3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

65° anniversario di fondazione de “La Recastello”: a luglio, tre giornate di festa

19 Giugno 2017
Reading Time: 3 mins read
65° anniversario di fondazione de “La Recastello”: a luglio, tre giornate di festa
0
SHARES
3
VIEWS

Quest’anno il gruppo sportivo gazzanighese “La Recastello” celebra il 65° anniversario di fondazione; e, per festeggiarlo degnamente, la società organizza nei giorni 7, 8 e 9 luglio, un evento ad hoc, dal titolo “LaRecastello Fest”: tre serate a base di divertimento, cucina e buona musica, presso le ex-scuole della frazione di Orezzo, organizzate con il patrocinio del Comune di Gazzaniga e la collaborazione della Pro Loco Gazzaniga-Orezzo.
Tutte le sere, a partire dalle 19, sarà possibile degustare un variegato menù di specialità, come primi piatti tipici della tradizione nostrana, oltre che grigliate e molte altre golosità, accompagnate da un piacevole sottofondo musicale.
Questo il programma, nello specifico. Venerdì 7 luglio, la cucina proporrà pasta fresca con funghi porcini e, a partire dalle 21, spazio ai giovani con “Dj Chicco”; sabato 8 luglio, serata gastronomica per gli amanti dei cosiddetti “capù” o “nosècc”, mentre alle 21 si apriranno le danze con l’orchestra di ballo liscio “Simpaty in music”; infine, domenica 9 luglio, i cuochi prepareranno per tutti gli appassionati dei “sapori forti” penne con speck e pomodorini secchi; e dalle 21 musica con il gruppo “Kristel e Luigi”.
Tre giorni di festa per una società sportiva, fra le più datate della Val Seriana e, in generale, della Bergamasca, le cui origini risalgono al lontano 1952. Del resto, negli anni 50, a differenza dei giorni d’oggi, i ragazzi avevano davvero ben poco con cui svagarsi o, per meglio dire, quello che a noi oggi pare poco, all’epoca era sufficiente per trascorrere giornate in compagnia e all’insegna del divertimento; una semplice passeggiata o un’escursione in montagna erano per molti il passatempo prediletto della domenica, in modo particolare per un gruppo di ragazzi di Gazzaniga, che ogni settimana, di sera, si riuniva nella piazza del paese per decidere insieme la meta per il fine settimana. E così i giovani Enzo Gusmini, Egidio Guerini, Francesco Baitelli, Servilio Gusmini, Mino Brignoli, Agostino Teruzzi, Arnaldo Gusmini, Franco Bonazzi, Luigi Teruzzi (Gigio), Clemente Sofisti e Fernando Maffeis, partirono dapprima per destinazioni semplici, come la località “Rocliscione”, Ganda, il Monte Poieto, per poi, con il passare del tempo, affrontare cime più alte e mete più impegnative, come “Alben”, “Curò”, “Pizzo Coca”, “Albani”, “Presolana”, “Monte Ferrante”. Mete, tralasciando quelle più vicine percorribili a piedi, che il gruppo di giovani raggiungeva rigorosamente in bicicletta. E proprio lo stesso gruppo, una sera, decise di portare il simbolo di una croce sulla vetta di una montagna delle Orobie, e la scelta cadde sul “Pizzo Recastello”, in quanto le cime papabili come il “Coca”, il “Redorta”, il “Pizzo del Diavolo”, il “Gleno” o la “Presolana” ne erano già provviste. Immediatamente, il gruppo si organizzò, chiedendo a Ippolito Maffeis, meccanico di biciclette, di realizzare una croce con una targa, riportante la data del posizionamento della stessa sulla 7^ cima più alta delle Orobie. Il 16 agosto 1952 venne quindi collocata la croce sulla vetta del “Pizzo Recastello”, e nello stesso giorno venne fondata la società che prese proprio il nome dalla montagna.
“Per la costituzione della società – ricorda Mino Brignoli, uno dei giovani fondatori – dovemmo chiedere l’autorizzazione al CSI ed essere almeno in 15 iscritti; per nostra gioia ci venne concesso il permesso e diventammo “Gruppo Giovani Gazzanighesi CSI – La Recastello Gazzaniga”. Successivamente lo Sci Club Gazzaniga ci propose di unire le società, ma l’accordo andò in fumo”. Inizialmente, “La Recastello” comprendeva soprattutto l’atletica, ma con il passare degli anni, acquisì anche lo sci e il ciclismo. Molteplici, poi, le iniziative collaterali che accompagnavano l’attività sportiva, come il “Gruppo Corale Recastello”, la “Compagnia Comico–Musicale” e il complesso musicale “I Mabor”.
Oggi, “La Recastello” annovera oltre 250 atleti tesserati e rappresenta un motivo di aggregazione per la pratica dello sport a livello agonistico e dilettantistico. “La Recastello – continua Mino Brignoli – è nata da un gruppo affiatato di ragazzi, che nella quotidianità semplice degli anni 50 seppe fare di quel poco che c’era a disposizione per svagarsi una vera e propria passione, unendo lo sport al divertimento; e una banale gara ciclistica da Gazzaniga a Orezzo, in cui gli ultimi arrivati pagavano da bere ai vincitori, era per noi il miglior passatempo”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Donato all’Auser di Trescore l’ambulatorio della Dott.ssa Eleonora Cantamessa

Volontariato e solidarietà per la locale sezione AUSER

L’Isis Romero è seconda alle olimpiadi nazionali del videogioco didattico

L’Isis Romero è seconda alle olimpiadi nazionali del videogioco didattico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |