3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un video presenta il santuario della Madonna di Altino

25 Gennaio 2018
Reading Time: 2 mins read
Un video presenta il santuario della Madonna di Altino
0
SHARES
1
VIEWS

Il posto è fantastico, così appartato, discreto, veramente incantevole: immerso nella natura, fra boschi e radure di montagna, aggrappato sui fianchi del Monte Altino, a cavallo fra la Valle del Lujo e la Valle Rossa, con un panorama sulle creste montane circostanti impareggiabile, da mozzare il fiato. E poi il silenzio, che invita alla preghiera e alla meditazione. Tutto questo è il Santuario di Altino, a Vall’Alta, un luogo di profonda devozione, fra i più conosciuti e frequentati santuari mariani della Bergamasca. La storia è nota. Qui, il 23 luglio 1496, ci fu l’Apparizione della Madonna al carbonaio Quinto Foglia, intento a lavorare con i suoi due figli e preoccupato per l’impossibilità di trovare una sorgente d’acqua: le sue preghiere fecero sgorgare da una roccia l’acqua miracolosa; e da quel giorno il santuario è diventato un luogo sacro, di fede e devozione.
Ma il santuario è anche uno scrigno di tesori, di bellezze artistiche, presenti all’interno. La struttura, infatti, a tre navate, conserva opere di pregevole fattura, che meritano una sosta attenta e interessata. L’ancona della navata destra (XVII secolo), per esempio, è in pietra nera lavorata a tarsia policroma e accoglie il pregevole dipinto della Beata Vergine con San Rocco e San Giovanni Battista, di Moretti da Vertova (1844). Sull’altare maggiore, poi, in marmo bianco, domina la superba pala di Gian Paolo Cavagna, del 1598, raffigurante lo Spirito Santo quando il lingua di fuoco apparve sopra gli Apostoli. Degno di menzione, inoltre, è il suggestivo gruppo statuario dell’Apparizione, risalente al 1865 e incoronato da Mons. Merelli nel 1919. Una porticina, infine, conduce nella vecchia sacrestia e, quindi, nella nuova sacrestia, dove si può entrare in una cappelletta, dove è visibile, ancora intatta, quella stessa pietra da cui, cinque secoli fa, la Madonna fece scaturire la sorgente miracolosa.
Già quattro anni fa, il santuario fu oggetto di un libro, dal titolo “Santuario della Beata Vergine del Monte Altino”, pubblicato dalla casa editrice Velar, che collabora con la Elledici di Torino: Alfredo Calabrese ha curato i testi descrittivi e catechetici, la coautrice Enrica De Simone ha curato la parte artistica sul pittore Baschenis, Oscar Serra della Velar ha provveduto per le fotografie, e molto hanno fatto i volontari Gianmaria Capelli e Alfredo Gotti come pure il parroco don Daniele Belotti che, insieme a Oscar Belotti, Alfredo Gotti, Marilena Clapis, ha riletto i testi.
Ma, ora, c’è la possibilità di vedere il santuario da un’altra prospettiva. Un video disponibile dallo scorso autunno su YouTube offre suggestive vedute del santuario dall’alto e non solo. Si può trovare anche sul sito web del santuario, dove viene presentato così: “Con gioia pubblichiamo questo video, che ci ha gentilmente donato il signor Ugo Romano, che ritrae il nostro bellissimo santuario. A lui un grazie di cuore perché ha messo la sua passione per le riprese a servizio della Madonna di Altino”.
Il video dura 4 minuti e 21 secondi e può essere scaricato direttamente dalla pagina del sito.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Sport per tutti con la “Enjoy Ski Sport” onlus

Sport per tutti con la “Enjoy Ski Sport” onlus

La Scuola Ciclistica Cene ingaggia per il 2018 Davide Persico

La Scuola Ciclistica Cene ingaggia per il 2018 Davide Persico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |