3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Visita guidata al museo di Arte Sacra e alla parrocchiale di S.Maria Assunta

13 Aprile 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Visita guidata al museo di Arte Sacra e alla parrocchiale di S.Maria Assunta

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Grande momento culturale sabato 25 aprile, in occasione della festa patronale di San Marco. Dalle 15 alle 16, verrà aperto al pubblico, per visite guidate, il Museo di Arte Sacra della parrocchia di Santa Maria Assunta di Vertova, collocato nel complesso monumentale di Santa Maria Assunta.

 

Inaugurato nel 2008 per volontà del prevosto di allora don Enzo Locatelli, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dal territorio vertovese, il museo offre la possibilità di un interessante percorso espositivo, che comprende la visita del Museo vero e proprio e della Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

Il Museo, situato in spaziosi ambienti di interesse storico-architettonico, occupa anche le sale dell’ex-Confraternita della Misericordia, contigue alla chiesa.

Pregevoli i dipinti e le sculture, tra cui spiccano: San Marco evangelista in trono fra san Giacomo maggiore e san Patrizio (1547), di Giovanni De Vecchi o Galizzi da Santa Croce; Incoronazione di Maria Vergine (XVIII secolo) di A. Cifrondi; Gesù Cristo crocifisso (1725), in legno policromo, di Andrea e Giovan Battista Fantoni. Questa scultura processionale ha braccia snodabili, in modo da permettere la rappresentazione della Deposizione dalla Croce, culmine della tradizionale processione del Venerdì Santo. Inoltre, il museo conserva un Gesù Cristo risorto (1725), in legno policromo, di Andrea Fantoni.

Fra le suppellettili liturgiche e i paramenti sacri, troviamo: un piviale rosso (XV secolo), di manifattura veneziana; l’apparato ligneo del sacro Triduo dei morti, che viene ancora oggi allestito in chiesa la terza domenica di Quaresima; il “Paradisino”, una portantina processionale in metallo argentato, un tempo utilizzato per le esequie dei bambini; un baldacchino processionale (fine XVIII secolo), in seta, oro e paillettes, che secondo la tradizione venne utilizzato per l’elezione di papa Pio VII, avvenuta a Venezia nel convento di San Giorgio il 14 marzo 1800; la ricostruzione della Tribulina della SS.Trinità, demolita 1969.

Ricca di opere anche la Chiesa parrocchiale, già nota nel 1277 e ricostruita tra il 1690 e il 1707, su progetto di Giovan Battista Quadrio. Già di per sé interessante è il fastoso interno barocco, strutturato con un’ampia navata centrale, affiancata da due navate minori che raccordano le cappelle degli altari laterali con l’aula centrale. Esaltanti la decorazione in stucco dorato e le medaglie dipinte. All’altare maggiore, dedicato all’Assunzione di Maria, si conserva: la pala d’altare con l’Assunzione di Maria (XVII secolo) di Domenico Carpinoni; il coro (XVIII secolo), in legno intagliato, della bottega di G. B. Caniana; le cariatidi di Andrea Fantoni; quindi, le medaglie in terracotta di D. Bianchi.

Suggestivo l’altare neoclassico, in marmo, decorato da sculture in bronzo di G. Siccardi.

Inoltre, agli altari laterali spiccano: l’Altare della Madonna del Rosario (1708), disegnato da G. B. Caniana e realizzato dalle botteghe dei Manni e dei Fantoni; il Paliotto dell’altare dei Morti, realizzato da Andrea Fantoni, come il pulpito e le due mostre d’organo; la Pala d’altare della Madonna con Gesù Bambino e san Marco evangelista e san Patrizio (1611), di E. Salmeggia.

Una particolare attenzione verrà data quest’anno agli affreschi realizzati dall’artista torinese Luigi Morgari, di cui è presente anche una Via Crucis ad olio su rame.

Per la cronaca, il museo è aperto, per visite guidate, la domenica dalle 15.30 alle 18. Sono possibili visite infrasettimanali su prenotazione (035.711220 e 338.7731512).

 

Lucia Pezzotta

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Vertovesi e non solo alla suggestiva processione del Venerdì Santo

OPERE PUBBLICHE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |