Una giornata scolastica a rubinetti chiusi
Martedì 19 marzo 2013 più di 860 alunni dell’Istituto Comprensivo di Vertova, hanno fatto scuola con i rubinetti chiusi. Sin dalla prima mattinata i volontari della Protezione Civile di Vertova, Fiorano e Colzate hanno portato fuori dalle scuole autobotti e contenitori di acqua non potabile e potabile e durante tutto l’intero orario di scuola gli alunni si sono organizzati con secchi e bottiglie segnando su tabelle il consumo reale di acqua per ogni classe.
L’iniziativa si inserisce in un percorso che coinvolge l’intero anno scolastico sul tema proclamato dall’Onu nell’anno 2013 che riguarda “La collaborazione nel settore idrico”, attraverso la tutela e la salvaguardia di questo bene prezioso che è l’acqua. Intento degli insegnanti è stato quello di far percepire ai bambini l’importanza e la fortuna di avere sempre l’acqua che scorre dai rubinetti e non doversela andare a prendere alla cisterna o ai pozzi come succede in molte parti del mondo. Grande è stato l’entusiasmo e la partecipazione dei bambini piccoli della Scuola dell’Infanzia che con i secchielli hanno provveduto ai loro bisogni, degli alunni delle Primarie di Vertova, Fiorano e Colzate che si sono organizzati abilmente anche loro con secchi e bottiglie e dei ragazzi più grandi della Secondaria di Primo Grado di Vertova che, oltre ad aver provato anche loro a salire e scendere le scale con dei secchi in mano per recarsi in bagno, ora raccoglieranno tutti i dati forniti dai loro compagni e li elaboreranno per constatare l’effettivo consumo di acqua dell’intero Istituto Comprensivo. Importante e significativo è stato l’intervento della Protezione Civile che, oltre a fornire l’atttrezzatura necessaria, ha portato la sua testimonianza parlando con gli alunni e raccontando loro i didagi e le difficoltà in situazioni di terremoto e alluvioni dove l’acqua viene a mancare o è causa di disastri ambientali. Al termine della giornata ogni famiglia ha ricevuto un “Decalogo del risparmio idrico domestico” stampato in collaborazione con gli Assessori all’Ambiente dei tre Comuni coinvolti. Anche il personale ausiliario si è prestato ad eseguire le pulizie dei locali con secchi e senza acqua corrente fornendo ai bambini altri dati importanti sul consumo d’acqua. Una giornata di scuola diversa ed insolita, dedicata all’acqua, al suo risparmio e alla sua tutela, anche nei nostri paesi dove scorre in abbondanza. Il lavoro non si ferma qui, gli alunni continueranno su questo tema, sia in classe che lungo le rive del Serio, attraverso uscite ed interventi. Tutto il materiale raccolto verrà esposto a fine anno scolastico presso la Sala Polivalente della Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova con una intera settimana “a tema” sull’acqua, dal 4 all’11 maggio 2013, in collaborazione con gli ospiti dei vari reparti. Un grosso grazie a tutti coloro che credono ancora che si possa fare qualcosa per istruire ed educare rendendo la scuola ambiente di vita vera e significativa.





