3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Un saluto dall’altra parte del mondo!

8 Aprile 2024
Reading Time: 3 mins read
Un saluto dall’altra parte del mondo!
0
SHARES
0
VIEWS

L’esperienza missionaria di Alice Guerini, da Semonte alla Boliva

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

 

In occasione della Pasqua appena trascorsa vogliamo raccontarvi una storia particolare: quella di Alice, una ragazza di 27 anni, originaria della parrocchia di Semonte che, da inizio novembre, si trova in Bolivia per vivere un’esperienza di missione dalla durata di un anno.

Una scelta importante che è seguito naturale della sua particolare indole che l’hanno vista sempre particolarmente sensibile nei confronti di tematiche inerenti fragilità e incontri fra differenti culture.

Dopo la laurea in scienze dell’ educazione e parecchio volontariato, tanto in Parrocchia quanto presso la mensa dei poveri dei frati Cappuccini di Bergamo, ha avvertito il forte desiderio di questa esperienza di missione, anticipata da una più breve già precedentemente vissuta e per la quale è stata accompagnata da un percorso formativo promosso dal Centro Missionario Diocesano.

Ricevuto il mandato del vescovo Francesco, insieme ad altri 9 missionari bergamaschi, diretti in diverse parti del Mondo, è stata quindi inviata dalla Diocesi di Bergamo in terra sudamericana e da qui ci scrive per dirci come procede questa missione tanto desiderata.

Terminata la doverosa presentazione, lasciamo spazio alle sue parole che non possono che trasmetterci tutto l’entusiasmo che la accompagna in quella che è molto più di una semplice avventura.

 

Un saluto dall’altra parte del mondo!

Da cinque mesi mi trovo nella parrocchia di Melga (Cochabamba) che mi ospiterà durante tutto questo anno. Qui insieme a me vivono don Fabio, missionario bergamasco in Bolivia da 10 anni, e Maria, missionaria in Bolivia da più di 30 anni. Insieme alle suore che prestano servizio in parrocchia, abbiamo alcuni progetti che da qualche anno i missionari portano avanti.

In particolare il “comedor diffuso”, grazie al quale abbiamo la possibilità di portare, per 4 giorni alla settimana, il pranzo nelle piccole scuole della nostra parrocchia.

Melga si trova a 3300 metri di altitudine e conta una trentina di comunità sparse sulle montagne; alcune di queste possiedono ancora una piccola scuola elementare, dove i pochi bambini si recano per ricevere l’educazione. Dovete sapere che queste scuolette sono composte da un solo maestro e da pochi alunni di diverse età (dalla prima alla sesta elementare) che insieme frequentano le lezioni. Il progetto del “comedor” ci permette di raggiungere ogni giorno (dal martedì al venerdì) una di queste scuole, per un totale di due volte al mese per ciascuna; portiamo ai bambini il pranzo (l’“almuerzo” in castigliano), che, dopo essere stato cucinato in parrocchia, viene consegnato caldo sul posto. Insieme ai bambini e al professore condividiamo l’almuerzo e, nel pomeriggio, ci fermiamo nella comunità per giocare, fare qualche attività e un momento di preghiera con i bambini.

Nelle nostre comunità, alle attività che vengono proposte, partecipano per la maggior parte i bambini visto che i loro genitori sono nei campi a lavorare. A dir la verità, non tutti i genitori lasciano venire i figli a giocare, perché anche i bambini e i ragazzi della nostra parrocchia, una volta terminate le lezioni al mattino, vanno nei campi a coltivare le patate o nei prati a far pascolare le pecore.L’occasione dell’arrivo dei missionari è, per loro, momento di felicità e svago, proprio perché durante tutto l’anno lavorano e solo in queste poche occasioni hanno la possibilità di giocare e condividere con i loro amici momenti un po’diversi.

In periodi particolari, poi, come la Pasqua appena trascorsa, raggiungiamo le comunità nel pomeriggio, dopo le attività con i bambini, per un momento di preghiera condivisa con le famiglie. Nelle scorse settimane, prima della Pasqua, abbiamo ripercorso il cammino di Gesù fino alla sua morte, pregando la Via Crucis.

Grazie all’aiuto di una suora, da un mese circa, rivolto agli adulti di alcune comunità, è partito anche il progetto di alfabetizzazione che aiuta i papà e le mamme dei nostri bambini ad imparare a leggere e scrivere.

Con la speranza di poterci aggiornare presto sulle attività della nostra parrocchia e avere notizie degli avvenimenti nei nostri paesi, auguro a tutti una buona continuazione. Un ringraziamento particolare a tutte le persone che, nonostante la lontananza geografica, ci fanno sentire il loro affetto e la loro presenza.

Alice Guerini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Antico monumento ai caduti di Gazzaniga

Antico monumento ai caduti di Gazzaniga

Il Paese rende omaggio a Vittorio Bellini

Il Paese rende omaggio a Vittorio Bellini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |