia – ha sottolineato il sindaco – Entrambe orgogliose di custodire storie importanti, come il santuario di Altino e la scuola elementare per Vall’Alta e i luoghi morosiniani e la scuola materna per Fiobbio”.

Don Gianluca Colpani, a Vall’Alta sostituisce don Daniele Belotti, che ha ricoperto l’incarico di parroco per 18 anni: si è trasferito ad Albino, dove ricopre l’incarico di collaboratore pastorale; mentre a Fiobbio prende il posto di don Michelangelo Finazzi, che è stato in frazione per 13 anni, designato la scorsa primavera Vicario Episcopale per i Laici e per la Pastorale, nell’ambito della riorganizzazione della Curia di Bergamo.

Un bell’impegno per don Gianluca Colpani: due parrocchie non è una cosa semplice; già lo è stato come curato, ma qui è un’altra cosa, è un nuovo cammino. Avrà come collaboratore don Giorgio Antonioli, già arciprete di Costa di Mezzate dal 2012, con il quale, a suo dire, “c’è già una buona sintonia, pur nelle diversità individuali”.

Originario della parrocchia di Brignano Gera d’Adda, don Gianluca Colpani è diventato prete 20 anni fa, il 31 maggio 2003. Suo primo incarico quello di vicario parrocchiale alla Ramera (di Ponteranica), dal 20023 al 2008; quindi, curato di Nese e Monte di Nese, fino al 2014, e poi, da quell’anno, parroco di Premolo.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Contro i rischi del web, “Insieme, per non cadere nella rete”

Contro i rischi del web, “Insieme, per non cadere nella rete”

I radioamatori dell’A.R.I. di Albino piangono il loro presidente onorario

I radioamatori dell’A.R.I. di Albino piangono il loro presidente onorario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |