3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Dalla Scuola

Viaggio per…le bellezze del comune di Albino

15 Aprile 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Viaggio per…le bellezze del comune di Albino

RELATED POSTS

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

ADVERTISEMENT

La Scuola Primaria di Vall’Alta nei giorni 25/26/27 Marzo si è avventurata in un insolito viaggio alla scoperta delle meraviglie che nasconde il nostro territorio.

I nostri bambini sono stati divisi in quattro grandi gruppi che avevano come obiettivo quello di sviluppare la valorizzazione di Albino da quattro prospettive diverse: aspetto storico, aspetto geografico, aspetto musicale e teatrale, aspetto artistico pittorico.

Il “gruppo storico” ha puntato la sua attenzione sul periodo medioevale portando i bambini a conoscere alcuni fatti accaduti ad Albino in quegli anni e facendo esperienza di “ruoli” caratterizzanti e unici come quello del pellegrino…I nostri alunni hanno provato ad essere… dei pellegrini …con tanto di abbigliamento fatto di tunica, cordone, bisaccia realizzato per l’occasione a scuola. Hanno poi vistato il vecchio Monastero della Ripa scoprendone gli spazi e gli antichi segreti legati alle erbe, ai libri, ai monaci. Lì, in quel luogo, carico di storia, hanno assistito alla drammatizzazione di figuranti per rendere offerta della popolazione al Priore. La mattinata si è conclusa con un pranzo a tema (cibi medioevali) all’oratorio di Comenduno. L’esperienza è terminata mercoledì con una rappresentazione con figuranti mascherati (dame, signori, cavalieri e soldati) intervenuti, per l’occasione, a scuola che hanno coinvolto i bambini in tornei, giostre (senza combattimento) e nella costruzione di scudi. Hanno dato un valido contributo, in competenza e disponibilità, e,per questo si ringrazia di cuore Giampiero Tiraboschi, Gianvittorio Fassi insieme al gruppo Astorica fiore all’occhiello del nostro Comune.

Il gruppo geografico ha analizzato il territorio del Comune dividendolo in sponda destra e sponda sinistra del fiume Serio. I bambini hanno percorso in pullman e a piedi entrambe le parti, osservando i centri storici delle frazioni e individuando alcuni punti di riferimento importanti per essere piccoli geografi (le chiese, le piazze…) Hanno camminato lungo i confini dei paesi e del Comune e poi hanno potuto “riviverli” utilizzando Google Earth nel laboratorio informatico della Scuola.

Sono stati accompagnati in questa singolare esperienza da Umberto Ceruti che ha mostrato ai bambini come disegnare al carboncino i luoghi più significativi visitati. Abbiamo enormemente apprezzato la sua capacità non solo di esercitare l’arte della copia dal vero, ma soprattutto il modo in cui si è avvicinato ai bambini portandoli ad acquisire abilità che noi non ci aspettavamo in un tempo così breve.

Il gruppo artistico era in grande difficoltà sulla scelta del tema da sviluppare perché la nostra realtà territoriale offre davvero molti spunti dal punto di vista delle opere d’arte. Alla fine l’occhio è caduto sul mosaico che forse valeva la pena valorizzare.

I bambini si sono recati ad Abbazia per ammirare lo splendido mosaico che si trova dietro l’altare della chiesa. L’osservazione è stata possibile grazie anche alla competenza di don Filippo. Il viaggio nel mosaico ha portato poi il gruppo ad ammirare la chiesa della Madonna del Pianto ad Albino dove si sono potuti osservare i mosaici posti sopra l’ingresso e sulle due aperture laterali della chiesa. Da ultimo, solo in ordine cronologico, i mosaici posti nelle due santelle collocate in Via Duca D’Aosta hanno riscosso in noi non poche emozioni. Ma, si sa, i bambini hanno bisogno di fare…Ed ecco che, tornati a scuola, i nostri alunni si sono cimentati nella produzione di splendidi mosaici con tessere in argilla da loro confezionate. Ogni bambino ha progettato la sua opera d’arte e poi l’ha realizzata con la tecnica del mosaico guidato dall’abile maestria dei due esperti Ripamonti e Armanni. Che artisti meravigliosi sanno essere gli uomini in erba se saggiamente stimolati!!!

L’ultimo gruppo ha avuto come obiettivo quello di evidenziare le odierne e antiche compagnie teatrali e i gruppi musicali presenti ad Albino. Siamo partiti da don Rizzi con la sua Filojuve , Don Cristoforo Rossi e la filodrammatica per arrivare a chi ha continuato a seminare arte valorizzando il nostro dialetto cioè gli abilissimi attori del Teatro Stabile Città di Albino. Gli artisti della compagnia ci hanno accolto a Desenzano dove hanno improvvisato alcune bellissime farse coinvolgendo i bambini, hanno recitato poesie e hanno mostrato i segreti della struttura teatrale, dei suoni e dei colori calando i nostri alunni nella dimensione magica del teatro. Al teatro di Albino ci aspettava, invece, Paolo Breda che ci ha guidato dietro le quinte. Abbiamo visitato alcune sedi storiche come quella della banda e poi abbiamo preso in esame alcuni gruppi musicali come quelli legati al sacro come le corali e il loro specifico genere, ma anche gruppi famosi e moderni come i Verdena. Ma, l’elemento centrale, anche in questo gruppo, è stato il dare spazio al “fare”. In due giorni i bambini hanno “interpretato” una famosa leggenda della Valle del Lujo “Piero Pipeta”. Hanno costruito costumi e scenari e hanno appreso le parti scritte e quelle musicali abilmente preparate per loro. Il risultato: un piccolo bellissimo musical sulla storia del Pipeta che parte dal Misma e la fa in barba al diaol!!!

 

Gli insegnanti della Scuola Primaria di Vall’Alta.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un’immagine divertente e simpatica quella che ritrae una quarantina di ragazzi dell’Istituto comprensivo “Gioele Solari” davanti alla scuola primaria, seduti...

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

L’anno scolastico 2024-2025 è finito. Per la scuola cattolica paritaria Sant’Anna è tempo di festa. Quest’anno, infatti, sono 45 anni...

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Negli ultimi anni, l’uso dei dispositivi digitali è diventato parte della vita quotidiana di tutti, anche dei più piccoli. Ma...

Concorso “Ali di Carta”: sotto la lente i temi della Distanza e dell’Incontro

Concorso “Ali di carta”: 125 concorrenti per la 5^ edizione

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Sono già cinque anni che l’ISIS “O.Romero” e la sua Biblioteca “Librarium”, con il patrocinio e il contributo del Comune...

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Diamo a Cesare quel che è di Cesare… Tagliata dalla Provincia di Bergamo l’erba alta sulla strada della Valle del...

Next Post

Il circolo Acli è attento alla salute degli anziani

Le “note del cinema” per gli “Amici dell’Oncologia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |