Vall’Alta Medievale edizione 2014
La manifestazione storico-culturale, giunta all’ottava edizione, avrà luogo nella omonima frazione nelle seguenti date: 4, 5 e 6 luglio
Adagiato sulle pendici del monte Altino, su un fazzoletto di terra baciato dal sole, c’è un intero pae-se che vi farà rivivere per l’ VIII edizione emozioni ed avventure dall’antico sapore.
Vall’Alta organizza – insieme a dame, messeri, cavalieri, artigiani e popolani – l’ormai conosciuta Festa Medievale nei giorni 4, 5 e 6 luglio.
Anche quest’anno lo scenario proposto sarà quello del XIV secolo.
Passeggiando per le vie potrete conoscere e ammirare cavalieri, dame, pellegrini, araldi, maniscal-chi, musici, alchimisti, meretrici, contadini, pastori, mercanti d’ogni genere, fachiri, giullari, artisti e locandieri.
Il borgo assumerà ancora una volta un volto trecentesco, grazie all’assiduo lavoro di molti Vall’Altesi, proporrà allestimenti e rappresentazioni di vita medievale.
Parecchi gli artisti chiamati ad esibirsi, tra cui spiccano:
“Shezan” che trasportato dal vento del destino girovaga da paese in paese presentando la propria a-bilità di giocoliere, fachirista, escapolista, mangia e sputa fuoco.
Il “gruppo Serremaggio” da Siena costituito da tamburini, sbandieratori e nobili che ci stupiranno con la loro maestria e lasceranno tutti senza parole.
Il gruppo “IannàTampè” vi sbalordirà facendo numeri di giocoleria con fuoco e fiamme.
Gli “arcieri della Val Gandino” dimostreranno la loro bravura nell’uso di arco e frecce sfidandosi in gare d’abilità.
“Lo giullare senza radici” divertirà con la sua abilità e simpatia.
Il gruppo “Rievocazioni storiche di Martinengo”, in una cornice suggestiva, proporrà degli spaccati di vita medievale in forma teatrale.
Colonna sonora di tutti e tre i giorni sarà l’incalzante ritmo della musica medievale del trio “Ballata Bellica” da Padova.
Durante le giornate vi sarà proposto un percorso didattico-culturale che prevede una fedele ricostru-zione e dimostrazione del funzionamento della macchina da stampa di Gutenberg con i membri dell’associazione culturale “Emporium Athestinum”.
Il gruppo Villasanta Medievale allestirà un Atelier dove esporrà abiti medievali fedelmente ripro-dotti.
Nelle loro botteghe potrete anche vedere al lavoro altri artigiani quali ceramisti, candelai, vasai, tin-tori, fabbri, scultori, norcini, pittori, coniatori e falegnami. Ma anche molti mercanti di stoffe pre-ziose, di spezie orientali e molto altro ancora.
Le serate saranno allietate da ricche libagioni disponibili nell’antica “Taberna” o negli altri numero-si punti di distribuzione e potranno essere comodamente degustate nelle numerose aree ristoro.
Saranno disponibili numerose aree parcheggio per poter accogliere nel modo più agevole i nostri, speriamo, numerosi visitatori.
Nei giorni 5 e 6 luglio vi è la disponibilità di un bus navetta (gratuito) in partenza dal parcheggio della stazione TEB di Albino, attivo il sabato dalla 18 alle 23 e la domenica dalla 15,30 alle 23.
Tutte le informazione e gli orari della festa sono reperibili sui siti “www.vallaltamedievale.it” e “www.parrocchiavallalta.it” .
VI ASPETTIAMO PER VIVERE CON NOI UN SALTO NEL PASSATO!
Elisa Carzaniga
PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE MEDIEVALI VALL’ALTESI:
VENERDI’ 4 LUGLIO:
• h 19.00 inizio servizio bar – ristorazione;
• h 20.00 nell’arena medievale (piazza del paese) si susseguiranno gli spettacoli del fachiro mangia spade Shezan, dei quattro giocolieri fuochisti del gruppo IannàTampè e di Lo giulla-re senza radici.
Ad allietare la serata ci saranno le musiche del gruppo Ballata Bellica.
SABATO 5 LUGLIO:
• h 18.00 inaugurazione festa e inizio servizio bar – ristorazione;
• h 19.00 inizio spettacoli con il gruppo Serremaggio da Siena, il fachiro mangia spade She-zan, i giocolieri fuochisti del gruppo IannàTampè, l’esibizione del gruppo Arcieri della Val Gandino e Lo giullare senza radici.
Inoltre il gruppo Rievocazione storiche di Martinengo proporrà alcune scene di vita medievale in forma teatrale, mentre i ragazzi della Ballata Bellica ci proporranno musiche e ritmi medievali.
Durante tutta la serata sarà possibile passeggiare attraverso il borgo illuminato dalla luce delle torce, e ammirare gli allestimenti e gli spaccati di vita medievale.
DOMENICA 6 LUGLIO:
• h 16.00 sfilata dei gruppi partecipanti alla manifestazione;
• h 17.00 inizio spettacoli con il gruppo Serremaggio da Siena, il fachiro mangia spade She-zan, i giocolieri fuochisti del gruppo IannàTampè, l’esibizione del gruppo Arcieri della Val Gandino e Lo giullare senza radici.
• h 18.00 inizio servizio bar – ristorazione.
Ad allietare la giornata ci saranno le musiche del gruppo Ballata Bellica.
Durante tutto il pomeriggio e la serata sarà possibile passeggiare attraverso il borgo illuminato dalla luce delle torce, e ammirare gli allestimenti e gli spaccati di vita medievale.
Si ricorda che nei giorni da venerdi 27 giugno a giovedi 3 luglio nell’ambito della FESTA POPO-LARE sarà attivo nelle ore serali un servizio ristorazione con servizio pizzeria, taglieri, cotechini alla brace, piadine e piatti freddi ed alcune specialità culinarie tra cui vi segnaliamo:
– Venerdì 27 giugno “tagliata di Bleau Belga” alla brace
– Sabato 28 giugno “carne fiorentina” alla brace *
– Domenica 29 giugno “stinco con polenta”
– Lunedì 30 giugno “arrosticini e pasta al sugo di cinghiale” *
– Martedì 1 luglio “controfiletto di Fassone Piemontese” alla brace *
– Mercoledì 2 luglio “frittura di calamari”
– Giovedì 3 luglio “costata di Black Angus” alla brace *
* si comunica che per le specialità contrassegnate con l’asterisco è necessaria la prenotazione da effettuarsi con almeno due giorni di anticipo rispetto alla serata presso le casse della festa oppu-re telefonando al n.3497866381.
Tutte le serate saranno allietate da intrattenimento musicale dal vivo.
Per i più piccoli sarà inoltre attivo lo spazio bimbi con gonfiabili ed altre attività ricreative.






