3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un’opera in ricordo delle vittime bergamasche del Coronavirus

19 Maggio 2020
Reading Time: 3 mins read
Un’opera in ricordo delle vittime bergamasche del Coronavirus
0
SHARES
3
VIEWS

Beniamino Piantoni detto Mino, 66 anni originario di Pradalunga, è uno dei pittori italiani più importanti, riconosciuto anche a livello internazionale. Si è diplomato al Liceo Artistico di Bergamo e ha poi seguito i corsi di decorazione pittorica e scultura all’Accademia di Brera a Milano.
Nel corso della sua carriera artistica ha realizzato diverse mostre e vinto molti premi importanti.
In questi giorni, per ricordare le vittime della pandemia che ha colpito così gravemente la nostra regione, Mino ha realizzato un quadro dal titolo “Presagio”, dove viene raffigurata una coppia di amanti che vive e sente un pericolo imminente. Il quadro è stato pubblicato sul giornale della diocesi di Trento “Vita Trentina” insieme ad altri quadri di otto artisti lombardi per rappresentare la Provincia di Bergamo.
Abbiamo incontrato Mino Piantoni nel suo studio, che si trova ad Albino in via Mazzini sopra il negozio di ferramenta Buttinoni.
“Sono ospite della famiglia Buttinoni – spiega Mino – da quasi trent’anni e sono amico di Pietro e Tino Buttinoni; con loro mi confronto su vari temi, parliamo di libri, di arte e di cultura. Lavoro mediamente 7-8 ore al giorno, ma a volte anche di più.”
Come hai passato la quarantena?
“Durante la quarantena – spiega Mino – ne ho approfittato per scrivere dei testi relativi alle mie opere, e ho realizzato dei disegni e delle illustrazioni per un libro di poesie di Mario Rondi dal titolo “Stramberie d’amore” che è stato da poco pubblicato.
Poi ho fatto la copertina per un altro libro di Rondi che si chiama “Il canto del luì “. La mia pittura si occupa di figurazione, ossia tende a rappresentare il reale, raccontando le storie della vita interpretate però in chiave moderna, seguendo gli stili classici del 900, con particolare interesse per l’espressionismo tedesco e l’informale americano passando da Willem de Kooning a Francis Bacon.
L’espressionismo si contrappone all’oggettività dell’impressionismo, propone una rivoluzione del linguaggio, ed è la propensione di un artista a esaltare esasperandolo il lato emotivo della realtà, rispetto a quello percepibile oggettivamente.
Mentre l’informale americano, nato alla fine degli anni 40 in linea con l’espressionismo, ha una concezione ribelle della realtà, si sottrae alla figura e alla geometria e rifiuta la forma per intervenire nella materia.
Gli argomenti sono classici perché sono eterni: io ritraggo la figura come faceva Michelangelo, però lui lo faceva in maniera calligrafica precisa e lo identificava esattamente, mentre io uso le tecniche e gli stili della pittura moderna. Continuo a scrivere le stesse storie ma con una sintassi diversa.
I temi dei miei quadri sono quelli della vita di tutti i giorni: amore, morte eros, vizi.
Nel corso degli anni la mia pittura si è evoluta, cominciando a lavorare sui paesaggi, poi sulle nature morte; poi ho iniziato a dipingere la figura umana ormai l’unico pretesto della mia pittura, dando importanza al rapporto uomo – oggetto e figure con un’analisi introspettiva profonda. Nel 2007-2008 ho dipinto le storie di Cupido e dell’Amore, e ho fatto opere e cataloghi sul tango. Gli ultimi lavori riguardano le forme del peccato.”
Mino ha insegnato dal 1976 al Liceo Artistico di Bergamo e da quattro anni è in pensione. Per dipingere usa qualsiasi tipo di tecnica, dalla tecnica all’uovo ai colori industriali, passando per i colori a olio e a tempera. E’anche un collezionista di antiquariato.
“Al Liceo e all’Accademia – spiega – non impari a dipingere, ma a disegnare; per imparare a dipingere, mescolare i colori, sapere quali sono i supporti e le materie da usare, devi andare negli studi o a bottega, come si faceva una volta. Io, insieme allo scultore Carlo Previtali ed altri amici, andavo la domenica a vedere i pittori che dipingevano e, come si dice in gergo, si rubava un po’ il mestiere, e così piano piano si imparava e si iniziava a fare quadri e partecipare ai concorsi.”
Il primo premio Mino l’ha vinto a 17 anni a Pradalunga partecipando ad un concorso di pittura estemporanea (all’aperto) con il dipinto di un paesaggio.
Tra i vari premi vinti si ricorda il “Premio Agazzi” che viene assegnato a Mapello da una giuria internazionale. Nel 2007 ha ottenuto la Medaglia d’oro della Provincia di Bergamo e nel 2008 ha vinto il primo premio assoluto con un quadro espressionista dal titolo “Lusinga”, che raffigurava due amanti; il quadro, che è stato acquistato dagli organizzatori, è stato esposto al Parlamento Europeo di Strasburgo.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Una carezza e un bacio ai nostri nonni

Una carezza e un bacio ai nostri nonni

Il Coronavirus sospende “Vall’Alta Medievale”

Il Coronavirus sospende “Vall’Alta Medievale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |