3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Valle Vertova: sorgenti in secca

23 Marzo 2023
Reading Time: 3 mins read
Valle Vertova: sorgenti in secca
0
SHARES
0
VIEWS

Negli ultimi anni la fama della Valle Vertova è cresciuta in maniera esponenziale: sempre più spesso è capitato di imbattersi in video, articoli o commenti in merito; scatti fotografici e canali social hanno fatto da volano per la sua valorizzazione con un flusso di visitatori di certo inaspettato e non sempre del tutto gradito.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Fiumi di parole si sono spesi e si potrebbero ancora impiegare pro o contro questa sorta di fenomeno turistico che, se da un lato inorgoglisce valle e paese, non ha mancato di creare dibattiti e polemiche con problematiche di fronte a cui il Comune di Vertova ha sentito il bisogno di intervenire provando a regolamentarne gli accessi.

Mentre parole, commenti e polemiche continuano a scorrere per questioni tutto sommato fatue, il motivo per cui allarmarsi realmente è però ben altro: a non scorrere più rischia di essere il fiume vero e proprio, quello formato dalle acque che scaturiscono dalle sorgive naturali.

Dopo tanti servizi dedicati alle bellezze naturali, ancor prima di fine febbraio e quindi in netto anticipo rispetto al termine di quello che dovrebbero essere l’inverno (Ma che inverno è stato? Qualcuno lo ha visto?), della Valle Vertova hanno trattato giornali e TG nazionali, purtroppo per riferire di un allarme idrico impellente: sono in secca i punti più a monte in cui dal terreno sgorga l’acqua, elemento incolore, inodore e insapore ma tanto prezioso.

Dove solitamente, in condizioni normali, il torrente nasce e c’è acqua in abbondanza, non se ne scorge neppure un rivolo; non si ode il fragore delle cascatelle ma si avverte solo un silenzio surreale che fa da sottofondo a flebili rumori di animali a cui manca lo scorrere del fiume: anche la normale sopravvivenza della fauna ittica è seriamente minacciata ed è quindi l’intero eco-sistema ad essere in grave pericolo!

“E’ qualcosa di spaventoso, non si era mai vista una situazione così” afferma Marco Mutti, vicesindaco di Vertova e assessore ai Lavori pubblici, nonché fontaniere per anni impegnato nella gestione dell’ acquedotto con l’attività di famiglia e dunque parere autorevole in materia, “Di solito queste pozze sono piene con giochi d’acqua spettacolari, la ricchezza della valle si basa proprio su quest’acqua che purtroppo adesso non c’è più”. Rimangono solamente le belle immagini di repertorio che sanno di ricordo lontano…

Le sorgenti della Vertova, dislocate lungo il suo corso e poste peraltro anche in comune di Gazzaniga (è lo stesso torrente a demarcare il confine), assieme a quelle dell’affluente proveniente dalla Valle del Belö, riforniscono non solo Vertova ma anche Colzate, Fiorano, Gazzaniga e Orezzo e una condotta che parte dalla località Lacnì alimenta una piccola turbina idro-elettrica, aspetto non marginale in un momento di crisi energetica.

Il torrente Vertova non è ovviamente un caso isolato ma sono in condizioni simili anche altri valli della zona. “E’ una situazione che riguarda un po’ tutta la provincia di Bergamo” spiega il geologo Sergio Santambrogio “Soprattutto la zona alpina dove c’è una minore disponibilità di acqua per la mancanza di neve e piogge. Ora, per riequilibrare la situazione, ci vorrebbe un mese, forse anche un mese e mezzo, di pioggia”

Dalla montagna il problema poi si trasla in pianura con sorgenti che non buttano acqua e alcune frazioni che sono già servite da autobotti con prospettive per l’estate che verrà che paiono tutto fuorché rosee.

Poco forse si può fare per opporsi ad un cambiamento climatico che probabilmente, aldilà di opinabili e non sempre coscienziosi interventi umani, risulta congenito al pianeta Terra in continuo mutamento, di certo però ognuno può agire al fine di evitare quegli inutili sprechi a cui magari non si fa troppo caso in momenti di abbondanza. Senza chiedere interventi straordinari basta semplicemente rivedere le proprie abitudini e prestare attenzione ad una Madre Natura da cui troppo spesso si è preso tutto il possibile senza rendere in cambio neppure il minimo rispetto .

 

Luca Gualdi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post

Regionali: folta rappresentativa seriana in Lombardia

11 giugno, BERGHEM#molamia 2023: continua la corsa alle iscrizioni

11 giugno, BERGHEM#molamia 2023: continua la corsa alle iscrizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |