3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Vall’Alta Medievale edizione 2013

16 Giugno 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Vall’Alta Medievale edizione 2013

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La manifestazione storico-culturale, giunta alla settima edizione, avrà luogo nella frazione dell’Oltreserio dal 5 al 7 luglio

 

Adagiato sulle pendici del monte Altino, su un fazzoletto di terra baciato dal sole, c’è un intero paese che vi farà rivivere per la VII edizione emozioni ed avventure dall’antico sapore. Vall’Alta organizza – insieme a dame, messeri, cavalieri, artigiani e popolani – l’ormai conosciuta Festa Medievale nei giorni 5/6/7 luglio. Anche quest’anno lo scenario proposto sarà quello del XIV secolo.

 

Passeggiando per le vie potrete conoscere e ammirare cavalieri, dame, pellegrini, araldi, maniscalchi, musici, alchimisti, meretrici, contadini, pastori, mercanti d’ogni genere, fachiri, giullari, artisti e locandieri. Il borgo assumerà ancora una volta un volto trecentesco, ma grazie all’assiduo lavoro di molti Vall’Altesi, proporrà nuovi allestimenti e rappresentazioni di vita medievale. Parecchi gli artisti chiamati ad esibirsi, tra cui spiccano:

“I Corvi di Ventura” e la “Confraternita dell’Orso” che vi accoglieranno nel loro accampamento per offrirvi dimostrazioni di combattimenti, piccole battaglie e simulazioni di duelli con armi medievali.

Il “Gruppo Serremaggio da Siena ” numeroso gruppo di sbandieratori, tamburini e musici che vi stupiranno con la loro maestria.

Il gruppo “Rievocazioni storiche di Martinengo”, in una cornice suggestiva, proporranno degli spaccati di vita medievale in forma teatrale.

Il fachiro “Shezan” vi sbalordirà con la sua arte magia e misteriosa.

I giullari “Fausto” da Vicenza e “Angelo Ceribelli” da Martinengo, non mancheranno di strappare sorrisi tra il pubblico.

Colonna sonora di tutti e tre i giorni sarà l’incalzante ritmo della musica medievale del trio “Ballata Bellica”.

Durante le giornate vi sarà proposto un percorso didattico-culturale che prevede un’attenta ricostruzione storica dei processi di produzione della carta partendo da cenci, da tessuti e dal cacio con i membri dell’associazione culturale “Emporium Athestinum” che cercheranno di far rivivere le antiche attività artigianali.

Nelle loro botteghe potrete anche vedere al lavoro altri artigiani quali ceramisti, candelai, vasai, tintori, fabbri, scultori, norcini, pittori, coniatori e falegnami. Ma anche molti mercanti di stoffe preziose, di spezie orientali e molto altro ancora. Le serate potranno essere allietate da ricche libagioni disponibili nell’antica “Taberna” o negli altri numerosi punti ristoro. Saranno disponibili numerose aree parcheggio per poter accogliere nel modo più agevole i nostri, speriamo, numerosi visitatori. Sabato 6 e Domenica 7 vi sarà la disponibilità di un bus navetta (gratuito) in partenza dal parcheggio della stazione di Albino.

Tutte le informazione e gli orari della festa sono reperibili sui siti “www.vallaltamedievale.it” e “www.parrocchiavallalta.it” .

 

Elisa Carzaniga

 

 

SERATA TIPICA IRLANDESE

Durante la festa popolare di Vall’Alta di Albino, giovedì 4 luglio, la serata diventa irlandese, dove si potranno gustare pietanze tipiche, e su Prenotazione, ci sarà la possibilità di cenare con “costata di Angus” alla brace.

La serata sarà allietata dal concerto di musica rock Irlandese degli “ 3 metri sotto il Kilt ”.

I 3 Metri sotto il Kilt sono un gruppo di ragazzi che riscoprendo alcuni strumenti delle loro 
origini orobiche (come il famoso baghèt e il meno conosciuto flauto delle valli bergamasche) hanno deciso di fare musica Folk secondo uno stile tutto loro.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Val Seriana Therapy”: riflettori puntati sulle terapie non farmacologiche

“Young 'n Town 2013” - R-esiste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |