Servizi alla persona: al centro dell’attenzione anziani e minori
L’importanza dei servizi alla persona all’interno dei Comuni italiani ricopre da sempre un ruolo centrale. Il Comune in quanto ente, infatti, si configura come protagonista dell’erogazione di servizi sociali e socio-sanitari, avvicinandosi in modo determinante ai singoli cittadini. La legislatura italiana, per la legge 328/00, incarica le molteplici realtà territoriali della progettazione di interventi diversificati attraverso lo strumento programmatorio del Piano di Zona, in cui si individuano priorità, si specificano gli interventi e si allocano le risorse.
E’ per questo che l’assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Gazzaniga, che vede come responsabile l’assessore Angelo Merici, ritiene importante presentare alla comunità i servizi che offre, specialmente per quanto riguarda le categorie di anziani e minori, affinché le richieste e i bisogni vengano soddisfatti nel migliore modo possibile.
Si parte con il segretariato sociale: esso ha funzioni informative e di formazione ed è finalizzato a garantire ascolto, orientamento, accompagnamento, filtro, osservatorio e monitoraggio dei problemi e dei bisogni a partire dalle singole domande degli utenti. Inoltre, ecco il Servizio di assistenza domiciliare (SAD), che consiste in prestazioni di natura socio-assistenziale erogate a domicilio dal Comune stesso, attraverso personale qualificato, al fine di affiancare l’assistito e/o i familiari nelle diverse funzioni di cura, permettendone la permanenza a casa propria. Importante è anche la gestione delle domande di ricovero in Casa di Riposo, la cui principale funzione è quella di offrire un’adeguata risposta agli anziani, i quali non devono più cercare autonomamente un posto disponibile, ma possono rivolgersi all’assistente sociale del Comune di residenza che istruirà la pratica e fornirà le necessarie ed opportune informazioni per la ricerca di un’idonea struttura.
Senza dimenticare il Telesoccorso, un servizio molto interessante, che consiste in un apparecchio elettronico che viene collegato al telefono fisso e che, in caso di bisogno, effettua il lancio di allarme alla Croce Blu di Gromo, che si attiva immediatamente per le operazioni di soccorso.
Un altro servizio importante è il Servizio di trasporto, destinato a coloro che necessitano di accompagnamento per visite sanitarie o terapie mediche.
E ora uno sguardo ai minori. Tra i servizi rivolti a questa particolare categoria sociale sono di fondamentale importanza l’Assistenza scolastica, finalizzata a garantire ad alunni disabili e/o ad elevato disagio un progetto educativo personalizzato per favorire la piena integrazione nella scuola e nel contesto sociale attraverso l’assegnazione di un assistente educatore; lo Spazio compiti, per l’aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici; la Giovani Card, per agevolare i ragazzi nella partecipazione a iniziative sul territorio; e ancora il Consiglio Comunale dei ragazzi e il Tavolo educativo Gazzaniga.
Tra gli altri servizi offerti dall’Assessorato ai Servizi alla Persona si annoverano il Contributo alle famiglie per la frequenza all’Asilo nido, l’Assegno maternità, il Contributo affitti, il Bonus elettrico e gas, nonchè i Centri diurni per disabili e il Consultorio Familiare.
E’ innegabile che i servizi alla persona, pur non essendo visibili e concreti, rivestono un’importanza fondamentale nella comunità e apportano benefici agli utenti e alle famiglie, cercando di trovare un’adeguata risposta ad ogni richiesta.
Per qualsiasi necessità o informazione, l’Ufficio Servizi Sociali è aperto nei giorni di lunedì – martedì – giovedì – venerdì, dalle 9 alle 12.30 oppure è possibile telefonare allo 035.737029.
Silvia Pezzera




