3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Colzate

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

15 Settembre 2025
Reading Time: 2 mins read
Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”
0
SHARES
2
VIEWS

“Il santuario di San Patrizio, a causa delle spoliazioni e di alcuni furti sacrileghi avvenuti del secolo scorso, conserva ben poco del suo ricco patrimonio originale di beni mobili”, si legge in una nota Facebook della parrocchia di San Maurizio. “Tra questi oggetti miracolosamente scampati alla dispersione, il pezzo più significativo è senza dubbio una piccola scultura in legno della Madonna con Bambino, risalente al sec. XVI. Sebbene se ne intuisse un certo valore, la scultura era di difficile definizione, anche a causa della scarsità di informazioni storico-artistiche e per le pesanti e improprie ridipinture, che nel tempo ne avevano offuscato la bellezza. Grazie all’apporto di alcuni studiosi dell’arte, si è potuto recentemente attribuire l’opera ad uno scultore di area veronese, vissuto tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del secolo successivo: Francesco Badile. Tale attribuzione, da una parte, rende ancora più interessante la nostra scultura, trattandosi dell’unica opera di questo artista in area bergamasca, dall’altra, apre la strada a nuove e suggestive ipotesi circa la modalità con cui sarebbe giunta fino a noi”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Il rinato interesse intorno a questa piccola, ma preziosa, scultura ha convinto l’ormai ex parroco di Colzate don Paolo Biffi a commissionarne il restauro, interpellando e coinvolgendo gli enti preposti. L’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Cultura, in particolare, ha risposto con entusiasmo all’iniziativa, mettendo a disposizione un contributo per il restauro e richiedendo la possibilità, al termine dei lavori, di esporre temporaneamente l’opera nel rinnovato percorso espositivo del Museo diocesano d’arte sacra, che verrà inaugurato nella sua nuova sede il prossimo 27 settembre.

Un evento, non c’è che dire, per la comunità di Colzate che, grazie a questa scultura si inserisce fra le opere d’arte in esposizione nel Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”, ricavato nell’antico palazzo del Vescovo, mai aperto al pubblico: in tutto, una superficie espositiva di oltre 900 metri quadrati, suddivisi in 10 sale (9 espositive e una multimediale), disposte su due piani.

L’opera è giunta presso il laboratorio di restauro di Luciano Gritti (che nel 2011 si era occupato del gruppo fantoniano della Madonnina) ad aprile: qui, la scultura è stata sottoposta ai primi saggi stratigrafici. Questi hanno lasciato intravedere fin da subito alcune notevoli scoperte, come la presenza di dorature originali e di un interessante apparato decorativo con scritte sulla predella del trono. Quindi, si sono sviluppati gli altri interventi, che hanno interessato la primavera e l’estate. A luglio, in particolare, si sono riscontrati forti progressi nell’opera di pulizia della scultura. Oltre alla cromia originale e alla preziosa doratura dell’abito, è emersa la bella decorazione geometrica della predella e del trono, con una didascalia che ne attesta l’origine veronese. Quindi, il prestito temporaneo dell’opera al Museo Diocesano.

Per la cronaca, Francesco Badile (1492-1575), figlio di Bartolomeo, è stato un pittore e, probabilmente anche intagliatore, attivo a Verona, appartenente a una famiglia di artisti.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Santuario di Altino. Inaugurato il dipinto di Gian Paolo Cavagna “La Pentecoste”

Santuario di Altino. Inaugurato il dipinto di Gian Paolo Cavagna “La Pentecoste”

Ad Abbazia è nato il sodalizio “Support For Kids”: porta biciclette e purificatori d’acqua in Cambogia a sostegno di scuole e bambini

Ad Abbazia è nato il sodalizio “Support For Kids”: porta biciclette e purificatori d’acqua in Cambogia a sostegno di scuole e bambini

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |