Un premio “alla memoria”
Una cerimonia emozionante, che ha fatto riandare la memoria dei presenti ad alcuni anni fa, quando il maestro Claudio Carrara, uno dei più brillanti clarinettisti bergamaschi (primo clarinetto, dal lontano 1986, dell’Orchestra Stabile “G.Donizetti” di Bergamo, nonchè docente al Conservatorio di Brescia), era ancora in vita, impegnato nella realizzazione del concorso internazionale di clarinetto “Giuseppe Tassis”, in onore del celebre maestro del civico istituto musicale di Bergamo, nonché suo insegnante, con cui si era diplomato con lode nel 1984. Per un attimo sono passati davanti agli occhi i suoi tanti concerti, le sue esibizioni, le sue partecipazioni a rassegne e concorsi. E ancora per un attimo si sono sentiti in sala gli echi degli applausi che sottolineavano la freschezza e bellezza delle sue esecuzioni. Invece, Claudio Carrara se n’è andato, a soli 42 anni, nel 2007, lasciando un grande vuoto nel cuore di tante persone. Innanzitutto, la moglie Viviana Giolo, e i suoi figli, gli amici, i parenti, i colleghi musicisti. Ma anche la stessa comunità di Pradalunga, e quelle dei Comuni che lo hanno visto impegnato nella sua azione artistica (Albino, Casazza,…), che lo ha voluto ricordare assegnandogli un premio “alla memoria”. Nello specifico, il premio “Personaggio illustre del paese di Pradalunga 2012”, consegnato nelle mani della moglie Viviana Giolo e dei figli, in occasione di una cerimonia pubblica che si è svolta nel dicembre scorso all’Oratorio di Cornale, alla presenza del sindaco Matteo Parsani, delle autorità cittadine, di numerosi ospiti.
Un premio “speciale” (nella stessa serata la giovane ricercatrice pradalunghese Alice Pievani è stata insignita del premio “Pietra Cote d’oro”), assegnato ogni anno alla memoria di un cittadino pradalunghese illustre, che abbia rappresentato una parte importante della storia di Pradalunga. E, infatti, l’Assemblea degli Emeriti di Pradalunga (costituita dal sindaco, dall’assessore alla Cultura e dal presidente della Commissione Cultura in carica, nonché dagli ex-sindaci del Comune e dai parroci delle parrocchie di Pradalunga e Cornale, coadiuvati da esperti e ricercatori in campo storico locale) ha scelto Claudio Carrara come “personaggio illustre” per queste motivazioni: “per i numerosi riconoscimenti musicali ottenuti, per l’impegno profuso sul territorio come ideatore del “Concorso Tassis” e per aver portato in alto il nome di Pradalunga oltre i confini nazionali”.
Al “personaggio illustre” Claudio Carrara l’amministrazione comunale ha dedicato un ritratto pittorico, opera dell’artista Virgilio Bettinaglio, che verrà collocato nella sala consiliare del Municipio di Pradalunga.
T.P.