Una sede in municipio per i volontari
Una bella sede, attrezzata, funzionale, ben strutturata per tutti i volontari che operano a servizio della comunità di Fiorano al Serio. E’ il Municipio stesso la nuova sede, dove l’amministrazione comunale ha dato corso ad una sistemazione degli spazi e delle strutture, proprio per ricavarvi il punto di coordinamento logistico e operativo dei tanti volontari che svolgono attività di supporto, aiuto e servizio a favore della comunità locale.
Un intervento importante, di grande lungimiranza, alla luce anche dei mezzi che il gruppo dei volontari ha nel suo parco-macchine, per esempio due automezzi, uno dei quali adibito per il trasporto di soggetti disabili. Logico, quindi, aver pensato ad uno spazio più funzionale e rispondente alle reali e concrete necessità dei volontari, che per i loro interventi, di tutti i tipi e generi, hanno manifestato a più riprese la necessità di un ambiente più idoneo e adeguato. In questo ci ha pensato la stessa amministrazione comunale, che con questa soluzione ha dato una risposta, anch’essa reale e concreta, alla grande importanza sociale e solidale che riveste il gruppo dei volontari nell’opera di servizio alla comunità locale.
La sede, poi, può avvalersi di tutto il sostegno operativo e tecnico degli uffici e delle attrezzature comunali.
Una così grande considerazione da parte dell’amministrazione comunale fa il paio, dunque, con il grande lavoro che il gruppo dei volontari svolge sul territorio. Forte di una trentina di unità, il gruppo svolge servizi di vario genere: trasporto di pazienti e malati con i mezzi del Comune di Fiorano al Serio presso ospedali, cliniche e centri per esami e visite sanitarie; trasporto nei centri diurni locali di anziani e disabili, per trascorrere alcuni momenti di svago e relax; recapito di pasti a domicilio per gli anziani; servizio di “vigili” per l’attraversamento stradale ai bambini, che devono recarsi a scuola; servizio di “piedibus” per gli stessi bambini e ragazzi delle scuole. E ancora, supporto di compagnia agli anziani, piccole manutenzioni in casa, accompagnamenti per visite sanitarie. E organizzazione di feste e momenti ricreativi, con pomeriggi in allegria presso il centro sociale; e collaborazione allo Sportello per l’Adolescenza.
Luisa Pezzotta