3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Vall’Alta Medievale edizione 2014

16 Giugno 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Vall’Alta Medievale edizione 2014

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La manifestazione storico-culturale, giunta all’ottava edizione, avrà luogo nella omonima frazione nelle seguenti date: 4, 5 e 6 luglio

 

Adagiato sulle pendici del monte Altino, su un fazzoletto di terra baciato dal sole, c’è un intero pae-se che vi farà rivivere per l’ VIII edizione emozioni ed avventure dall’antico sapore.

 

Vall’Alta organizza – insieme a dame, messeri, cavalieri, artigiani e popolani – l’ormai conosciuta Festa Medievale nei giorni 4, 5 e 6 luglio.

Anche quest’anno lo scenario proposto sarà quello del XIV secolo.

Passeggiando per le vie potrete conoscere e ammirare cavalieri, dame, pellegrini, araldi, maniscal-chi, musici, alchimisti, meretrici, contadini, pastori, mercanti d’ogni genere, fachiri, giullari, artisti e locandieri.

Il borgo assumerà ancora una volta un volto trecentesco, grazie all’assiduo lavoro di molti Vall’Altesi, proporrà allestimenti e rappresentazioni di vita medievale.

Parecchi gli artisti chiamati ad esibirsi, tra cui spiccano:

“Shezan” che trasportato dal vento del destino girovaga da paese in paese presentando la propria a-bilità di giocoliere, fachirista, escapolista, mangia e sputa fuoco.

Il “gruppo Serremaggio” da Siena costituito da tamburini, sbandieratori e nobili che ci stupiranno con la loro maestria e lasceranno tutti senza parole.

Il gruppo “IannàTampè” vi sbalordirà facendo numeri di giocoleria con fuoco e fiamme.

Gli “arcieri della Val Gandino” dimostreranno la loro bravura nell’uso di arco e frecce sfidandosi in gare d’abilità.

“Lo giullare senza radici” divertirà con la sua abilità e simpatia.

Il gruppo “Rievocazioni storiche di Martinengo”, in una cornice suggestiva, proporrà degli spaccati di vita medievale in forma teatrale.

Colonna sonora di tutti e tre i giorni sarà l’incalzante ritmo della musica medievale del trio “Ballata Bellica” da Padova.

Durante le giornate vi sarà proposto un percorso didattico-culturale che prevede una fedele ricostru-zione e dimostrazione del funzionamento della macchina da stampa di Gutenberg con i membri dell’associazione culturale “Emporium Athestinum”.

Il gruppo Villasanta Medievale allestirà un Atelier dove esporrà abiti medievali fedelmente ripro-dotti.

Nelle loro botteghe potrete anche vedere al lavoro altri artigiani quali ceramisti, candelai, vasai, tin-tori, fabbri, scultori, norcini, pittori, coniatori e falegnami. Ma anche molti mercanti di stoffe pre-ziose, di spezie orientali e molto altro ancora.

Le serate saranno allietate da ricche libagioni disponibili nell’antica “Taberna” o negli altri numero-si punti di distribuzione e potranno essere comodamente degustate nelle numerose aree ristoro.

Saranno disponibili numerose aree parcheggio per poter accogliere nel modo più agevole i nostri, speriamo, numerosi visitatori.

Nei giorni 5 e 6 luglio vi è la disponibilità di un bus navetta (gratuito) in partenza dal parcheggio della stazione TEB di Albino, attivo il sabato dalla 18 alle 23 e la domenica dalla 15,30 alle 23.

Tutte le informazione e gli orari della festa sono reperibili sui siti “www.vallaltamedievale.it” e “www.parrocchiavallalta.it” .

VI ASPETTIAMO PER VIVERE CON NOI UN SALTO NEL PASSATO!

Elisa Carzaniga

 

 

PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE MEDIEVALI VALL’ALTESI:

 

VENERDI’ 4 LUGLIO:

• h 19.00 inizio servizio bar – ristorazione;

• h 20.00 nell’arena medievale (piazza del paese) si susseguiranno gli spettacoli del fachiro mangia spade Shezan, dei quattro giocolieri fuochisti del gruppo IannàTampè e di Lo giulla-re senza radici.

Ad allietare la serata ci saranno le musiche del gruppo Ballata Bellica.

 

SABATO 5 LUGLIO:

• h 18.00 inaugurazione festa e inizio servizio bar – ristorazione;

• h 19.00 inizio spettacoli con il gruppo Serremaggio da Siena, il fachiro mangia spade She-zan, i giocolieri fuochisti del gruppo IannàTampè, l’esibizione del gruppo Arcieri della Val Gandino e Lo giullare senza radici.

 

Inoltre il gruppo Rievocazione storiche di Martinengo proporrà alcune scene di vita medievale in forma teatrale, mentre i ragazzi della Ballata Bellica ci proporranno musiche e ritmi medievali.

Durante tutta la serata sarà possibile passeggiare attraverso il borgo illuminato dalla luce delle torce, e ammirare gli allestimenti e gli spaccati di vita medievale.

 

 

DOMENICA 6 LUGLIO:

• h 16.00 sfilata dei gruppi partecipanti alla manifestazione;

• h 17.00 inizio spettacoli con il gruppo Serremaggio da Siena, il fachiro mangia spade She-zan, i giocolieri fuochisti del gruppo IannàTampè, l’esibizione del gruppo Arcieri della Val Gandino e Lo giullare senza radici.

• h 18.00 inizio servizio bar – ristorazione.

 

Ad allietare la giornata ci saranno le musiche del gruppo Ballata Bellica.

Durante tutto il pomeriggio e la serata sarà possibile passeggiare attraverso il borgo illuminato dalla luce delle torce, e ammirare gli allestimenti e gli spaccati di vita medievale.

 

 

Si ricorda che nei giorni da venerdi 27 giugno a giovedi 3 luglio nell’ambito della FESTA POPO-LARE sarà attivo nelle ore serali un servizio ristorazione con servizio pizzeria, taglieri, cotechini alla brace, piadine e piatti freddi ed alcune specialità culinarie tra cui vi segnaliamo:

– Venerdì 27 giugno “tagliata di Bleau Belga” alla brace

– Sabato 28 giugno “carne fiorentina” alla brace *

– Domenica 29 giugno “stinco con polenta”

– Lunedì 30 giugno “arrosticini e pasta al sugo di cinghiale” *

– Martedì 1 luglio “controfiletto di Fassone Piemontese” alla brace *

– Mercoledì 2 luglio “frittura di calamari”

– Giovedì 3 luglio “costata di Black Angus” alla brace *

 

* si comunica che per le specialità contrassegnate con l’asterisco è necessaria la prenotazione da effettuarsi con almeno due giorni di anticipo rispetto alla serata presso le casse della festa oppu-re telefonando al n.3497866381.

 

Tutte le serate saranno allietate da intrattenimento musicale dal vivo.

Per i più piccoli sarà inoltre attivo lo spazio bimbi con gonfiabili ed altre attività ricreative.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Club DEAlbì: triangolare di beneficenza

“ABITO” IN UNA CITTA' SOLIDALE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |