Una borsa di studio per biologi
Si fa sempre più concreta la presenza nella comunità albinese dell’associazione “Federica Albergoni onlus” (ricorda la giovane Federica spentasi nella notte di Natale del 2009 per una leucemia fulminante), sezione albinese dell’ADMO. Dopo la campagna di sensibilizzazione 2014-2015 per l’acquisto dell’Unità Mobile, automezzo attrezzato per raccogliere l’adesione di potenziali donatori di midollo osseo per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (CSE) per ammalati di leucemia, Maurizio Albergoni e soci sono di nuovo in campo per un’altra sfida: raccogliere fondi per costituire una borsa di studio da destinare a biologi, che andranno ad affiancarsi a quelli già operativi presso il Laboratorio di Immunogenetica del reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
“Ultimamente, grazie all’Unità Mobile (certificata il 19 settembre 2015, da parte dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo e dell’ASL) – spiega Maurizio Albergoni – riusciamo ad avvicinare i cittadini dei vari Comuni della provincia e facilitare la realizzazione del prelievo di sangue, necessario per la tipizzazione, incrementando in modo notevole il numero di persone disponibili. Questo impegno potrà essere più efficace quando il Centro Trasfusionale sarà in grado di tipizzare i donatori in modo più efficiente, con risultati più approfonditi e completi, con tempi di lavorazione inferiori e a costi minori. Per questo abbiamo dotato, grazie alle diverse donazioni, una strumentazione chiamata “Termociclatore”, che velocizza la ricerca della tipologia del midollo osseo nelle fialette che l’associazione, tramite l’Unità Mobile, porta al reparto di Immunogenetica. Ora c’è bisogno di tecnici, soprattutto biologi, che si mettano a disposizione per la ricerca della tipologia del midollo osseo. Così, abbiamo pensato ad una borsa di studio per biologi, da affiancare a quelli già esistenti, per una crescita tecnico-professionale di tutta l’operazione e per avere un risparmio di tempo nella ricerca delle specifiche delle CSE dei futuri donatori”.
Il progetto “borsa di studio” impegnerà l’associazione per tutto il 2016, con possibilità di replicare anche nel 2017. La somma da raccogliere è 12.000 euro. Raccolti i fondi, l’associazione “Federica Albergoni Onlus” donerà la borsa di studio al Laboratorio dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
In questo progetto, l’associazione si avvarrà della preziosa collaborazione del Centro Medico Polispecialistico e Odontoiatrico Giovanni XXIII (Ass. Sorridi) di Albino, che da anni è vicino all’associazione “Federica Albergoni Onlus”.
Ma c’è di più. Il progetto “borsa di studio” è intitolato alla memoria del Dott. Antonio Cartisano, direttore sanitario e socio del Centro Medico Polispecialistico e Odontoiatrico Giovanni XXIII, prematuramente scomparso il 4 novembre 2015.
“Il Dott. Antonio Cartisano – continua Maurizio Albergoni – si impegnava molto nello studio delle malattie rare, partecipando a vari convegni del settore. Amava molto il suo lavoro, al punto da trascurare i propri impegni personali per essere vicino a persone che richiedevano la sua consulenza, pur non essendo suoi pazienti.
Tutti lo ricordano come un grande medico, come una persona gentile, sempre con il sorriso sulle labbra e sempre disponibile all’aiuto e all’ascolto di tutti, ma soprattutto vicino ai più deboli. Per questo gli dedichiamo questa borsa di studio”.
Ti.Pi.






