[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Mercoledì 1 giugno le classi quinte della scuola primaria di Gazzaniga hanno messo in scena lo spettacolo teatrale “La Galassia degli Alimenti”, atto finale di un progetto interdisciplinare che ha coinvolto alunni ed insegnanti durante tutto l’anno scolastico. Alle 18 i portoni della scuola si sono letteralmente spalancati per accogliere un nutrito pubblico di genitori, parenti, amici, l’immancabile claque di fratelli e sorelle, tutti accorsi per assistere alla performance finale dei ragazzi delle quinte.
Prendendo spunto da EXPO 2015, visitato dalle classi lo scorso ottobre, il team delle insegnanti ha scelto un testo teatrale che potesse aderire al programma di quinta e che si potesse riadattare in modo da coinvolgere i ben quarantadue alunni; pertanto “La Galassia degli Alimenti” è una rivisitazione del testo originale nel quale sono stati pensati ed inseriti ruoli e battute per tutti.
La storia ruota attorno ad un gruppo di valorosi astronauti che sfida lo spazio siderale alla scoperta di nuovi pianeti su cui gli elementi nutritivi dei cibi assumono le sembianze di simpatici amici, pronti a familiarizzare con i cosmonauti venuti dal pianeta Terra.
Da un punto di vista prettamente scolastico lo spettacolo ha interessato molte materie: scienze con gli argomenti del sistema solare e dell’alimentazione, musica per i canti, educazione motoria per i balli, italiano per la parte recitata, educazione artistica e tecnologia per la confezione di costumi e la costruzione di scenografie che i ragazzi hanno realizzato con le proprie mani, servendosi per lo più di materiali di recupero nonché del traforo per tagliare i compensati.
Grazie alla collaborazione, alla disponibilità e alla creatività dei genitori (le mamme più abili nel taglia&cuci hanno dato libero sfogo alla fantasia confezionando vestiti degni di una sfilata variopinta e bizzarra!), del corpo docenti, del comitato genitori e dei collaboratori scolastici si sono potute fare le cose “in grande”, con tanto di aperitivo di benvenuto offerto a tutti i presenti dal comitato genitori prima dell’inizio dello spettacolo.
Le varie associazioni, i vari gruppi e i volontari del territorio, insieme all’amministrazione comunale e all’istituto comprensivo, hanno risposto in modo corale alle molte richieste di aiuto; in questo modo, quello che sembrava inizialmente impossibile, ha preso gradualmente forma e sostanza. Alla fine si è riusciti nell’intento di allestire nel salone di via Dante palco, sipario, impianto luci, audio e video, insomma un vero esempio di collaborazione ed attenzione della comunità nei confronti della scuola e delle future generazioni.
Per quanto riguarda la prova “attoriale ”, i ragazzi sono stati semplicemente fantastici mettendo in mostra le loro doti creative ma anche il loro “saper essere gruppo”, hanno entusiasmato, divertito e, nel contempo, commosso i loro genitori (molti tra questi sbalorditi delle doti nascoste dei propri figli); ma, più di ogni altra cosa, si sono essi stessi divertiti ed hanno liberato le loro migliori energie arrivando a raggiungere alti obiettivi di espressività, socializzazione e mettendo a frutto le loro competenze dopo un percorso intenso durato cinque anni.
“A conclusione del brillante quinquennio”, così recitavano locandina ed inviti a teatro distribuiti personalmente dai ragazzi…. E’ vero, gli esami di quinta elementare sono ormai un ricordo del passato, tuttavia la prova teatrale superata con successo dalle quinte di Gazzaniga si è dimostrata una moderna ed efficace rilettura di questo importante rito di passaggio alla scuola secondaria.
Classi quinte
scuola primaria
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]







