Una serie di incontri formativi per adulti, in particolare genitori, per intercettare le esigenze delle famiglie, rilanciare i valori della genitorialità responsabile, ma anche per stimolare maturi comportamenti di coppia. Nell’ambito del programma formativo 2019-2020, proposto a giovani, adulti e anziani, la parrocchia di Cristo Re di Comenduno propone due incontri di ascolto e dialogo, dalle 20.30 alle 22, presso la Scuola dell’Infanzia “Giovanni XXIII” di Comenduno. In cattedra don Giuseppe Belotti, nativo di Gaverina, sacerdote (è coadiutore parrocchiale a Viana di Nembro), psicologo e psicoterapeuta, nonché direttore dell’Associazione Psicologia “Il Conventino” di Bergamo.
Il primo incontro è previsto per martedì 21 gennaio. Si parlerà di “L’alfabeto della vita affettiva in famiglia: la figura del padre e della madre”. A seguire, martedì 28 gennaio, il secondo incontro, che verte sul tema “Aiutami a fare da me!”: Quale autonomia? Le piccole responsabilità”.
Diventare “genitori 2.0” è un modo per indicare una genitorialità volta ad accompagnare i figli nel trovare il loro posto nel mondo e realizzare il proprio progetto di vita. Tutto questo cercando di avere una relazione armoniosa ed appagante per genitori e figli. Ecco allora che per facilitare la gestione di un figlio adolescente, occorre portare l’attenzione su come: conoscere e capire le trasformazioni che avvengono nell’adolescente; evitare le trappole delle battaglie di potere; conoscere i misteri della comunicazione; praticare ed apprendere l’ascolto attivo; dare e ricevere rispetto; ispirare ed influenzare positivamente.
Per l’occasione, c’è possibilità del servizio di baby sitting.
Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA
Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...









