3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Una biciclettata a tema su “L’energia dell’acqua in Val Seriana”

19 Maggio 2018
Reading Time: 3 mins read
Una biciclettata a tema su “L’energia dell’acqua in Val Seriana”
0
SHARES
0
VIEWS

E’ sempre più dinamica e stimolante l’attività di “Albino in Transizione”, l’associazione albinese, presente sul territorio con “buone pratiche”, che propongono modalità di vita eque e solidali e strategie socio-economiche sostenibili. In quest’ottica, sabato 2 giugno è in programma “In bici con l’esperto”, una biciclettata a tema, lungo la pista ciclo-pedonale della Val Seriana, che si configura come una lezione “a cielo aperto” sull’acqua, intesa come risorsa, e il suo utilizzo e sfruttamento in Val Seriana. Infatti, mediante varie soste lungo il percorso i partecipanti, guidati da esperti, rifletteranno sul tema “L’energia dell’acqua in Val Seriana: una storia lunga 800 anni”.
Il ritrovo degli eco-ciclisti è alle 9, nei pressi del “ponte romano”, a fianco del parcheggio della TEB. Qui, un primo intervento dello storico locale Gianpiero Tiraboschi. Quindi, partenza dei ciclisti in direzione di Cene: una prima sosta è davanti ad una centrale idroelettrica, nei pressi di Comenduno, con presentazione dell’impianto e della sua destinazione d’uso; quindi, ripartenza e altra sosta a Comenduno, per la presentazione dell’antico Maglio Calvi, a cura di Franco Innocenti.
Infatti, in corrispondenza del terzo salto d’acqua della Roggia Comenduna, in via del Maglio, è situata l’unica fucina rimasta delle tante un tempo esistenti nel territorio albinese. Di proprietà della famiglia Calvi da 194 anni, conserva ancora tutti i suoi macchinari fermi da 46 anni, dopo gli ingenti danni provocati dall’alluvione del 1972. La produzione principale del maglio riguardava gli attrezzi agricoli, ma vi si lavorava anche il ferro battuto artistico. Proprio dell’autunno di due anni fa, il Museo Etnografico della Torre di Comenduno, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ha proposto l’apertura del Maglio Calvi, per illustrare uno degli aspetti caratteristici della tradizione culturale artigiana in Val Seriana. E proprio Franco Innocenti aveva predisposto uno studio approfondito sulle attività ferriere del territorio albinese e seriano, dal Medioevo fino ai nostri giorni, pubblicato nella collana “Racconti del Museo”. Del resto, la concentrazione di officine dedite alla lavorazione del ferro ha coinvolto per secoli Albino e Comenduno, spesso con produzioni di eccellenza, risultando tra le più alte della Bergamasca. La visita al maglio da parte degli eco-ciclisti permetterà di immergersi nell’atmosfera affumicata della fucina, che ha conservato i macchinari e gli attrezzi storici: il maglio e la mola azionati da due ruote idrauliche, i due focolari con le trombe idroeoliche, la sega da ferro, le incudini, le dime, le pinze e le mazzuole. Alcuni pannelli e un video aiuteranno a meglio comprendere l’attività del maglio; si potrà inoltre fruire della competente guida di Valerio Calvi, ultimo depositario della tradizione artigiana di famiglia.
Dopo la visita al maglio, ripartenza sulla pista ciclabile, e sosta, per il pranzo al sacco, presso l’isolotto della “Buschina”, una vera oasi naturalistica, con spazi verdi, tanti giochi per bambini, altalene, castelli e un chiosco-bar, fornito di sedie e tavolini.
Chi vuole, può fermarsi qui e concludere la biciclettata in compagnia. Chi invece vuol proseguire, potrà visitare, lungo il percorso, una micro-centrale elettrica, di proprietà di un cittadino di Vertova. Quindi, salita verso la Val Vertova, e arrivo alla baita “Rosèt”.
Per la cronaca, “Albino in Transizione” è un gruppo di persone ispirato al movimento internazionale delle “Transition Towns”, che si sta interrogando sui propri stili di vita, in rapporto al tema della sostenibilità ambientale e dei meccanismi socio-economici che producono ingiustizia, come la produzione alimentare, il commercio dei prodotti, la mobilità. Temi di grande spessore e di stridente attualità, per i quali il gruppo propone uno sguardo diverso, attento all’ambiente, alle relazioni umane, alle ricadute sociali. Obiettivo: promuovere un cambiamento culturale, finalizzato a un nuovo stile di vita, più sobrio ed eco-compatibile.
Un nuovo approccio, che punta a “traghettare” la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico, profondamente basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica di consumo delle risorse, a un nuovo modello sostenibile, non dipendente dal petrolio e caratterizzato da un alto livello di resilienza.
Ma “Albino in transizione” è altro ancora. E’ uno stimolo a ricostruire il modello socio-economico, rimodulando i rapporti fra le persone e fra le persone e alcuni ambiti operativi: energia, ambiente, riciclo-riparo, trasporti, alimentazione. E non mancano le proposte, le “buone pratiche”, basate sul buon senso e la solidarietà.
La proposta della biciclettata a tema “L’energia dell’acqua in Val Seriana” va proprio in questa direzione: trovare una risposta locale a problemi globali.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
“Natura”, la mostra sociale di Arte sul Serio

“Natura”, la mostra sociale di Arte sul Serio

Alessandra Mastrangelo, Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana

Alessandra Mastrangelo, Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |