3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Vall’Alta Medievale 2017: 30 giugno, 1 e 2 luglio

12 Giugno 2017
Reading Time: 2 mins read
Vall’Alta Medievale 2017: 30 giugno, 1 e 2 luglio
0
SHARES
1
VIEWS

Come ormai accade da undici anni Vall’Alta organizza la conosciuta Festa Medievale. Lo scenario proposto sarà quello del XIV secolo, anche se non mancheranno novità negli allestimenti che verranno arricchiti da alcune nuove strutture.
Il borgo vestirà di nuovo le sembianze tipiche dei tempi passati, grazie anche alla magia delle fiaccole e delle torce che col baluginare delle loro fiamme danzanti conferiranno un’immagine suggestiva alla quale i nostri ospiti non potranno sottrarsi.
Ad intrattenervi ed allietare la vostra visita troverete:
I “Giullari del Carretto” che vi intratterranno con numeri di giocoleria, equilibrismo e vi mostreranno l’antica arte del mangiafuoco.
L’acrobata “Squilibrio” vi lascerà tutti a bocca aperta con i suoi numeri rocamboleschi.
L’illusionista medievale “Onireves” vi saprà stupire con le sue magie dal fascino del tempo che fu.
I “Sonagli di Tagatam” ci allieteranno con musiche medievali e ritmi incalzanti.
I “Cavalieri di Ranaan”, vestiti di tutto punto con armature scintillanti scenderanno in lizza per affrontarsi in tornei cavallereschi.
Il “Gruppo Serremaggio” direttamente da Siena, che col fragore dei loro tamburi ed il suono dei musici, accompagneranno l’esibizione dei loro sbandieratori, interrompendo la quiete del borgo.
I “Tamburini di Vall’Alta” vi terranno compagnia con il rullio dei loro tamburi e le evoluzioni delle loro saltimbanco.
Nelle giornate di Sabato e Domenica passeggiando per le vie potrete conoscere ed ammirare cavalieri, dame, pellegrini, araldi, maniscalchi, musici, alchimisti, meretrici, contadini, pastori, mercanti d’ogni genere, fachiri, giullari, artisti e locandieri.
Inoltre Vall’Alta Medievale propone, accanto alle suggestive scene di vita medievale, un ricco percorso didattico-culturale.
Verrà allestita un’area apposita all’interno della quale spazi realizzati con cura, fedeltà storica e dovizia di particolari ospiteranno: il mastro Tintore che vi svelerà gli antichi segreti dell’ars tintorium e illustrerà le varie tecniche e le varie fasi della colorazione delle fibre tessili, i membri dell’associazione culturale Emporium Athestinum di Padova che vi mostreranno le fasi di produzione della carta da cenci, mentre l’umile e preziosa arte fittile sarà l’interessante proposta dei “Terre d’Este” di Padova artigiani ceramisti specializzati nella produzione di ceramica graffita medievale e nella sua rappresentazione al pubblico attraverso la dimostrazione pratica delle fasi della lavorazione. Il gruppo Villasanta Medievale allestirà un Atelier dove esporrà abiti medievali fedelmente riprodotti. Il mastro Vetraio nella sua bottega artigiana vi mostrerà l’arte della composizione delle vetrate decorative e la piombatura delle stesse. Nelle loro botteghe potrete anche vedere al lavoro altri artigiani quali ceramisti, vasai, tintori, fabbri, scultori, norcini, pittori, coniatori e falegnami. Ma anche molti mercanti di stoffe preziose, di spezie orientali, armieri e molto altro ancora.
Le serate saranno allietate da ricche libagioni disponibili nei numerosi punti di distribuzione che potranno essere comodamente degustate nelle numerose aree ristoro. Saranno disponibili numerose aree parcheggio per poter accogliere nel modo più agevole i nostri, speriamo, numerosi visitatori.
Nei giorni 1 e 2 luglio vi è la disponibilità di un bus navetta (gratuito) in partenza dal parcheggio della stazione TEB di Albino, attivo il sabato dalla 18.00 alle 23.00 e la domenica dalla 15,30 alle 23.00.
Tutte le informazione e gli orari della festa sono reperibili sui siti “www.vallaltamedievale.it” e “www.parrocchiavallalta.it.”
Vi aspettiamo per vivere con noi un salto nel passato!
Elisa Carzaniga

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Alessandro Belotti, Rappresentante di Polo di Albino di Confartigianato Imprese Bergamo

Alessandro Belotti, Rappresentante di Polo di Albino di Confartigianato Imprese Bergamo

Baita Roset in Valle Vertova: fine di una avventura

Baita Roset in Valle Vertova: fine di una avventura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |