3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Corso biblico con padre Armellini

1 Novembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Corso biblico con padre Armellini

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

“Incontri sul vangelo di Matteo: il discorso della montagna, proposta di uomo nuovo e di società alternativa”. E’ questo il titolo del corso biblico per catechisti e laici del Vicariato di Albino-Nembro, organizzato per l’inverno 2015-16 dalle parrocchie della Valle del Lujo (Vall’Alta, Fiobbio, Dossello, Abbazia-Casale) e aperto a tutte le realtà del Vicariato Albino-Nembro.

 

L’iniziativa formativa, promossa in collaborazione con la Diocesi di Bergamo, è proposta per catechisti, operatori pastorali, educatori, ma anche per chi voglia conoscere la Bibbia e il Vangelo. Sede degli incontri è la Scuola Apostolica del Sacro Cuore di Albino, cioè quella dei padri dehoniani. In cattedra c’è padre Fernando Armellini, un biblista di fama nazionale, molto conosciuto anche all’estero. Del resto, il suo curriculum è di tutto rispetto. Ha conseguito la licenza in Teologia, presso la Pontificia Università Urbaniana, e in Sacra Scrittura, presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha perfezionato gli studi di storia, archeologia biblica e lingua ebraica, presso l’Università di Gerusalemme. Per alcuni anni è stato missionario in Mozambico. Attualmente, invece, insegna Sacra Scrittura, ed è accreditato conferenziere in Italia e all’estero, nonchè autore di commenti alle Sacre Scritture.

Il corso si articola in tre cicli di incontri, tutti al venerdì, alle 20.30, presso la “Sala Apostoli”. Il primo ciclo ha interessato  lo scorso mese di ottobre. Ora, invece, il prossimo 20 novembre, prende il via il secondo ciclo di incontri, che terminerà l’11 dicembre. Infine, il terzo ciclo di incontri, programmato dall’8 al 22 gennaio.

Dopo avere fatto un’introduzione al Vangelo secondo Matteo e aver letto e commentato i capitoli 3-4, lo scorso anno si è dedicato un ciclo di quattro incontri alla riflessione sulle Beatitudini. Quest’anno si riprende lo studio del “Discorso della montagna”, cercando di cogliere il significato della proposta di vita fatta dal Maestro, per essere stimolati ad accoglierla e a tradurla nella vita quotidiana.

Nella storia del Cristianesimo, il Vangelo di Matteo è senz’altro il vangelo più popolare, più letto e commentato e, anche se quello di Marco è considerato il primo in origine cronologico, l’opera di Matteo rimane una presenza capitale all’interno della Chiesa, che la propone spesso nella liturgia e nella catechesi.

Nella composizione dei singoli vangeli, ogni evangelista ha una sua prospettiva, segue un suo progetto, disegna un suo ritratto della figura di Cristo, risponde alle esigenze della comunità cui indirizza il suo racconto. Per Matteo si pensa a destinatari di origine ebraica convertiti al cristianesimo, legati alle loro radici, ma spesso in tensione con gli ambienti da cui provenivano. Si spiega, così, la ricchezza delle citazioni, delle allusioni e dei rimandi all’Antico Testamento nel vangelo di Matteo.

Gli insegnamenti di Gesù sono raccolti in cinque grandi discorsi, il più importante dei quali è il Discorso della montagna, dove si esalta il regno di Dio; importanti anche le “parabole”, dove il regno è descritto nella sua crescita lenta ma inarrestabile nella storia, e il discorso sulla Chiesa, che diventa il segno del regno durante il cammino della storia, nell’attesa che esso giunga a pienezza nella salvezza finale.

Il Vangelo di Matteo, dunque, un grandioso abbozzo della storia di Cristo, della Chiesa e del regno di Dio.

 

Luisa Pezzotta

BOX

Il corso si articola in tre incontri, il primo dei quali prende il via il 10 gennaio, dalle 20.30 alle 21.45, presso la Sala Leone Dehon della Scuola Apostolica di Albino. A seguire, gli incontri del 17 gennaio, 24 gennaio, 31 gennaio, 7 febbraio e 14 febbraio.

Il Vangelo secondo Luca è il terzo Vangelo; è uno dei Vangeli sinottici, e presenta in maniera pronunciata un ritratto misericordioso di Dio e di Gesù. Si tratta di un Vangelo molto coinvolgente. Non per nulla il Vangelo di Luca è chiamato anche “Il Vangelo della gioia”. Infatti, all’interno sono presenti e molto frequenti espressioni come “gioia”, “giubilo”, “felicità”.

In Luca, Gesù e i discepoli sono uomini di gioia e di pace.

Il corso, dunque, è una grande occasione per capire la vita di Gesù, ma soprattutto la fede dei discepoli che lo hanno incontrato e amato, e soprattutto le situazioni che incontrano nel loro percorso di evangelizzazione.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

La “Olsa” si trasferisce nel milanese

Progetto “Erasmus+” all’istituto Oscar Romero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |