Vall’Alta Medievale edizione 2013
La manifestazione storico-culturale, giunta alla settima edizione, avrà luogo nella frazione dell’Oltreserio dal 5 al 7 luglio
Adagiato sulle pendici del monte Altino, su un fazzoletto di terra baciato dal sole, c’è un intero paese che vi farà rivivere per la VII edizione emozioni ed avventure dall’antico sapore. Vall’Alta organizza – insieme a dame, messeri, cavalieri, artigiani e popolani – l’ormai conosciuta Festa Medievale nei giorni 5/6/7 luglio. Anche quest’anno lo scenario proposto sarà quello del XIV secolo.
Passeggiando per le vie potrete conoscere e ammirare cavalieri, dame, pellegrini, araldi, maniscalchi, musici, alchimisti, meretrici, contadini, pastori, mercanti d’ogni genere, fachiri, giullari, artisti e locandieri. Il borgo assumerà ancora una volta un volto trecentesco, ma grazie all’assiduo lavoro di molti Vall’Altesi, proporrà nuovi allestimenti e rappresentazioni di vita medievale. Parecchi gli artisti chiamati ad esibirsi, tra cui spiccano:
“I Corvi di Ventura” e la “Confraternita dell’Orso” che vi accoglieranno nel loro accampamento per offrirvi dimostrazioni di combattimenti, piccole battaglie e simulazioni di duelli con armi medievali.
Il “Gruppo Serremaggio da Siena ” numeroso gruppo di sbandieratori, tamburini e musici che vi stupiranno con la loro maestria.
Il gruppo “Rievocazioni storiche di Martinengo”, in una cornice suggestiva, proporranno degli spaccati di vita medievale in forma teatrale.
Il fachiro “Shezan” vi sbalordirà con la sua arte magia e misteriosa.
I giullari “Fausto” da Vicenza e “Angelo Ceribelli” da Martinengo, non mancheranno di strappare sorrisi tra il pubblico.
Colonna sonora di tutti e tre i giorni sarà l’incalzante ritmo della musica medievale del trio “Ballata Bellica”.
Durante le giornate vi sarà proposto un percorso didattico-culturale che prevede un’attenta ricostruzione storica dei processi di produzione della carta partendo da cenci, da tessuti e dal cacio con i membri dell’associazione culturale “Emporium Athestinum” che cercheranno di far rivivere le antiche attività artigianali.
Nelle loro botteghe potrete anche vedere al lavoro altri artigiani quali ceramisti, candelai, vasai, tintori, fabbri, scultori, norcini, pittori, coniatori e falegnami. Ma anche molti mercanti di stoffe preziose, di spezie orientali e molto altro ancora. Le serate potranno essere allietate da ricche libagioni disponibili nell’antica “Taberna” o negli altri numerosi punti ristoro. Saranno disponibili numerose aree parcheggio per poter accogliere nel modo più agevole i nostri, speriamo, numerosi visitatori. Sabato 6 e Domenica 7 vi sarà la disponibilità di un bus navetta (gratuito) in partenza dal parcheggio della stazione di Albino.
Tutte le informazione e gli orari della festa sono reperibili sui siti “www.vallaltamedievale.it” e “www.parrocchiavallalta.it” .
Elisa Carzaniga
SERATA TIPICA IRLANDESE
Durante la festa popolare di Vall’Alta di Albino, giovedì 4 luglio, la serata diventa irlandese, dove si potranno gustare pietanze tipiche, e su Prenotazione, ci sarà la possibilità di cenare con “costata di Angus” alla brace.
La serata sarà allietata dal concerto di musica rock Irlandese degli “ 3 metri sotto il Kilt ”.
I 3 Metri sotto il Kilt sono un gruppo di ragazzi che riscoprendo alcuni strumenti delle loro origini orobiche (come il famoso baghèt e il meno conosciuto flauto delle valli bergamasche) hanno deciso di fare musica Folk secondo uno stile tutto loro.






