3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Un nuovo libro per Anita Anesa

20 Febbraio 2018
Reading Time: 3 mins read
Un nuovo libro per Anita Anesa
0
SHARES
0
VIEWS

Ebbene sì, un altro libro per la scrittrice Anita Anesa. Una nuova pubblicazione, dal titolo “Giselda, castellana di Naro”, che si preannuncia di grande spessore letterario, ma soprattutto di grande lettura, per i temi che vengono trattati, di estrema attualità. “Parecchi anni fa, quando entrai nel castello di Naro, un Comune siciliano in provincia di Agrigento, venni a conoscenza della triste storia di Giselda – spiega Anita Anesa – Provai tarli nel cervello, esattamente alla mia protagonista Kamelia, e promisi alla castellana che un giorno avrei scritto per lei. Sicché terminato il terzo romanzo, non pensai ad altro che a questo, ricordare Giselda. Non riuscii a scoprire molto sulla sua vita, soltanto che era una giovane ragazza sposata ad un esattore del re. L’uomo sovente in viaggio, di età molto superiore alla sua, apparteneva ad un importante casato normanno, e si chiamava Pietro Giovanni Calvello. Giselda, spesso sola, si innamorò di un paggio, che suo marito uccise gettandolo dalla torre, una sera che li trovò insieme; mentre il menestrello suonava il liuto e le cantava il suo amore. Giselda voleva gettarsi pure lei dalla torre, ma il marito la trattenne e la rinchiuse in una cella, ove lei si lasciò morire di fame, di sete e senza più pronunciare parola. Ora, si dice che nelle notti d’autunno un velo bianco aleggi sul castello, accompagnato dal canto di un usignolo”.
“Immaginai la tristezza infinita di questa giovane donna, indotta alla morte – continua Anita Anesa – Avrei voluto riportare indietro il tempo per darle conforto, ed aiutarla. Ecco, che l’ambientazione del romanzo mi è giunta spontanea… In una parte si narra di Alcina e Donatella (donne dei nostri giorni), tramite la protagonista Kamelia, l’universitaria turca, che si trova a Milano per un master, proprio la stessa dal cervello invaso dai tarli, e precisamente percepiti all’interno del castello di Naro. Tra eventi normali o illogici, flash-mob, la soluzione di uno scellerato omicidio… Fino al racconto di donne d’altri tempi, tra guerre cruenti, tradimenti, benefici di erbe e pietre, la perspicacia di un lupacchiotto, la solidarietà femminile. Poi, sorprendenti colpi di scena, in uno strampalato ritorno al passato. La tematica del femminicidio non solo è attuale, ma soprattutto storica, anche se a quei tempi il termine non era stato ancora coniato. Comunque, tengo a precisare che il mio romanzo non ha alcuna pretesa di essere storico”.
Presenza ormai consolidata nelle librerie, la scrittrice seriana, classe 1956, originaria e residente a Gazzaniga, torna alla ribalta del panorama letterario con la pubblicazione del suo quarto libro, che giunge ad un anno di distanza del grande successo della sua terza opera, “Team-Up Teseo e l’Arcangelo Michele – sinergia di squadra e d’amore…”. Per la cronaca, la sua opera prima fu “La saga dei nessuno”, pubblicata nel 2013, e, a seguire, “Le amiche cartomanti”, del 2014. Da segnalare che la splendida fotografia di copertina del nuovo libro, che ritrae la scala interna del castello di Naro, è opera del bravissimo Calogero Luigi Ferraro.
Ora, Anita Anesa è nella sua più vivida esplosione letteraria, in un momento in cui la sua attenzione si è spostata su un filone per lei insolito, ma poi neppure più di tanto; infatti, negli ultimi due libri si sono materializzate poesie dai versi fatati e gradevoli. Logico attendersi per il prossimo libro, il quinto della sua collana, poesie intrecciate a racconti, correlati anche a detti bergamaschi. Sempre comunque nel suo stile: dinamico e scorrevole, tra il serio ed il gioioso, sentimenti e stati d’animo che apparterranno magicamente e gradevolmente ai lettori.
La presentazione di “Giselda castellana di Naro” avverrà sabato 3 marzo, alle 17.30, presso la “Libreria di Borgo S.Caterina”, in Borgo S.Caterina 19, a Bergamo. “Durante le vacanze di Pasqua sarò a Naro, per presentare il libro all’amministrazione comunale, già ben lieta dell’evento – aggiunge Anita Anesa – Sono certa che il romanzo possa dare un nuovo lustro alla cittadina, che presenta un immenso patrimonio naturalistico, culturale e storico”.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
CAI Gazzaniga: 44 anni di storia locale

CAI Gazzaniga: 44 anni di storia locale

La scuola in Val Seriana: il 26% degli studenti si sposta al di fuori del territorio vallare

La scuola in Val Seriana: il 26% degli studenti si sposta al di fuori del territorio vallare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |