3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Lezione all’aperto presso il Giardino Geologico

1 Dicembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Lezione all’aperto presso il Giardino Geologico

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

C’è un modo nuovo e diverso oggi, rispetto al passato, di fare scuola. Un modo che oltre alle lezioni in classe prevede uscite mirate sul territorio, per approfondimenti tematici tesi ad ampliare le conoscenze che gli studenti acquisiscono in classe. Queste presuppongono visite a luoghi di interesse specifico e, quindi, aiutano a spiegare ed aumentare le esperienze cognitive degli studenti. E, a volt, senza recarsi troppo lontano, i luoghi di interesse particolari sono proprio vicino a casa, o meglio vicino alla scuola. E’ il caso del Giardino Geologico della Valle Seriana, realizzato a Gazzaniga una decina di anni fa, in via Salici, in fregio alla pista ciclopedonale, che annualmente viene frequentato e visitato sia per semplice curiosità sia per interesse da singole persone, gruppi e scolaresche.

 

Da qualche anno anche l’ISISS “Valle Seriana” di Gazzaniga approfitta di questa comoda occasione e nel contesto delle lezioni inerenti le scienze naturali visita il Giardino Geologico. Quest’anno si è avuta la presenza delle classi 4aA, 4aB e 4aC, accompagnate delle prof.sse Silvia Marinoni e Milena Perego ch, in successione di un’ora per classe, hanno ascoltato l’approfondita ed appassionata lezione tenuta dal geologo Daniele Ravagnani, che esercita tale scienza nello studio ad Ardesio. Lo stesso, con rara passione e profonda conoscenza della materia, ha illustrato prima in linea generale e poi sempre più approfonditamente i movimenti delle placche tettoniche, l’orogenesi alpina e la natura, l’età e le caratteristiche intrinseche delle rocce presenti nel Giardino. Così, sono state illustrate le rocce presenti nel settore nord, dislocate oltre la faglia della Valcanale-Vigna Soliva, appartenenti all’era paleozoica (270-250 milioni di anni) e provenienti dall’Alta Valle Seriana; quelle del settore centrale testimoni dell’era mesozoica (250-210 milioni di anni), rocce comprese tra la faglia di Valcanale e quella di Clusone; e le rocce del settore sud, afferenti a rocce che appartengono al periodo Giurassico (210-140 milioni di anni), che si trovano a sud della faglia di Clusone.

Infine, sono state spiegate le rocce giovani del periodo quaternario e i massi erratici di Tonalite, trasportati dal ghiacciaio dell’Adamello fino a noi nel recente periodo delle glaciazioni. Tutti questi grossi monoliti rappresentano infatti la storia geologica della Valle Seriana e testimoniano l’evoluzione che la stessa ha subito nel corso di milioni di anni. Poi, è stata esemplificata la lettura del “geolabio”, una installazione che dà un orientamento spaziale alla realtà circostante e indica, oltre ai toponimi delle montagne vicine, le zone di distribuzione delle formazioni rocciose sulle quali queste montagne sono sorte.

Questa lezione all’aperto, di approfondimento, era stata anticipata la settimana precedente da una lezione propedeutica, tenuta in classe dal geom. Angelo Ghisetti, studioso locale e ideatore del Giardino Geologico, dal titolo “Conosciamo la Valle Seriana – aspetti geologici e morfologici”.

Un appuntamento questo che si spera possa essere replicato ogni anno.

 

A.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Fondazione IPS Card. Gusmini: realizzati due nuovi impianti di cogenerazione

Non tutti sanno che Gabriele è Campione del Mondo....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |