3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Una targa a ricordo dell’esistenza del Cinema Oscar

23 Luglio 2023
Reading Time: 2 mins read
Una targa a ricordo dell’esistenza del Cinema Oscar
0
SHARES
0
VIEWS

Per tanti abitanti di Cene è un piacevole ricordo, legato all’infanzia e alla giovinezza. Sono tanti, soprattutto gli “anta”, che ricordano i pomeriggi trascorsi al Cinema Oscar, come pure le feste dell’oratorio e le rappresentazioni teatrali organizzate al suo interno. O, per i più giovani, quelli un po’ sotto gli “anta”, gli intervalli alle scuole medie, passati a chiacchierare sui suoi gradini.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Memorie e ricordi, storie ed aneddoti, momenti di vita quotidiana, che sono stati sciorinati in tanti discorsi nei mesi scorsi, in incontri con l’amministrazione comunale e lo staff della Biblioteca Comunale, culminati nella realizzazione di una targa con un QR code che, se inquadrato, permette di ascoltare un brano tratto dal libro “Marcovaldo” di Italo Calvino, che ricorda i piaceri del cinema in un’epoca in cui quello era l’unico svago possibile.

La targa a ricordo del Cinema Oscar è stata inaugurata, durante una cerimonia pubblica, venerdì 23 giugno, alle ore 20, presso il piazzale della Biblioteca: alcune letture e un momento conviviale con rinfresco, particolarmente gradito dai cenesi; ma anche da chi, non conoscendo il luogo, ha scoperto una storia civica di grande spessore.

Il progetto, sostenuto dall’amministrazione comunale, organizzato dalla Biblioteca di Cene nell’ambito del Progetto Scosse della Rete Bibliotecaria Bergamasca e realizzato grazie all’associazione “Sotto Altra Quota” e a Pandemonium Teatro, ha permesso ai partecipanti di ricordare il fare un tuffo nel passato, di ricordare i tanti incontri fatti davanti e dentro il cinema, di riandare con la memoria a momenti di allegria, divertimento e condivisione.

Tra i presenti, c’è chi ha ricordato che nel Cinema Oscar c’erano 350 posti a sedere, con sedili in legno e alle pareti un color verde accogliente; poi, un bar ricco di leccornie, come le caramelle di liquirizia.

Il vecchio Cinema Oscar era stato costruito da volontari, unico luogo di aggregazione di Cene, adiacente al campo da calcio, quando ancora con era stato realizzato l’oratorio. Le proiezioni terminarono alla fine degli anni ’70, per mancanza di permessi e per un’impiantistica che non era più a norma.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
La comunità di Fiorano al Serio saluta il parroco don Gimmi Rizzi

La comunità di Fiorano al Serio saluta il parroco don Gimmi Rizzi

Il Gruppo GE.DI. cerca volontari

Il Gruppo GE.DI. cerca volontari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |