La comunità di Gazzaniga avrà finalmente una nuova sala polivalente, altamente funzionale, perché versatile e multiuso; un luogo creato appositamente per la vita comunitaria, a disposizione di tutte le associazione del territorio per l’organizzazione di eventi, manifestazioni, incontri, ma anche delle attività didattiche della biblioteca e dei privati cittadini.
Terminati i lavori di ristrutturazione e riqualificazione, apre i battenti, infatti, in questo mese di giugno, il nuovo auditorium della Biblioteca, situato al pian terreno della Biblioteca Civica, rimasto chiuso o in disuso per molti anni, a causa delle sue pessime condizioni strutturali e architettoniche, e per questo oltremodo bisognoso di interventi di messa in sicurezza degli impianti, per renderlo sicuro e accessibile sotto il profilo della salute pubblica.
L’impresa Zucchelli di Rovetta, su progetto dello Studio Architettando di Torre Boldone, ha provveduto a una serie di opere fra le quali, in primis, la rimozione dell’amianto contenuto nelle pareti.
“Un grande intervento, non c’è che dire – spiega il sindaco Mattia Merelli – Un passo avanti decisamente importante, giunto al culmine di una situazione che era in stallo da troppo tempo. L’auditorium, infatti, venne chiuso anni fa, a causa di alcuni materiali contenenti amianto rilevati al suo interno, utilizzati in fase di edificazione, quando ancora ne erano sconosciute la caratteristiche tossiche. Logico lo stop alla sua attività. Ma una simile struttura, posta peraltro nel centro del paese, non poteva essere lasciata all’abbandono. Appena dopo il nostro insediamento, ecco che abbiamo voluto lanciare la scommessa di ridare nuova vita alla biblioteca. Così, abbiamo presentato al governo una richiesta per lo sblocco di risorse derivanti dall’avanzo di amministrazione, ovvero denaro già presente nelle casse comunali, finalizzata alla realizzazione di opere di bonifica e smaltimento dell’amianto; domanda che è stata evasa in breve tempo dal Ministero delle Infrastrutture, permettendo così al Comune di Gazzaniga di utilizzare 250.000 euro, vincolandoli al recupero del sito contaminato. Nell’agosto dello scorso anno, è partita la fase progettuale, conclusasi a settembre, con il bando per l’assegnazione dei lavori e con l’appalto. Ora, le opere sono terminate: sono state rimosse le parti in amianto, è stata effettuata la completa bonifica di tutta la struttura, ma anche realizzate nuove pareti isolate interne, un vespaio areato, nuovi pavimenti, nuovi bagni, nuovi impianti idrotermosanitari ed elettrici. Insomma, un bell’intervento, il primo lotto, che è stato consegnato nei giorni scorsi, pronto per la seconda fase dei lavori”.
Infatti, perché l’auditorium possa aprire, resta ora da completare la parte relativa all’arredo interno, costituito da tavoli e sedie (120 circa), nonché dalle dotazioni audio e video, che comporteranno una spesa di 25.000 euro, sempre rintracciati dai fondi di bilancio.
I lavori sono stati recentemente appaltati e la loro consegna è questione di giorni.
La sala polivalente, quindi, è pronta. Sarà aperta e resa fruibile appena avrà ricevuto l’attestato di agibilità. La sua inaugurazione, invece, avverrà probabilmente nel mese di settembre, in concomitanza con la riapertura delle scuole.
Ti.Pi.






