3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Un progetto articolato per ricordare la figura di Alessandro Poli

13 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

Un progetto articolato per ricordare la figura di Alessandro Poli

RELATED POSTS

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un nuovo agente per la Polizia Locale

ADVERTISEMENT

Da sabato 18 aprile a venerdì 8 maggio, prenderanno inizio le iniziative in memoria del Maestro fioranese Alessandro Poli, scomparso il 20 marzo 2014.

 

Il progetto si propone di ricordare a più livelli la figura artistica e personale del Maestro, compositore, organista e organaro che, nell’intera carriera dedicata alla musica, ha ripartito la propria arte nella realizzazione di eccezionali pagine e, allo stesso tempo, nella costruzione di pregiati strumenti.

All’interno dell’ampia produzione artistica, Alessandro Poli ha rivolto il suo interesse verso le più svariate forme musicali sacre e profane: oltre alle finissime opere per organo, coro e orchestra, apprezzate in Italia e all’estero, compose l’inno Forza Atalanta e fu tastierista nell’ormai storica formazione “I Mabor”. Suonò per i maggiori nomi della canzone italiana (Massimo Ranieri, i Pooh, Iva Zanicchi) e nei concorsi diretti dai maggiori conduttori dell’epoca (Mike Bongiorno). Scrisse per il festival della canzone d’infanzia Lo zecchino d’Oro e incise il vinile Ho una casa in Paradiso.

Al tempo stesso, fu organista presso la Chiesa Prepositurale di Fiorano al Serio, direttore della Corale Santa Cecilia, attivissimo organaro e finissimo compositore per organo, coro e orchestra. Tra le opere realizzate per organo, connotate dallo stile personalmente geniale che contraddistingueva la sua produzione, vi sono l’ormai classico Scherzo Pifferata, Improvvisi e Toccate in stile francese dedicate all’amico Daniel Pandolfo, organista titolare presso la Chapelle Saint-Clément di Metz, con il quale condivise i maggiori momenti della carriera compositiva.

Grazie al contatto con numerosi compositori, organisti e celebri organari italiani, il Maestro ha arricchito il proprio catalogo con opere orchestrali eseguite in Vaticano e in Alsazia, sempre grazie a quell’umiltà, frammista di vitalità e sapiente perizia, che lo contraddistingueva. Tra la produzione orchestrale più apprezzata, si ricorda gli oratori “Pietro” e “Obbediente fino alla croce”, dedicato a Padre Pio da Pietrelcina, per i quali ricevette menzione speciale da Papa Giovanni Paolo II, e il poema sinfonico-descrittivo Quando Israele uscì dall’Egitto per organo e voce recitante, eseguito nel 2008 nella Cattedrale di Strasburgo.

Si ricorda, infine, la produzione musicale liturgica capillarmente diffusa nel territorio bergamasco e la perizia organaria, grazie alla quale realizzò strumenti di pregio, tra i quali emerge per qualità timbrica ed esecuzione tecnica l’organo della Chiesa Prepositurale di Fiorano al Serio (1972), a due manuali e trasmissione elettrica.

La grande poliedricità personale e artistica ha permesso ad Alessandro Poli di realizzare, attraverso una sincresi artistica con pochi competitori, una produzione ampia e ben strutturata, che copre effettivamente l’intero ventaglio musicale organistico, liturgico e concertistico, comprese le tecniche di progettazione e costruzione degli strumenti che egli stesso impiegava quotidianamente.

Si tratta di un personaggio insolitamente interessante (tra i pochissimi organisti-organari-compositori ad oggi noti), da ricordare affettivamente e scientificamente come uno dei Maestri che hanno saputo arricchire il panorama artistico di Bergamo.

Nel suo ricordo, la Parrocchia di San Giorgio ha elaborato, in collaborazione con il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, un ricco programma commemorativo, costituito da tre concerti, un incontro monografico e la pubblicazione di un volume di studi.

Sabato 19 aprile 2015, ore 21.00: Elevazione musicale per organo e coro, Corale Santa Cecilia (rifondata da Alessandro Poli), Thomas Persico all’organo Poli e Diego Guerini alla direzione;

Sabato 25 aprile 2015, ore 21.00: Concerto d’organo di Roberto Mucci;

Sabato 2 maggio 2015, ore 21.00: Concerto d’organo di Fabio Nava.

Venerdì 8 maggio, le iniziative commemorative si chiuderanno con il convegno su “Alessandro Poli: «Suite caratteristica». La vita e l’opera del Maestro”, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi, a Bergamo), a cura di Thomas Persico e Roberto Mucci, con la partecipazione di Paolo Cavallo e Olga Piccolo. In quest’ultima occasione, sarà presentata la tela realizzata da Candido Pasquali in ricordo del Maestro e sarà annunciato il volume di studi dedicato ad Alessandro Poli, che sarà disponibile a partire dal prossimo autunno.

 

Thomas Persico

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Un nuovo agente per la Polizia Locale

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Dal 25 agosto ha preso servizio, presso il corpo di Polizia Locale del Comune di Fiorano al Serio un nuovo...

La sicurezza prima di tutto

La sicurezza prima di tutto

by Paese Mio
25 Luglio 2025
0

In queste settimane, in diverse zone del territorio comunale, sono stati effettuati interventi di potatura e taglio di alberi ritenuti...

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Bandiera a scacchi sull’edizione 2025 de “I Sapori dello Sport”, il grande meeting sportivo, promosso dall’amministrazione comunale, con giochi, tornei...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Concorso per Agente di Polizia Locale

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il comune di Fiorano al Serio ha indetto un bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di...

Next Post

Che bèla piaza

Visita guidata al museo di Arte Sacra e alla parrocchiale di S.Maria Assunta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |