3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un laboratorio spaziale (“SpaceLab”) per combattere la dispersione scolastica

18 Marzo 2019
Reading Time: 3 mins read
Il corso “In-Sicurezza²” analizza DeepWeb e CyberCrime
0
SHARES
0
VIEWS

Il logo è simpatico, e ricorda un’astronave, lo Shuttle; il nome è “SpaceLab”, laboratorio spaziale, ma è un progetto con i piedi ben piantati per terra. Anzi, sul territorio. In campo, impegnati in maniera condivisa, ben 46 enti: scuole medie e superiori, sei cooperative sociali, cinque ambiti territoriali (Valle Seriana Superiore e Inferiore, Alto e Basso Sebino, Valle Cavallina), il CSI, ATS Bergamo. Forti i numeri, ma anche le cifre: oltre 770.000 euro di investimento. Senza dimenticare i 14.000 studenti coinvolti.
Come si può bene dedurre, soggetti e numeri importanti, che qualificano ancor di più il lancio del progetto “SpaceLab – Laboratori di comunità educante inclusiva”, avvenuto presso l’auditorium dell’Isis “Oscar Romero” di Albino. Tante realtà unite in un unico network, con un obiettivo comune e condiviso, degno di una missione ambiziosa: combattere la povertà educativa e prevenire la dispersione scolastica. Anche a Bergamo, infatti, più di uno studente su quattro tra i 16 e i 18 anni non completa il proprio percorso di studi scolastico, cioè oltre il 26% nel quinquennio dal 2013 al 2018 (così come indica la rivista specializzata Tuttoscuola), mentre la percentuale si abbassa intorno al 10 % nella fascia d’età dagli 11 ai 17 anni. In particolare, la parte della provincia interessata dal progetto (la Val Cavallina, il Sebino e la Val Seriana), a seguito della crisi economica, ha visto diffondersi condizioni di povertà, con conseguente aumento di disagio e fragilità giovanile che possono sfociare nell’abbandono scolastico.
Ebbene, per combattere la piaga della povertà educativa si è deciso di creare una rete sul territorio che potesse coinvolgere i giovani in vari percorsi, dall’orientamento, all’aggregazione, all’inclusione: tanti laboratori, dai nomi strategici, che richiamano la metafora spaziale (Stargate, Radar, Mayday, Orbita e altri). Capofila di questo network è la cooperativa sociale “Il Piccolo Principe” di Albano Sant’Alessandro.
Ovviamente, un ruolo cruciale lo giocheranno le scuole, che dovrebbero diventare dei veri e propri poli culturali. Quindi, scuole aperte anche al pomeriggio, per attività non necessariamente rivolte agli studenti dell’istituto. Tutto questo permettendo anche un travaso delle competenze tra i ragazzi.
Altre azioni strategiche sono quelle che interessano l’intercettazione precoce delle situazioni a rischio; questo attraverso degli sportelli, ma anche con la presenza di educatori all’interno degli spazi scolastici: l’educatore di intervallo, l’educatore di corridoio e altre forme di avvicinamento.
Già qualcosa si muove. Infatti, sono già numerose le attività che quest’anno verranno avviate con studenti e famiglie nel ruolo di protagonisti.
Scuola aperta: avvio, in cinque presidi territoriali, di esperienze aggregative e ricreative, ma anche sportive, all’interno delle scuole in orari pomeridiani.
Spazio di Atterraggio: apertura di un centro polifunzionale, che unisca attività di ristorazione pubblica con iniziative educative, culturali, ricreative, realizzate con ragazzi e genitori.
Bussola e Rosa dei Venti: laboratori per aiutare i ragazzi nella scelta del percorso scolastico e della sua prosecuzione, nonché per far conoscere il mondo del lavoro.
Radar: sportelli di ascolto nelle scuole per intercettare i disagi dei ragazzi, ma anche per “ascoltare” genitori e docenti.
May Day: interventi per gruppi di genitori.
Propellente e Orbita: iniziative per favorire l’inclusione di ragazzi e famiglie di origine straniera.
Stargate: progetti per ragazzi a rischio dispersione e abbandono della scuola.
Il concetto in campo è quello di “welfare generativo”: partendo dalla scuola e coinvolgendo le realtà educative del territorio e le famiglie, bisogna creare una comunità educante. Gli obiettivi finali, infatti, oltre a quelli legati all’abbandono scolastico, puntano a valorizzare abilità e risorse dei ragazzi, favorirne la conoscenza del territorio e l’appartenenza, promuovere la cittadinanza e attivare il tessuto sociale affinché diventi maggiormente inclusivo e attento ai bisogni degli adolescenti.
Dopo la presentazione del progetto, le scuole coinvolte stanno ricevendo i questionari, a cui gli studenti devono rispondere, così da fotografare la situazione dell’accesso all’offerta educativa e sportiva del territorio, l’eventuale povertà culturale e le aspettative degli studenti rispetto all’orientamento scolastico.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

Alpinismo escursionistico con il “G.S. A.Marinelli”

Si rinnova il consiglio direttivo del Gruppo Alpini di Comenduno: confermato Giovanni Suagher

Si rinnova il consiglio direttivo del Gruppo Alpini di Comenduno: confermato Giovanni Suagher

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |