3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Un mese di sorrisi alla Fondazione “Cardinal Gusmini”

16 Gennaio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Un mese di sorrisi alla Fondazione “Cardinal Gusmini”

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Un mese di sorrisi, un mese per continuare a sorridere, nonostante le difficoltà e le strade in salita che la vita ci propone. Un mese ricco di eventi natalizi, accompagnati dal progetto “E di nuovo sorridi…”, un’idea dei fotografi Denis Maffeis e Nicola Zucchelli, nata circa un anno fa, dopo aver assistito ad uno spettacolo realizzato dagli ospiti.

 

In tutto, 26 scatti, risultato di un progetto durato alcuni mesi presso la Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova.

In punta di piedi, i due fotografi hanno condiviso momenti di vita quotidiana con gli ospiti e il personale del Nucleo Alzheimer, sono entrati nelle loro storie e in modo davvero spontaneo hanno iniziato a scattare. E’ stato proprio condividendo la quotidianità che è nato il senso della mostra. Dalle situazioni più normali alle attività con le educatrici e con il personale, questi scatti ci raccontano una verità semplice ma straordinaria…, anche in queste storie, spesso fatte di smarrimento e confusione, si può ancora sorridere!

Grazie alle terapie non farmacologiche, ma soprattutto alla presenza costante di persone e al legame con loro, si riscoprono capacità ed emozioni all’apparenza svanite. E allora perché non raccontarlo a tutti, cogliendo questi momenti?

Denis e Nicola hanno voluto rappresentare tutto ciò attraverso 13 coppie di scatti, dove il primo scatto è rappresentato dalla situazione quotidiana e il secondo da un bellissimo primo piano con il volto sorridente dell’ospite.

Moltissime sono state le emozioni vissute durante questi mesi dagli stessi fotografi, ma anche da tutto il personale e dagli ospiti. Il vero obiettivo di questa mostra è sempre stato quello di far provare le stesse emozioni a chi veniva a visitare la mostra, sia che fosse legato alla Fondazione, sia che fosse semplicemente di passaggio in quei giorni…

E, a giudicare dai commenti lasciati su un piccolo quaderno alla fine degli scatti, secondo noi così è stato. Certo, non sono mancati i momenti di forte emozione, soprattutto da parte di chi ha un familiare con questa patologia e magari è proprio tra i protagonisti della mostra…

Questi sono alcuni dei commenti scritti …

 

“Le emozioni che provo nel contemplare queste foto sono tante e profonde. Ogni ruga che appare in questi scatti mi dà serenità. Questa sensazione la provo sia davanti al volto del mio familiare sia davanti ai volti degli altri ospiti. Grazie…

“Vedere questa fotografia è come tornare indietro nel tempo. I sorrisi e gli occhi degli ospiti lasciano emozioni difficili da descrivere, è come aver fermato il tempo prima della malattia. Complimenti!”.

“Una realtà che a volte spaventa… ma, se vista nel complesso, può essere comunque ricca, forse non piena di gioia, ma ricca di umanità”.

“Vedere queste foto sprigiona un’energia e una felicità infinite. Sono persone serene e noi dovremmo imparare da loro per essere sereni con tutti. Mi commuovo sempre nel vederli”.

“E di nuovo sorridi… e di nuovo mi emoziono… e di nuovo mi commuovo… ma le mie sono lacrime di gioia perché, guardando voi, ritrovo tutto l’amore che nutro nei vostri confronti: nei vostri occhi c’è la luce che mi illumina il cammino! Grazie a Nicola, a Denis e a voi carissimi amici miei”.

“E di nuovo sorridi… vedendo queste foto torniamo a casa serene e sorridendo con entusiasmo”.

“Nel guardare queste fotografie ci siamo emozionate ed il loro sorriso ci ha fatto molta tenerezza. Impariamo a sorridere…”

“Belle, molto emozionanti. Bravi”.

“Belle… molto belle! Complimenti!”.

 

Grazie davvero di cuore a tutti gli operatori del Nucleo Alzheimer per il tempo e lo spazio che hanno dedicato a questo progetto, a tutte le persone protagoniste degli scatti, per le emozioni che hanno saputo regalare ai fotografi in questi mesi e a tutte le persone che hanno visitato la mostra.

La malattia toglie, disorienta, confonde, la malattia non svanisce, ma amore, coraggio e determinazione… ogni momento può essere quello giusto per tornare a sorridere…

 

Manuela Loglio

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

A Pesaro un Natale anticipato per gli “Arcieri del Calabrone”

Solidarietà parrocchiale ad oltre 100 persone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |