3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Vall’Alta, 8 dicembre: chiude il santuario della Madonna di Altino

2 Dicembre 2024
Reading Time: 2 mins read
Vall’Alta, 8 dicembre: chiude il santuario della Madonna di Altino
0
SHARES
0
VIEWS

Condivisione, solidarietà, devozione popolare. Tute dimensioni che animano la comunità di Vall’Alta, nello specifico famiglie, giovani, anziani, che portano il saluto, prima del meritato riposo invernale, al santuario della Maddonna di Altino. Per tradizione, infatti, la Festa dell’Immacolata Concezione di Maria, che quest’anno ricorre domenica 8 dicembre, coincide con l’ultimo giorno di apertura del santuario mariano, che domina il Colle di Altino, sopra Vall’Alta. E, sempre da tradizione, si celebra la “festa di chiusura”, cioè l’ultima Messa della stagione. All’appuntamento partecipano diverse comunità: oltre a quella di Vall’Alta, che durante l’anno anima il santuario con diverse iniziative di preghiera e devozione popolare, anche quelle della Valle del Lujo, della Val Cavallina e della Val Seriana, che grande devozione prestano a questo santuario, peraltro frequentato anche da fedeli provenienti da tutta la Bergamasca.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Per l’occasione, la parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo Maggiore ripropone il rito del pellegrinaggio al santuario (si effettua con qualsiasi condizioni meteorologiche): un “cammino di preghiera”, che intende manifestare la devozione dei vallaltesi verso la “loro” Madonna.

La partenza è fissata per il primo pomeriggio, verso le 14, dal sagrato della chiesa parrocchiale; mentre l’arrivo al santuario, in cima al colle, è previsto intorno alle 15.30. Nulla vieta che si possa salire in auto, lungo la strada carrozzabile che parte dal Colle Sfanino o dal passo del Colle Gallo, in Valle del Lujo, superando i Prati Moletti di Dossello. Una volta in cima al Colle di Altino, tutti al santuario per la “Messa della chiusura”, fissata per le 16: sarà l’occasione per ricordare tutti i pellegrini, i gruppi parrocchiali e le corali che durante l’anno si sono recati al santuario, animandolo con momenti di preghiera e di canto. Ma anche i benefattori, che con grande generosità hanno contribuito a sostenerlo.

A tal proposito, c’è da ricordare che è in atto un appello a tutta la comunità, per ricercare contributi, offerte e donazione, volte a rimettere in sesto il tetto della casa canonica del santuario e la “Casa del Pellegrino”. Un tetto a doppia falda: se nel 2023 è stato realizzato il primo lotto, il tetto della canonica, ora i riflettori sono puntati sul tetto della “Casa del Pellegrino”, posta alle spalle del santuario. Come contribuire? Con un’offerta direttamente in parrocchia o con un bonifico bancario. Da sottolineare che le donazioni sono anche deducibili fiscalmente nella dichiarazione dei redditi in misura del 19%. Per informazioni, rivolgersi in casa parrocchiale: 035.770026.

Ma, in occasione del Natale, sono stati avviati i “Mercatini di Natale Pro Santuario. Dopo il primo mercatino ad Altino, ora sono in programma altri tre mercatini: 8 dicembre, a Vall’Alta, dalle 10 alle 12.30, e ad Altino, dalle 14 alle 17.30; il 14 dicembre, a Vall’Alta, dalle 17 alle 19; e il 15 dicembre, a Fiobbio, dalle 8 alle 12.30. Si possono trovare simpatici gnomi, tisane, caramelle e biscotti; presepi e alberelli; saponette, shampoo e bagnoschiuma; e piantine.

Il santuario della Madonna di Altino riaprirà i battenti nella prossima primavera 2025, precisamente il Lunedì dell’Angelo, a Pasquetta, il 21 aprile.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

Un Don Chiscotte particolare in scena a Pradalunga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |