3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

14 novembre: “La Biblioteca nel Parco” legge Alessandra Selmi

8 Novembre 2023
Reading Time: 2 mins read
14 novembre: “La Biblioteca nel Parco” legge Alessandra Selmi
0
SHARES
0
VIEWS

Il gusto di leggere fra amici non conosce stagioni. Per il gruppo di “librofili” di Vertova, che ama i libri e desidera parlarne con altre persone, facendo diventare la lettura da momento individuale a momento di condivisione, l’appuntamento è per martedì 14 novembre, alle 20.30, presso la Biblioteca, nell’ex-convento. Qui, è prevista la riunione del “Club del Libro”, una “community” promossa dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, finalizzata a facilitare ed invogliare la lettura, ma anche a scambiarsi opinioni sul “libro del mese”, scelto e letto in precedenza: un’esperienza speciale, dal carattere formativo, che arricchisce culturalmente e favorisce il confronto e la crescita personale.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Sotto i riflettori “Al di qua del fiume”, un romanzo storico di Alessandra Selmi, che racconta la vicenda di tre generazioni della famiglia Crespi, in particolare la storia del primo villaggio operaio in Italia, Crespi d’Adda, un sogno diventato una grande realtà, a cavallo tra mondo contadino e mondo industriale.

Un triangolo di terra di 85 ettari, dove il Brembo si butta nell’Adda, dove Cristoforo Crespi vede realizzato il suo sogno: lo stabilimento, il canale, la ciminiera, la scuola, il cimitero. E’ la sua città ideale, un villaggio operaio, una fabbrica che è un insediamento umano, dove vivere e lavorare. È il 1877 quando prende forma l’utopia di Cristoforo Crespi.

L’autrice del romanzo fa affiorare i contorni di racconti emozionanti e reali, di gente coraggiosa, di amori, sacrifici e libertà, che insieme hanno reso possibile un progetto che ha meritato da Unesco, nel 1995, di essere patrimonio di tutta l’umanità.

Per l’occasione, lo scorso 21 ottobre, il Gruppo di lettura ha fatto visita a Crespi d’Adda. Durante un bellissimo pomeriggio baciato dal sole delle ottime guide hanno raccontato ai visitatori la storia del villaggio operaio di Crespi d’Adda. Una visita ispirata dalla prossima lettura del gruppo che sarà “Al di qua del fiume” di Alessandra Selmi e anche da una notizia molto importante. Alessandra Selmi sarà a Vertova per il Festival Presente Prossimo venerdì 1° dicembre, alle 20.30, all’Auditorium del Centro Cultura Testori.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Festa di comunità con castagnata, gara di torte e taglio della bora

Festa di comunità con castagnata, gara di torte e taglio della bora

Un ingresso festoso per don Gianluca Colpani, nuovo parroco di Vall’Alta e Fiobbio

Un ingresso festoso per don Gianluca Colpani, nuovo parroco di Vall’Alta e Fiobbio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |