3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Vall’Alta Medievale edizione 2015

13 Giugno 2015
Reading Time: 5 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Vall’Alta Medievale edizione 2015

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La manifestazione storico-culturale, giunta alla nona edizione, avrà luogo nella omonima frazione nelle seguenti date: 3, 4 e 5 luglio

 

Vall’Alta organizza – insieme a dame, messeri, cavalieri, artigiani e popolani – l’ormai conosciuta Festa Medievale nei giorni 3, 4 e 5 luglio. Come consuetudine lo scenario proposto sarà quello del XIV secolo, anche se non mancheranno novità negli allestimenti che verranno arricchiti da alcune nuove strutture.

 

Passeggiando per le vie potrete conoscere e ammirare cavalieri, dame, pellegrini, araldi, maniscalchi, musici, alchimisti, meretrici, contadini, pastori, mercanti d’ogni genere, fachiri, giullari, artisti e locandieri. Il borgo vestirà di nuovo le sembianze tipiche dei tempi passati, grazie anche alla magia delle fiaccole e delle torce che col baluginare delle loro fiamme danzanti conferiranno un’immagine suggestiva alla quale i nostri ospiti non potranno sottrarsi.

Parecchi gli artisti chiamati ad esibirsi, tra cui spiccano:

I “Giullari del carretto”, una piccola famiglia composta da 3 giullari: Nadir, Arianna e la piccola Ginevra, vi intratterranno con numeri di giocoleria, equilibrismo, lanci di coltelli, trampoleria e mangiafuoco. Il “gruppo Serremaggio” da Siena costituito da tamburini, sbandieratori e nobili che ci stupiranno con la loro maestria e lasceranno tutti senza parole. Il gruppo di rievocazione storica “Astorica” vi proporrà delle simulazioni di combattimenti medievali. Atmosfere e danze orientali con le “Danzatrici del ventre”. L’esilarante “Hocus Pocus” vi stupirà con la sua comicità grottesca e i suoi personaggi stravaganti. I “Tamburini di Vall’Alta” vi terranno compagnia con il rullio dei loro tamburi e le evoluzioni delle loro saltimbanco. Il gruppo “Rievocazioni storiche di Martinengo”, in una cornice suggestiva, proporrà degli spaccati di vita medievale in forma teatrale.

Colonna sonora di tutti e tre i giorni sarà l’incalzante ritmo della musica medievale del trio “Ballata Bellica” da Padova.

Nelle giornate di Sabato e Domenica, Vall’Alta Medievale propone, accanto alle suggestive scene di vita medievale, un ricco percorso didattico-culturale.

Verrà allestita un’area apposita all’interno della quale spazi realizzati con cura, fedeltà storica e dovizia di particolari ospiteranno: il mastro Tintore che vi  svelerà gli antichi segreti dell’ars tintorium e illustrerà le varie tecniche e le varie fasi della colorazione delle fibre tessili, i membri dell’associazione culturale Emporium Athestinum di Padova che vi mostreranno le fasi di produzione della carta da cenci,  mentre l’umile e preziosa arte fittile sarà l’interessante proposta dei “Terre d’Este” di Padova artigiani ceramisti specializzati nella produzione di ceramica graffita medievale e nella sua rappresentazione al pubblico attraverso la dimostrazione pratica delle fasi della lavorazione. Il gruppo Villasanta Medievale allestirà un Atelier dove esporrà abiti medievali fedelmente riprodotti. Il mastro Vetraio nella sua bottega artigiana vi mostrerà l’arte della composizione delle vetrate decorative e la piombatura delle stesse. Nelle loro botteghe potrete anche vedere al lavoro altri artigiani quali ceramisti, vasai, tintori, fabbri, scultori, norcini, pittori, coniatori e falegnami. Ma anche molti mercanti di stoffe preziose, di spezie orientali e molto altro ancora.

Le serate saranno allietate da ricche libagioni disponibili nell’antica “Taberna” o negli altri numerosi punti di distribuzione e potranno essere comodamente degustate nelle numerose aree ristoro. Saranno disponibili numerose aree parcheggio per poter accogliere nel modo più agevole i nostri, speriamo, numerosi visitatori.

Nei giorni 4 e 5 luglio vi è la disponibilità di un bus navetta (gratuito) in partenza dal parcheggio della stazione TEB di Albino, attivo il sabato dalla 18.00 alle 23.00 e la domenica dalla 15,30 alle 23.00.

Tutte le informazione e gli orari della festa sono reperibili sui siti “www.vallaltamedievale.it”  e www.parrocchiavallalta.it.

Vi aspettiamo per vivere con noi un salto nel passato!

Elisa Carzaniga

 

PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE MEDIEVALI VALL’ALTESI:

 

VENERDI’ 3 LUGLIO:

– h 19.00 inizio servizio bar – ristorazione;

– h 20.00 nell’arena medievale (piazza del paese) si susseguiranno gli spettacoli dei “Giullari del carretto”, del gruppo “Astorica”, delle “Danzatrici del ventre”, di “Hocus Pocus”, e dei “Tamburini di Vall’Alta”.

Ad allietare la serata ci saranno le musiche del gruppo Ballata Bellica.

SABATO 4 LUGLIO:

– h 18.00 inaugurazione festa e inizio servizio bar – ristorazione;

– h 19.00 inizio spettacoli con il gruppo Serremaggio da Siena, i “Giullari del carretto”, il gruppo “Astorica”, le “Danzatrici del ventre”, “Hocus Pocus”, ed i “Tamburini di Vall’Alta”.

Inoltre il gruppo Rievocazione storiche di Martinengo proporrà alcune scene di vita medievale in forma teatrale, mentre i ragazzi della Ballata Bellica ci proporranno musiche dell’epoca.

Durante tutta la serata sarà possibile passeggiare attraverso il borgo illuminato dalla luce delle torce, e ammirare gli allestimenti, gli spaccati di vita medievale, nonchè le attività nelle botteghe artigiane.

DOMENICA 5 LUGLIO:

– h 16.00 sfilata dei gruppi partecipanti alla manifestazione;

– h 17.00 00 inizio spettacoli con il gruppo Serremaggio da Siena, i “Giullari del carretto”, il gruppo “Astorica”, le “Danzatrici del ventre”, “Hocus Pocus”, ed i “Tamburini di Vall’Alta”.

– h 18.00 inizio servizio bar – ristorazione.

Ad allietare la giornata ci saranno le musiche del gruppo Ballata Bellica.

Durante tutto il pomeriggio e la serata sarà possibile passeggiare attraverso il borgo illuminato dalla luce delle torce, e ammirare gli allestimenti, gli spaccati di vita medievale , nonchè le attività nelle botteghe artigiane.

 

Si ricorda che nei giorni da venerdi 26 giugno a giovedi 2 luglio nell’ambito della FESTA POPOLARE sarà attivo nelle ore serali un servizio ristorazione con servizio pizzeria, taglieri, cotechini alla brace, piadine e piatti freddi ed alcune specialità culinarie tra cui vi segnaliamo:

– Venerdì 26 giugno specialità “Tagliata” alla brace

– Sabato 27 giugno SERATA TOSCANA specialità “Carne Fiorentina” (1kg) alla brace *

– Domenica 28 giugno SERATA BERGAMASCA specialità “Maxi Grigliata” con polenta *

– Lunedì 29 giugno SERATA ABRUZZESE specialità “Arrosticini e Pasta al Sugo di Cinghiale” *

– Martedì 30 luglio SERATA ITALIANA specialità “Controfiletto” alla brace *

– Mercoledì 1 luglio SERATA MARINARA specialità “Frittura di Calamari e Pasta allo Scoglio”

– Giovedì 2 luglio SERATA IRLANDESE “specialità Costata di Black Angus” alla brace *

* si comunica che per le specialità contrassegnate con l’asterisco è necessaria la prenotazione da effettuarsi con almeno due giorni di anticipo rispetto alla serata presso le casse della festa oppure telefonando al n.349-7866381.

Tutte le serate saranno allietate da intrattenimento musicale dal vivo. Per i più piccoli sarà inoltre attivo durante la FESTA POPOLARE lo spazio bimbi con gonfiabili ed altre attività ricreative.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Sedicesima “Giornata al parco del castagno”

Gentile Direttore,

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |