3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Una “passeggiata” per toccare con mano come è migliorata l’immagine del paese

2 Novembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Una “passeggiata” per toccare con mano come è migliorata l’immagine del paese

RELATED POSTS

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un nuovo agente per la Polizia Locale

ADVERTISEMENT

Tiriamo una riga, facciamo un bilancio di quello che hanno fatto per la comunità gli amministratori che guidano il Comune di Fiorano al Serio in questo periodo di mandato. E per capire la consistenza e la bontà degli interventi realizzati a Fiorano in questi ultimi anni, ecco che vorrei accompagnarvi in una “passeggiata” in paese.
Ci avviciniamo al cimitero, la struttura ha cambiato volto, rifatte le coperture e le canali, dipinte le facciate ed ora si sta provvedendo alla sistemazione dei vialetti sconnessi. Cinque passi più in là, ed ecco un campo di calcio a sette sempre vivo e pieno di persone, più o meno giovani che, grazie a contributi per il settore sportivo fatti pervenire dai partiti PDL e Lega Nord, vincolati solo a tale scopo, possono godere di un terreno di gioco completamente nuovo e di spogliatoi sicuri ed igienici. Dallo sport all’ambiente. Infatti, nelle vicinanze è stato creato un punto di raccolta di rifiuti, gestito da volontari, per lo smaltimento di materiale riciclabile.
Ma continuiamo la nostra passeggiata per Fiorano al Serio. Eccoci sulla pista ciclabile, dotata di ingressi pedonali che mettono in sicurezza le persone che si recano al cimitero. All’esterno della scuola elementare, poi, è stato sistemata e ricollocata la fontana, che da anni versava in uno stato di degrado e abbandono. In tal modo, si è ridato un aspetto gradevole ai giardinetti esterni alla scuola e piena funzionalità alla fontana stessa.
E andiamo ora a vedere l’edificio della scuola elementare, oggetto di un sostanziale restyling, in particolare è stato oggetto di parecchi lavori di messa in sicurezza. Inoltre, è stata rinnovata la mensa, la palestra, il salone, mentre le aule sono state dotate anche di lavagne multimediali, in numero al di sopra della media nazionale. Andiamo avanti e arriviamo al Parco della Buschina, una zona rivitalizzata e resa più fruibile, grazie ad un bando di gara e ad una successiva convenzione, che ha evidenziato la bontà della sinergia tra pubblico e privato.
Proseguiamo la passeggiata e ci troviamo in via Roma. Qui, notiamo l’avvenuta sistemazione dei marciapiedi, ora più larghi e spaziosi, che danno adeguata priorità ai pedoni, limitando la velocità di transito degli autoveicoli e il disagio che finora era stato arrecato ai residenti.
La camminata, poi, continua in via Ripe, dove anche qui sono stati realizzati dei marciapiedi, a vantaggio dei pedoni. Ma tanti sono gli interventi che hanno arricchito e qualificato Fiorano al Serio in questi anni. All’asilo nido, per esempio, fanno bella mostra i pannelli fotovoltaici (così come alla scuola e agli spogliatoi del campetto): su questa struttura, a breve, partiranno i lavori di sistemazione della soletta-magazzino. Anche l’edificio comunale è stato oggetto di alcune sistemazioni, in particolare nell’ufficio vigili e nell’ufficio segreteria: certo, non è molto, ma l’amministrazione comunale ha preferito utilizzare le preziose e poche risorse in interventi che hanno privilegiato l’ambito sociale.
Continuando in salita, arriviamo al campetto multiuso di via Bergamo, ripulito e sistemato. Sotto vediamo la Valle Misma che è continuamente monitorata e ha già subito un intervento di pulizia e bonifica, grazie anche al contributo della Provincia di Bergamo e di gruppi di volontari (nell’ambito della “Giornata Fiumi Sicuri”). In questo settore, in collaborazione con la Comunità Montana, si stanno eseguendo lavori di messa in sicurezza di questo reticolo idrico minore.
E cosa dire di quel piccolo parco-giochi di via Manzù, sempre pieno di bimbi! Ma saliamo ancora un po’ più su: siamo sulla strada che porta verso Orezzo e verso la Valle del Grù (strada dei Grommnei). Grazie ai contributi regionali gestiti dalla Comunità Montana, questo sbocco verso Gazzaniga permetterà ai residenti di rintracciare una viabilità alternativa, durante i lavori di sistemazione del tornante di via Papa Giovanni. Grazie a questo finanziamento verranno posizionati guard-rail sulla strada della Valle del Grù, per circa novecento metri, nei punti scelti dai rappresentanti della stessa valle.
Ora, però, scendiamo verso via Cedrali: qui, con i contributi del GAL Valle Seriana, l’amministrazione comunale ha provveduto alla sistemazione di parte del vecchio “Sentiero di Honio”, unitamente con Vertova e Colzate. Da segnalare, poi, la felice intuizione di installare la casetta dell’acqua, presso l’area del mercato: un’opportunità a vantaggio della popolazione.
Si è fatto buio, è bello vedere quell’illuminazione a led che rischiara davvero tutte le vie, e ci permette un notevole risparmio energetico: a giorni, verrà posizionata anche su tutto viale Papa Giovanni e sulla scaletta della chiesetta degli alpini.
Cammina, cammina…ci siamo scordati delle buche negli asfalti!?! In virtù della convenzione per delle costruzioni che verranno realizzate in loco, l’amministrazione comunale è fortemente impegnata anche nella risoluzione di queste problematiche.
Tanti interventi, tante realizzazioni, tanti miglioramenti della viabilità, tante soluzioni urbanistiche che hanno migliorato l’immagine del paese. Ma, con rammarico, l’amministrazione comunale si sente alcune volte verbalmente aggredita da alcuni cittadini dalla forte miopia: questi sembra che non vedano tutti questi cambiamenti, che hanno portato una maggiore vivibilità del paese, ma vedono soltanto gli schizzi d’acqua che rovinano i loro portoni.
P.T.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Un nuovo agente per la Polizia Locale

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Dal 25 agosto ha preso servizio, presso il corpo di Polizia Locale del Comune di Fiorano al Serio un nuovo...

La sicurezza prima di tutto

La sicurezza prima di tutto

by Paese Mio
25 Luglio 2025
0

In queste settimane, in diverse zone del territorio comunale, sono stati effettuati interventi di potatura e taglio di alberi ritenuti...

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

Ritornano “I Sapori dello Sport”: un’esperienza imperdibile

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Bandiera a scacchi sull’edizione 2025 de “I Sapori dello Sport”, il grande meeting sportivo, promosso dall’amministrazione comunale, con giochi, tornei...

Concorso per Agente di Polizia Locale

Concorso per Agente di Polizia Locale

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il comune di Fiorano al Serio ha indetto un bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di...

Next Post

L’obelisco nero, il più alto al mondo



Il centro storico si “rifà il look”: nel 2014 la nuova piazza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |