3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Una mostra e un libretto sulle filande albinesi

22 Gennaio 2020
Reading Time: 3 mins read
Una mostra e un libretto sulle filande albinesi
0
SHARES
2
VIEWS

La transizione dal mondo contadino a quello industriale in ambito albinese non è stata finora adeguatamente raccontata.
I primi insediamenti industriali nella nostra provincia sono nati con la trattura della seta nelle filande, diventando col tempo il principale motore economico del territorio e l’elemento trainante dell’esportazione italiana. Le filande hanno impiegato il lavoro delle nostre donne provenienti dalle zone rurali e di montagna, molte in giovanissima età, passate poi a fine Ottocento nei grandi cotonifici della nostra valle.
In questi giorni ad Albino, presso la biblioteca comunale, I volontari della associazione “Museo Etnografico di Comenduno” hanno allestito una mostra e presentato un libretto, dal titolo “E lè la va in filanda” che parla delle filande e della loro storia presenti ad Albino dall’inizio del 1800 sino alla seconda guerra mondiale.
“Per il titolo della mostra -spiega uno dei curatori Giampiero Tiraboschi- ci siamo ispirati a una canzone che cantavano le donne quando andavano a lavorare in filanda. Lo scopo della nostra associazione è quello di promuovere la coscienza della cultura popolare dalla fine del 1800 alla prima metà del 1900 ossia il passaggio dal mondo contadino a quello industriale in ambito albinese che rappresenta la fase iniziale della rivoluzione epocale che ha generato la modernità.
Ogni anno da 30 anni realizziamo un’iniziativa su questi temi.
Lo scorso anno abbiamo realizzato una mostra e un libretto sul centenario della parrocchia di Comenduno. Nel corso degli anni sono state realizzate mostre sugli attrezzi da lavoro contadini, una “sul fè magher” e qualche anno fa è uscito un libro autobiografico di Carmelo Gherardi dal titolo “Il mio piccolo mondo contadino”
Nel libretto si parla dell’allevamento dei bachi da seta per la produzione di bozzoli da cui si ricava il filo di seta, che era una grande risorsa per tutte le famiglie albinesi che impegnava soprattutto le donne e le bambine. Dai dati catastali del 1853, risulta che ad Albino e frazioni i gelsi erano 5968 con una produzione annua di 149.200 chili di bozzoli.
La prima filanda dove si lavorava la seta è arrivata ad Albino nel 1700, poi si sono sviluppate in forma industriale nel corso dell’1800 e agli inizi del 1900.
Ad Albino c’erano tre filande: quella della Ripa, del Colleoni in Via Mazzini e Galeotti in Via Roma che occupavano circa 300 persone, tutte donne.
I prodotti delle filande albinesi venivano esportati in tutta Europa: Svizzera, Francia, Inghilterra ed anche in America. Negli anni 30 del novecento le filande andarono in crisi per la concorrenza giapponese e per una malattia, la pebrina, che colpiva i bachi da seta e, non ultima causa, anche per la nascita degli stabilimenti tessili.
Nella filanda del Colleoni in via Mazzini durante la seconda guerra mondiale si facevano le sete per i paracaduti tedeschi.
L’ultima filanda fu quella del Galetti che cessò l’attività alla fine degli anni 40.
L’unica struttura di filanda che è rimasta è quella della Ripa che è diventata un reperto di archeologia industriale: era di proprietà della famiglia Briolini, che l’ha poi venduta nel 2000 agli attuali proprietari.
C’è una parte del libro dove si parla del poeta dialettale Ettore Briolini nato nel 1889, laureato ed antifascista, che ha scritto delle bellissime poesie in dialetto bergamasco: si ispirava a Giacomo Leopardi. Nel libro c’è la sua famosa poesia “I Turna ‘N Filanda”.
Nel libro troviamo anche un capitolo che parla della vita in filanda e delle pesanti ore di lavoro con dei turni durissimi che facevano le donne: potevano arrivare a 13 o 14 ore al giorno e nei mesi estivi sino a 16 ore.
Un capitolo parla delle esperienze sindacali, delle lotte fatte dalle lavoratrici per ridurre gli orari di lavoro, per aumentare il salario e per migliorare le condizioni di vita all’interno delle filande.
“E’ importante – spiega Tiraboschi- conoscere la dura condizione di vita di chi ci ha preceduti e l’impegno per una crescita sociale volta al miglioramento delle condizioni di lavoro e di salute.
Questo ha portato al benessere e ai diritti di lavoro di cui godiamo oggi.
Lo scopo del libro è quello di coltivare la memoria e per una crescita culturale della nostra gente.”
La sede del Museo etnografico di Comenduno si trova presso la Villa Regina Pacis, in via Briolini al 10 ed è aperto al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30.
Il libro realizzato da Giampiero Tiraboschi Franco Innocenti e Maurizio Noris è possibile averlo con un contributo di 10 euro per la stampa.
Sergio Tosini

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Giuseppe Usubelli, Presidente del Complesso Bandistico “Città di Albino”

Giuseppe Usubelli, Presidente del Complesso Bandistico “Città di Albino”

Colle Gallo: il miglior “AGRI yogurt” nazionale è della Fattoria del Colle

Colle Gallo: il miglior “AGRI yogurt” nazionale è della Fattoria del Colle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |