Vall’Alta è in festa. Un ricco carnet di intrattenimenti, che parte con la “Festa Popolare”
Venerdì prossimo 24 giugno, presso gli spazi del rinnovato oratorio di Vall’Alta, prende il via la “Festa Popolare”, il ricco contenitore festaiolo, a base di musica, giochi, animazione e buon a cucina, che rappresenta il preludio della più conclamata, e ormai famosa, “Vall’Alta Medievale”, la rievocazione storica, giunta ormai alla sua 10^ edizione, in programma da venerdì 1° luglio a domenica 3 luglio, nelle vie e nelle piazze della frazione, per l’occasione trasformata in un borgo medievale.
L’evento, promosso dalla parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, in collaborazione con la Polisportiva Vall’Alta, è in locandina per sette giorni: da venerdì 24 giugno a giovedì 30 giugno, e coinvolge ben 300 volontari, tocacndo quasi tutte le famiglie della comunità. Infatti, la “Festa popolare” sta diventando, ogni anno che passa, sempre di più una festa di comunità, che va oltre le sue valenze gastronomiche e di intrattenimento, che peraltro sono positive e utili per le finanze parrocchiali, per guadagnare spunti di richiamo solidali: è un’occasione di incontro e di reciproco aiuto fra le famiglie e le persone. Una grande famiglia che fa festa.
La “Festa Popolare” 2015 qualifica soprattutto la proposta gastronomica: tutte le sere, da venerdì 24 giugno, viene offerta una specialità: controfiletto alla brace (24 giugno), costata fiorentina (25 giugno), maxi-grigliata con polenta e Schisola (26 giugno), arrosticini abruzzesi (27 giugno), polenta con baccalà, moscardini e capriolo (28 giugno), frittura di calamari e pasta allo scoglio (29 giugno), costata “black angus” irlandese (30 giugno).
All’interno della festa è allestito uno “spazio-bimbi”, con giochi gonfiabili e baby-dance. Nei locali parrocchiali è aperta una pesca di beneficenza, e tutte le sere, alle 21, è prevista una tombolata.
Senza dimenticare l’intrattenimento, con eventi e concerti tutte le sere: musica Folk Popolare con il gruppo Aghi di Pino (24 giugno), musica pianobar con Paolo e Loredana (25 giugno), musica Rock Folk Blues con il gruppo The Bordes (26 giugno), serata SHIATSU con trattamenti del gruppo La Fonte (27 giugno), cabaret con Giuseppe Lodetti e il mago Linus (29 giugno), musica gaelica con il gruppo GRACE O’ MALLE.
Da segnalare che sabato 2 e domenica 3 luglio, “Vall’Alta Medievale” propone, accanto alle suggestive scene di vita medievale, un ricco percorso didattico culturale. All’interno di botteghe e laboratori artigianali, infatti, ricreati con cura, fedeltà storica e dovizia di particolari troverete: il Mastro Tintore (arte della tintoria), i membri dell’associazione culturale “Emporium Athestinum” di Padova (produzione della carta da cenci ed i processi di stampa realizzati con una copia della macchina da stampa di Gutenberg), artigiani ceramisti di “Terre d’Este” di Padova (arte fittile con produzione di ceramica graffita medievale), il Mastro Vetraio (vetrate colorate con piombatura), gruppo storico di “Villasanta Medievale” (riproduzioni di abiti rinascimentali rappresentati negli affreschi della “Cappella Zavattari” nel Duomo di Monza). Inoltre, il gruppo di rievocazione storica “Astorica” allestirà un accampamento medievale con tende, armi e tanto altro.
Ti.Pi.







